Allevamenti intensivi, sentenza storica in Galizia: “Violati salute e diritti umani”

allevamenti intensivi

Il tribunale superiore condanna le autorità locali per non aver contrastato l’inquinamento causato dalla zootecnia industriale. Gli allevamenti intensivi violano i diritti umani. Il capitalismo ha accelerato i processi di produzione e l’utilizzo delle risorse naturali. Non potevano sfuggire a questa tendenza gli allevamenti che, per questo motivo, vengono definiti intensivi. Trattasi di sistemi di … Leggi tutto

Caldo killer in Europa: 2300 morti in estate, Milano la città più colpita

caldo

Uno studio di Londra rivela: il cambiamento climatico trasforma il caldo in un serial killer silenzioso che miete vittime soprattutto tra gli anziani. Il caldo di quest’anno sta agendo come un serial killer spietato! All’inizio del nuovo millennio, il 2002 per la precisione, imperversò sulle tv nazionali uno spot di una nota marca di tè … Leggi tutto

L’aria che tira in Europa è ancora malsana, il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2024

Sarà presentato un piano di valutazione d’impatto per innalzare al 50% l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas dell’UE entro il 2030. Roma – Che… aria tira nell’Unione Europea? E’ noto a tutti i cittadini europei che le loro città sono talmente inquinate, al punto da contagiarsi di mal…aria. L’Unione Europea (UE) ha varato una serie di … Leggi tutto

Emissioni legate all’agricoltura, un impatto del 13% dei gas serra nell’Ue

Intanto le proteste contro la PAC hanno prodotto il ritiro della proposta di abolire i pesticidi inquinanti e semplificazioni burocratiche. Roma – Mondo agricolo e crisi climatica, una relazione compromettente. Sembrano passati anni da quando i “trattori” hanno invaso le strade italiane e poi quelle europee. Eppure è successo all’inizio del mese di febbraio di … Leggi tutto

La crisi climatica presenta il conto e ricorda che il tempo delle parole è finito

Gli eventi estremi nel Belpaese sono cresciuti nel 2023 rispetto all’anno prima del 22%: alluvioni, grandinate e temperature estive in autunno. Roma – Sulla crisi climatica le istituzioni si comportano come le tre scimmiette: “non vedono, non sentono e non parlano”! In realtà di parole se ne sentono a iosa, quasi sempre a sproposito e … Leggi tutto

Sotto l’albero lo spreco alimentare vale 80 euro a famiglia

Ogni anno in Italia finiscono in spazzatura 500mila tonnellate di cibo, un tesoro da 9 miliardi di euro. E sotto le feste il rischio aumenta. Il cibo che rischiamo di gettare nella spazzatura tra Natale e la Befana vale più o meno l’ormai mitico bonus- Renzi, gli 80 euro che l’allora premier infilò nelle buste … Leggi tutto

La morte della Corrente del Golfo

L’aumento delle temperature colpisce anche gli oceani. La scienza si divide sulle tempistiche, ma la sorte della Corrente del Golfo sembra segnata. Ma non sarebbe l’unica sciagura. Roma – La Corrente del Golfo a rischio scomparsa. Il costante aumento delle temperature sta veramente frantumando i “cabasisi”, tanto per utilizzare una terminologia cara al commissario Montalbano, … Leggi tutto

Le risorse della terra sono già esaurite a metà anno

risorse della terra il giornale popolare

Il 2 agosto scorso si è celebrato l’Overshoot Day, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra. Ovvero il momento in cui si sono già esaurite le risorse biologiche che la Terra rigenera in un anno intero. Siamo messi male. Roma – Per questi motivi nel 2003 fu istituito un Centro Studi, il Global Footprint Network per … Leggi tutto

Molte metropoli sono a rischio inondazioni. Ecco quelle più esposte

Inondazioni il giornale popolare

L’innalzamento del livello del mare è talmente cresciuto che le inondazioni mettono in pericolo molte grandi città del mondo. Los Angeles, Buenos Aires, Lagos, New York e le europee Londra e Copenaghen sono in questa lista nera. Roma – Non sono previsioni di qualche catastrofista, ma il risultato del rapporto dell’Organizzazione Metereologica Mondiale (OMM) secondo … Leggi tutto

Transizione ecologica si ma col benestare dei cittadini

Va bene tutto ciò che ci possa rendere indipendenti da petrolio e gas purché gli impianti alternativi non sino fonte di guai per la salute e per le già esauste tasche. La politica gioca un ruolo fondamentale ma in quanto a fonti rinnovabili non siamo messi bene. L’attuale Governo spinge anche in questo settore e … Leggi tutto