Disabilità: il ministro Locatelli in Lombardia, i progetti in campo sul “Dopo di noi”

Amministrazioni, associazioni ed enti insieme in campo per superare le criticità che ostacolano la piena applicazione della legge. Milano – Oggi il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli sarà in Lombardia. Alle ore 9.30 è prevista l’Inaugurazione dell’appartamento per la residenzialità di giovani adulti nello spettro autistico – “Dopo di noi” Via Libertà, 9 – … Leggi tutto

Disabilità, Locatelli a Vienna: “Dobbiamo garantire un supporto mirato”

La ministra alla Zero Project Conference 2025: le strategie italiane messe in campo per riformare la presa in carico e la risposta sanitaria. Vienna – “La dignità della vita di ogni persona passa dal benessere e dalla salute, ma anche dalla possibilità di vivere il più possibile in modo autonomo e indipendente. Per questo in … Leggi tutto

Calci, pugni e bastonate all’anziano disabile, tre giovani in manette vicino a Matera

A Marconia di Pisticci. L’uomo ha cercato disperatamente di difendersi. Arrestati con obbligo di braccialetto elettronico. Indagini in corso. Matera – Calci, pugni e bastonate ai danni di un disabile, tanto forti da spezzare persino la mazza con cui lo stavano picchiando. L’inqualificabile episodio di violenza, di cui si sono resi responsabili tre giovani, si … Leggi tutto

La protesta silenziosa: “Deaf President Now” e la lotta per i diritti dei Non Udenti

Nel 1988 gli studenti sordi della Gallaudet University lottarono per un presidente non udente. E oggi? Di recente ha fatto capolino una notizia riguardante la comunità dei non udenti. Il fatto è questo: nel 1988 il Consiglio di Fondazione della Gallaudet University – ente di istruzione superiore con sede a Washington, USA, l’unico che offre … Leggi tutto

Parte la sperimentazione della riforma della disabilità: cambia sistema di presa in carico

INPS accertatore unico del nuovo percorso di valutazione. Coinvolte varie province, da Brescia a Catanzaro fino a Sassari e Trieste. Roma – Nei mesi scorsi c’era già stato l’annuncio del ministro Alessandra Locatelli: “A partire dal 2025 prenderà il via la sperimentazione della riforma sulla disabilità, introdotta con il decreto 62. Si tratta di un’occasione unica … Leggi tutto

La riforma Locatelli sulla disabilità sbarca a New York: “Valorizziamo le persone”

Un appuntamento durante il quale il ministro ha illustrato e condiviso i progressi compiuti dall’Italia sulla strada dell’inclusione. New York – Le politiche di inclusione e la riforma per la disabilità del ministro Alessandra Locatelli sbarca nella Grande Mela. Dopo l’inaugurazione di ieri, al Palazzo delle Nazioni Unite, della mostra “The UN Convention on the … Leggi tutto

Disabilità, al Drugstore Museum un mese di eventi all’insegna dell’archeologia accessibile

Da domani, 2 dicembre, una mostra e tante iniziative inclusive in uno dei percorsi più innovativi di Roma, tra antico e moderno. Roma – La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, partecipa alla Giornata  internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre con una mostra-evento che si protrae  per tutto il mese presso … Leggi tutto

Donne con la sindrome di Down vittime di violenza: rischiano fino a 10 volte di più

“Amore sì, paura no. Consapevolezza sempre”. Il messaggio di Aipd per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Roma – “Amore sì, paura no. Consapevolezza sempre. Sono queste le “parole d’ordine” che Aipd-Associazione Italiana Persone Down (Aipd), lancia in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ricordando il mondo femminile affetto dalla … Leggi tutto

Aggiornata la terminologia per indicare le persone disabili: le nuove direttive del ministero

Sottolineato il concetto e l’espressione di “persona” che, come recita la Costituzione, è soggetto attivo della comunità, portatore di dignità umana, di diritti e di doveri. Roma – Il Ministero della Disabilità ha aggiornato la terminologia alla quale occorrerà conformarsi nella comunicazione e nell’attività amministrativa nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone con … Leggi tutto

Il volto “umano” del Medioevo: lo studio sui resti di un uomo affetto da nanismo dimostrano che la disabilità era accettata, non ostracizzata

Le ossa, databili tra il VII e il IX secolo, erano nel cimitero della chiesa dei SS. Antonio ed Eusebio di Azzio (Varese), insieme a quelle di altre persone, senza distinzione. Varese – Chi ha detto che il Medioevo è stata un’epoca completamente buia, caratterizzata da arretratezza culturale e scarsa sensibilità? Da quanto emerso grazie ad … Leggi tutto