I capolavori salvati dal terremoto del 2016 tornano a risplendere a Spoleto

A Spoleto la mostra “Segni di speranza dai luoghi del sisma”: 50 opere restaurate, un simbolo di rinascita culturale per l’Umbria. Spoleto – In occasione del Giubileo della Speranza e a nove anni dal devastante terremoto del Centro Italia, la città di Spoleto celebra la rinascita dell’arte e dell’identità umbra con la mostra “Segni di … Leggi tutto

Infanzia difficile e creatività: davvero la sofferenza alimenta il genio?

Antonio Ligabue, Autoritratto con sciarpa rossa

Uno studio dell’Università di Siena conferma la correlazione tra infanzia disagiata e talento artistico. Ma fino a che punto? Le difficoltà aguzzano l’ingegno, recita un motto popolare. Nel senso che quando ci si trova davanti ad un problema complicato e, all’apparenza, insormontabile, il cervello mette in campo tutti i suoi arnesi per trovare una soluzione. … Leggi tutto

“La libertà è donna”: gli studenti dell’artistico Caravillani regalano i loro quadri alla polizia

Per dire no alla violenza. L’iniziativa nell’ambito del progetto “Scuole Sicure”. Roma – Quadri per dire NO alla violenza contro le donne. Sabato scorso, in occasione della giornata internazionale della donna, gli studenti frequentatori del IV anno del liceo artistico statale “Alessandro Caravillani” hanno voluto regalare ai poliziotti del XII Distretto Monteverde delle tele da … Leggi tutto

Settimia Maffei Marini, mosaicista nella Roma di primo Ottocento: una storia inedita

Una conferenza di Maria Grazia Branchetti conduce alla scoperta di un’artista oggi dimenticata. Il 5 marzo al Museo di Roma. Roma – Nella Roma di primo Ottocento Settimia Maffei Marini studia le discipline del disegno e le pratica con successo. Si specializza nel mosaico in piccolo in smalti filati, oggi noto come micromosaico. Affronta pregiudizi … Leggi tutto

Nicola Sansone, la fotografia come documento e come libertà: la mostra a Roma

Nicola Sansone, Italia 1965

La capitale ospita una retrospettiva dedicata al fotoreporter napoletano, testimone di un’epoca attraverso il suo obiettivo. Roma – Fino al 6 maggio 2025, il Museo di Roma in Trastevere celebra il lavoro di Nicola Sansone, uno dei grandi protagonisti del fotogiornalismo italiano del secondo Novecento. La mostra, intitolata NICOLA SANSONE – La fotografia come libertà, … Leggi tutto

A Roma riecheggia il “grido interiore” di Munch: in mostra 100 opere dell’artista norvegese

L’esposizione esplora i temi ricorrenti nel lavoro del pittore quali la condizione umana, l’angoscia esistenziale e il rapporto tra vita e morte. Dall’11 febbraio 2025, Palazzo Bonaparte a Roma ospiterà una mostra dedicata a Edvard Munch, organizzata in collaborazione con il Munch Museum di Oslo e Arthemisia. L’esposizione, intitolata “Munch. Il grido interiore”, presenterà 100 … Leggi tutto

A Firenze la statua lignea della “Bentornata” splende di nuovo dopo il restauro

Un capolavoro medievale di Giovanni Fetti restituito alla Basilica di San Lorenzo grazie al lavoro degli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure. Firenze – Dopo un lungo e meticoloso restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure, la statua lignea della Bentornata, una preziosa Madonna col Bambino del XIV secolo, è stata restituita all’Opera Medicea Laurenziana e alla … Leggi tutto

Cortona celebra il genio di Gino Severini: un anno di eventi per il maestro del Futurismo

In attesa delle celebrazioni del 2026 per il sessantesimo anniversario dalla scomparsa, si valorizzano le opere lasciate dall’artista nella sua città natale. Arezzo – Nel 2025 Cortona si tinge dei colori e delle forme di Gino Severini, uno dei grandi innovatori dell’arte del Novecento. La sua città natale ha infatti avviato un ambizioso progetto di … Leggi tutto

Rovista tra i banchi del robivecchi e trova un Modigliani originale

Colpo di fortuna del collezionista Paolo Guzzini, che 15 anni fa aveva acquistato la tela in un mercatino di Le Mans. Ora arriva la conferma: si tratta di un’opera del pittore livornese. Raffigura Mario Cavalieri, un amico dell’artista, e fu dipinta nei primi anni del Novecento. Quando si dice il colpo di fortuna. Quindici anni … Leggi tutto

Matisse, Picasso, Modigliani, Miró: a Padova in mostra il lato intimo dei protagonisti del Novecento

matisse

Ancora pochi giorni per un “tu per tu” con gli artisti che hanno segnato il secolo scorso. La mostra di Palazzo Zabarella chiude i battenti il 12 gennaio. Padova – Ultimi giorni per la mostra “Matisse, Picasso, Modigliani, Miró”, in corso in Palazzo Zabarella a Padova. L’esposizione, che chiuderà i battenti il 12 gennaio, presenta … Leggi tutto