Mattarella ricorda Calipari: “Un eroe, non bastano le spiegazioni sulla sua morte”

Il messaggio del Capo dello Stato in ricordo dell’agente ucciso in Iraq nell’operazione per la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena. Roma – “Se le spiegazioni delle circostanze che hanno causato la sua morte permangono tuttora non esaurienti, risalta, invece, la generosità estrema di Calipari che alla scarica di proiettili ha fatto scudo con il proprio … Leggi tutto

“Era un poliziotto atipico, sicurezza e diritti umani”: il racconto della moglie di Calipari

Il 4 marzo di 20 anni fa, il dirigente Sismi venne ucciso a Baghdad per riportare a casa la giornalista Sgrena. Esce il film “Il Nibbio”. Roma – Il 4 marzo 2005, vent’anni fa, Nicola Calipari veniva ucciso a Baghdad, in Iraq, sulla strada verso l’aeroporto, mentre stava riportando a casa la giornalista Giuliana Sgrena … Leggi tutto

Emanuele Petri: 22 anni fa la scomparsa del poliziotto ucciso dalle Brigate Rosse

Il sovrintendente capo fu freddato a colpi di pistola durante un normale controllo sul treno che collegava Roma a Firenze il 2 marzo del 2003. Perugia – Emanuele Petri, sovrintendente capo della Polizia di Stato, fu assassinato in un agguato di matrice terroristica, durante l’espletamento del servizio, su un treno regionale della tratta Roma – … Leggi tutto

Vigili del fuoco: da 86 anni al servizio dei cittadini. Meloni: “Risorsa ed eccellenza”

Dal ’92 sono una componente fondamentale della Protezione Civile, in prima linea per la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture. Roma – Il 27 febbraio di 86 anni fa nasceva il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. “Uomini e donne di grande coraggio e preparazione, che rappresentano una risorsa fondamentale nel soccorso alle popolazioni e … Leggi tutto

Due anni fa la strage di Cutro: veglia in spiaggia per ricordare i 94 migranti morti

Preghiere alle 4 del mattino sul luogo della tragedia, in ricordo del naufragio del 26 febbraio 2023. Tra i presenti anche Elly Schlein. Crotone – Sono stati commemorati, con una veglia di preghiera alle 4 del mattino sulla spiaggia di Steccato di Cutro, in provincia di Crotone, i 94 migranti vittime del naufragio del 26 febbraio … Leggi tutto

Regeni: 9 anni fa il ritrovamento del corpo. I genitori: “Aspettiamo Al-Sisi a Roma”

La madre e il padre del ricercatore morto in Egitto ospiti a Che tempo che fa hanno citato come testimone il presidente egiziano. Roma – “Quel 3 febbraio del 2016 è stato tragico per noi, una batosta tremenda che ci portiamo dietro e non potremo mai dimenticare. Ma siamo impegnati in questa battaglia che portiamo … Leggi tutto

Molteni ricorda Raciti a 18 anni dalla morte: “Ha onorato la divisa fino all’ultimo”

Il sottosegretario all’Interno parla dell’estremo sacrificio dell’ispettore di polizia barbaramente ucciso durante la partita Catania-Palermo. Roma – “Diciotto anni fa, il 2 febbraio del 2007, l’Ispettore della Polizia di Stato Filippo Raciti veniva barbaramente ucciso durante gli scontri tra tifosi nella partita di calcio Catania-Palermo. Un grande poliziotto, un grande italiano, un Servitore dello Stato … Leggi tutto

La premier ricorda il compleanno di Borsellino ma dimentica quello di Rocco Chinnici

I due magistrati simbolo della lotta alla mafia, entrambi caduti per mano di Cosa Nostra, erano nati nello stesso giorno a 15 anni di distanza. Roma – In occasione dell’anniversario della nascita di Paolo Borsellino, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha voluto rendere omaggio al magistrato con un messaggio pubblicato su Instagram. “Ricordiamo un … Leggi tutto

“L’ultimo vero politico”: dall’Italia ad Hammamet il ricordo di Bettino Craxi

A 25 anni dalla scomparsa del leader socialista la figlia Stefania dalla Tunisia lancia con La Russa la mostra “Volti del Novecento”. Hammamet –  “Craxi è stato un patriota, amava l’Italia e gli italiani non si può dire Craxi è stato uno statista sì ma i processi… O Craxi è stato uno statista o è … Leggi tutto

Rigopiano: 8 anni fa la tragedia, rose e palloncini in memoria delle 29 vittime

Cerimonie e la docuserie di Pablo Trincia per ricordare il disastro tra le montagne del Gran Sasso tra riflessioni e interrogativi irrisolti. Pescara – Sono passati 8 anni dalla tragedia di Rigopiano. Una terribile valanga quel 18 gennaio 2017 sulla montagna abruzzese travolse il resort di Farindola, lasciando senza vita sotto le macerie 29 persone. Circa 120mila tonnellate di neve distrussero … Leggi tutto