“Indulto parziale”: il dibattito sulla proposta di Pinelli rilanciata da Brunetta

L’idea del vicepresidente del Csm e del presidente Cnel piace a sinistra ma non a Forza Italia. Il dibattito dopo Papa Francesco a Rebibbia. Roma – Il ministro della Giustizia Carlo Nordio nei giorni scorsi ha espresso contrarietà su eventuali provvedimenti di clemenza. “Un indulto incondizionato sarebbe inutile e nocivo e darebbe un segnale di … Leggi tutto

La politica guarda all’Intelligenza Artificiale: sviluppo inclusivo al servizio dell’uomo

Da Mattarella, che punta al bene comune a Nordio che ne studia l’applicazione alla giustizia. La persona in ogni caso deve restare centrale. Roma – La politica guarda all’intelligenza artificiale. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto sottolineare che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale “pone sfide nuove”. Riguardo la necessità di uno “sviluppo inclusivo dell’IA, di … Leggi tutto

Nordio e il piano carcere: “Amnistia e indulto darebbero un segnale di impunità”

Le parole di Papa Francesco nel penitenziario romano di Rebibbia, aprendo la seconda Porta Santa, ha riacceso il dibattito pubblico. Roma – L’apertura della seconda Porta Santa nel carcere di Rebibbia ha riacceso il dibattito sull’amnistia e sull’indulto. Era stato Monsignor Fisichella, annunciando a ottobre l’evento giubilare in carcere, a ricordare l’auspicio del Papa per i detenuti nella nella Bolla … Leggi tutto

Giubileo 2025: il Papa ha aperto la Porta Santa nel carcere di Rebibbia

Il Pontefice: “Ho voluto che tutti noi avessimo la possibilità di spalancare le porte del cuore per capire che la speranza non delude”. Roma –  “La Prima Porta Santa l’ho aperta in San Pietro, ma ho voluto la seconda Porta Santa in un carcere. Ho voluto che tutti noi avessimo la possibilità di spalancare le … Leggi tutto

Assoluzione Salvini, Nordio: “Magistrati coraggiosi, il processo non doveva neanche iniziare”

La nota del ministero della Giustizia in merito al proscioglimento del leader della Lega. Il Guardasigilli ringrazia i magistrati “coraggiosi” aggiungendo che il procedimento penale non doveva raggiungere l’aula. Roma – “Onore a questi magistrati coraggiosi. Questo processo non si sarebbe nemmeno dovuto iniziare, come scrissi anni fa, come editorialista” così in una nota il … Leggi tutto

Carceri: Giachetti e il Pd chiedono informativa urgente a Nordio

Il deputato di Italia Viva parla in particolare del penitenziario di Viterbo: “Situazione drammatica, giorni fa l’ennesimo suicidio”. Roma –  Si apre la seduta dell’Aula della Camera per l’esame finale della Manovra e il deputato di IVRoberto Giachetti chiede che il ministro della Giustizia Carlo Nordio venga urgentemente in Parlamento per parlare dell’emergenza carceri sottolineando … Leggi tutto

Manovra: avvocatura, stralciare norma su contributo unificato

Lettera aperta al ministro Nordio: “Forte preoccupazione per le nuove misure che rischiano di minare i principi costituzionali”. Roma – Stralciare la norma sul contributo unificato approvata dalla Commissione Bilancio della Cameranell’ambito dell’esame della legge di Bilancio. E’ la richiesta “urgente” che l’avvocatura, con l’Organismo congressuale forense, rivolge in una lettera aperta rivolta al ministro … Leggi tutto

Giustizia, Nordio: “Referendum? Un bene che parli il popolo”, scintille con Anm

Ad Atreju dibattito tra il Guardasigilli e il presidente Santalucia su separazione delle carriere: riforma che l’Italia attende da 30 anni. Roma – “Suona non dico offensivo, ma bizzarro pensare che la riforma costituzionale sulla separazione delle cariere sia punitiva della magistratura”. Lo afferma il ministro della Giustizia Carlo Nordio al dibattito sulla riforma che l’Italia … Leggi tutto

Giustizia: approda in Aula la separazione delle carriere, prospettiva referendum

Al via alla Camera la discussione sulla riforma. L’obiettivo è arrivare a completare il percorso del ddl costituzionale entro luglio. Roma – Al via questa mattina nell’Aula della Camera la discussione sulla riforma della separazione delle carriere, anche se il via libera ci sarà a gennaio. L’obiettivo dell’esecutivo è arrivare a completare il percorso del … Leggi tutto

Giornata contro la corruzione: l’Italia al 42esimo posto in classifica, i dati

La classifica in base all’Indice di Percezione della Corruzione 2023 di Transparency International e le ultime cifre dell’Istat sul fenomeno. Roma – Oggi è la Giornata internazionale contro la corruzione, un fenomeno sociale, politico ed economico che colpisce tutti i Paesi, priva i cittadini di diritti fondamentali, rallenta lo sviluppo economico e mina le istituzioni. … Leggi tutto