Fisco, Cgil- Caaf: ennesima vessazione per i lavoratori dipendenti, governo rimedi

Allarme sindacati: “Lo Stato fa cassa con anticipi non dovuti. Fanno credere di abbassare le tasse e poi ricalcolano gli importi con quelle precedenti”. Roma – “A seguito alle disposizioni del D.Lgs. n. 216/2023 ‘Primo modulo di riforma dell’Irpef’, ci sarà una ricaduta importante sugli acconti Irpef e Acconto Addizionale Comunale 2025, quindi con la … Leggi tutto

Giornalista fermato e portato con la forza in Questura: è polemica [IL VIDEO VIRALE]

Gabriele Carchidi è stato bloccato e ammanettato dalla polizia a Cosenza. La Cgil organizza un presidio per la libertà di informazione. Cosenza – Il giornalista cosentino Gabriele Carchidi, direttore del blog Iacchitè, è stato fermato, ammanettato, gettato a terra e portato in Questura, rischiando ora una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale. L’episodio, ripreso in … Leggi tutto

A Pescia 19enne ucraino devasta il pronto soccorso: vetrate rotte e sanitari aggrediti

Notte di caos all’ospedale Ss. Cosma e Damiano: estintore svuotato e minacce al personale. Bloccato dai carabinieri, scatta la denuncia della Cgil. Pistoia – Notte di paura al pronto soccorso dell’ospedale Ss. Cosma e Damiano di Pescia (Pistoia), dove un 19enne ucraino, in stato di alterazione, ha scatenato il caos tra venerdì 14 e sabato … Leggi tutto

Bonus mamma congelati in attesa del decreto attuativo: polemica sui ritardi

A più di due mesi dall’ultima Legge di Bilancio si attendono istruzioni sul funzionamento. L’attacco della Cgil “E’ inaccettabile”. Roma – Il bonus mamma 2025 non è ancora partito, nonostante sia stato previsto nella Legge di Bilancio. Il sostegno alle famiglie con più di due figli, che utilizza il sistema dell’esonero contributivo, ha bisogno di un decreto attuativo per … Leggi tutto

Industria italiana in crisi, oltre 105mila lavoratori coinvolti nel 2024. Cgil: “Governo distante dal Paese reale”

Aumentano i tavoli di crisi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel 2024: oltre 105.000 lavoratori coinvolti, segnando un drastico incremento rispetto ai 58.000 di gennaio. Nel 2024, la crisi dell’industria italiana ha raggiunto livelli allarmanti, con un numero crescente di lavoratori coinvolti nei tavoli di crisi del Ministero delle Imprese e … Leggi tutto

Ciclo di incontri nell’Alessandrino per mettere in guardia anziani da truffe

Organizzati in collaborazione con Associazione Pensionati CGIL, parroci e l’ufficio poliziotto di quartiere: raggiunte circa 500 persone. Alessandria – Lo scorso 15 novembre si è concluso un ciclo di incontri tra il personale della Polizia di Stato della Questura di Alessandria e gli anziani della provincia, iniziati nel mese di maggio. Gli incontri sono stati … Leggi tutto

Dopo lo scontro con il governo sullo sciopero i sindacati cercano l’unità

Il segretario Cisl Sbarra ribadisce che nella manovra ci sono molte luci e ombre ma che solo insieme si può ritrovare il confronto. Roma – Dopo lo sciopero generale del 29 novembre che ha acceso lo scontro con il governo – il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato la precettazione – i sindacati, spaccati, … Leggi tutto

Scioperi, Salvini: “Altre 15 agitazioni a dicembre, pronto a intervenire”

Il ministro dei Trasporti: “Il mio impegno non cambia”. Landini: “Messa in discussione della democrazia non la danno persone in piazza”. Roma – In vista di dicembre, quando si contano già 15 scioperi proclamati, fra cui uno generale fissato il 13 (guarda caso un altro venerdì) a pochi giorni dal Natale, il ministro dei Trasporti Matteo … Leggi tutto

Italia a rischio paralisi con lo sciopero di domani: Mattarella esorta al dialogo

Dalla sanità alla scuola, dal commercio alla giustizia: i settori coinvolti nella protesta indetta da Cgil e Uil contro la manovra. Roma – Va avanti lo scontro con gli attacchi incrociati tra i sindacati e il ministro Matteo Salvini. Tra chi difende il diritto allo sciopero, previsto per domani 29 novembre, e chi il diritto … Leggi tutto

Manifestazione a Palermo contro i mega inceneritori proposti dalla Regione Sicilia

Alfio Mannino, segretario Cgil siciliana: “Quella della giunta Schifani è una scelta superata, dannosa per l’ambiente e il territorio. Servono impianti diffusi dedicati al riciclo e al riutilizzo”. Palermo – “I mega inceneritori proposti dal governo Schifani rappresentano una scelta superata, dannosa per l’ambiente e per il territorio, che finirà per distruggere opportunità di lavoro … Leggi tutto