Il lavoro di cura resta invisibile: 7 milioni di caregiver senza tutele

caregiver

Senza ferie né riposi, spesso in nero e senza riconoscimento legale: il lavoro di cura grava sulle donne e sui giovani. Le proposte per un reddito di cura e una riforma strutturale. Il lavoro di cura della famiglia e di assistenza, storicamente, ha sempre gravato sulle spalle delle donne. Un lavoro duro, svolto in silenzio, … Leggi tutto

Tra bellezza a tutti i costi, menopausa fantasma e diritti negati, il corpo delle donne è ancora prigioniero

Dall’ossessione estetica alla marginalizzazione della menopausa: il report di WeWorld denuncia come il corpo femminile sia ancora un campo di battaglia tra controllo sociale e autodeterminazione. Il corpo delle donne, soprattutto da quando si è imposta la civiltà (!) delle immagini, è sempre stato considerato un oggetto da idolatrare, marginalizzando l’aspetto dell’autonomia e della libertà. … Leggi tutto

Accoltella 7 volte la moglie nel sonno e tenta il suicidio: in casa c’erano i due figli

ambulanza

Tragedia sfiorata a Cava de’ Tirreni. Il 40enne ha colpito la donna all’addome mentre dormiva, poi ha cercato di togliersi la vita. Ricoverati entrambi: lei è in prognosi riservata, lui piantonato. Salerno – Notte di terrore quella appena trascorsa a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, dove un uomo di 40 anni ha accoltellato … Leggi tutto

Il Tar chiude la “Stanza dell’Ascolto” all’ospedale Sant’Anna: “Convenzione illegittima”

Accolto il ricorso della Cgil e di “Se non ora quando?” contro l’accordo tra la Città della Salute e un’associazione pro-vita: “Violato il diritto delle donne sancito dalla legge 194”. Torino – Il Tar del Piemonte ha stabilito la chiusura della “Stanza dell’Ascolto” all’ospedale Sant’Anna di Torino, aperta a fine luglio 2023 nell’ambito di una … Leggi tutto

Il femminicidio diventa reato: un passo decisivo per la giustizia di genere

Il 7 marzo è stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel codice penale. Ma la battaglia è anche culturale. Il Consiglio dei ministri ha approvato, lo scorso 7 marzo, lo schema del disegno di legge (come recita il sito del Ministero dell’Interno) relativo a “Introduzione … Leggi tutto

Maternità over 40 in aumento negli USA: progresso o contrappasso?

Negli Stati Uniti, le donne che diventano madri dopo i 40 anni superano per la prima volta le adolescenti. Una rivoluzione sociale o un’altra ingiustizia mascherata? Negli USA sono in aumento le donne che diventano madri dopo i 40 anni. Ormai il fatto che le donne diventino madri in tarda età sta diventando una tendenza … Leggi tutto

Nel 25% dei Paesi i diritti delle donne sono peggiorati: l’allarme di UN Women

Secondo UN Women, in 1 Paese su 4 i diritti delle donne sono regrediti. Tra crisi globali e misoginia, la parità di genere è ancora lontana. Nel 25% dei Paesi, i diritti delle donne sono peggiorati. In occasione della festa della donna, l’ 8 marzo scorso, UN Women, l’Ente dell’ONU per l’uguaglianza di genere e … Leggi tutto

Mutilazioni genitali femminili in Italia: 80.000 vittime nell’indifferenza generale

In Italia sono 7.000 le minorenni che subiscono questa barbarie. Un fenomeno sommerso che richiede maggiore attenzione e formazione sanitaria. Nel Belpaese 80 mila donne patiscono menomazioni genitali nella, quasi, indifferenza generale. Si pensava che un fenomeno del genere non avrebbe potuto mai diffondersi in Italia, uno Stato appartenente all’occidente civilizzato. Eppure sono dati diffusi … Leggi tutto

“La Gabriella e le Ragazze”: a Verona il debutto dello spettacolo su Tina Anselmi

Prima nazionale della pièce sulla prima donna ministro in Italia. Un racconto teatrale tra storia e diritti delle donne. In replica il 22 marzo a Castelnuovo. Verona – “La storia è una matassa. Tutti noi ne siamo fili”. Con queste parole si apre lo spettacolo “La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi”, un … Leggi tutto

Disparità di genere e “gender pay gap”: un problema culturale da superare

Le differenze di retribuzione tra sessi è ancora una realtà: nel 2023 le donne hanno guadagnato il 7,3% in meno rispetto agli uomini. Stereotipi, ruoli imposti e discriminazioni sociali alimentano questa disuguaglianza. Opinione diffusa della pedagogia è che le differenze di genere maschio/femmina non sono solo peculiarità biologiche, ma determinate dai rispettivi ruoli. Il maschio … Leggi tutto