Terrorismo: Mattarella ricorda Tarantelli, “Un martire della democrazia”

Anche la leader della Cisl Daniela Fumarola racconta di quel tragico 27 marzo 1985, quando la follia omicida delle Br uccise il professore. Roma – “A quarant’anni dal vile assassinio, la Repubblica ricorda il Professor Ezio Tarantelli, intellettuale fine e appassionato, uomo aperto al confronto, convinto sostenitore di politiche economiche orientate alla giustizia sociale e … Leggi tutto

Polizia Penitenziaria: 208 anni di storie dietro le sbarre. La gratitudine di Mattarella

Il Capo dello Stato nel suo messaggio al Corpo: “Chiamati a fronteggiare difficili situazioni di tensione e sofferenza, sempre più frequenti”. Roma – La loro voce, negli ultimi mesi, è diventata un grido di dolore. Ogni giorno sono a contatto con sovraffollamento, suicidi e disperazione. E loro sono sempre troppo pochi, sotto organico, per fronteggiare … Leggi tutto

La Giornata della memoria delle vittime del Covid: l’immagine delle bare di Bergamo

Lo scatto dalla città divenuta uno degli epicentri della prima tragica ondata ha fatto il giro del mondo diventando uno dei simboli della pandemia. Roma – Le bandiere dell’Italia e dell’Unione Europea di palazzo Madama sono state esposte a mezz’asta, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus. Tornano prepotenti e … Leggi tutto

Marco Biagi e il ‘Libro Bianco’: ucciso 23 anni fa per le sue idee sul lavoro

Il giuslavorista senza scorta, venne freddato sotto casa dalle Nuove Brigate rosse. Era il 19 marzo 2002. Il ricordo del figlio Lorenzo. Bologna – Il 19 marzo di 23 anni fa Marco Biagi stava rientrando da Modena, dove insegnava nella Facoltà di economia, quando venne assassinato sotto casa a Bologna, in via Valdonica. La moglie e i figli … Leggi tutto

Consumi: Assoutenti, ora giro di boa dal Governo per tutelare i cittadini

In occasione del 20esimo anniversario del Codice del Consumo e della Giornata Mondiale dei diritti dei Consumatori. Roma – In occasione del 20esimo anniversario del Codice del Consumo e della Giornata Mondiale dei diritti dei Consumatori, organizzata dal Mimit, i consumatori hanno chiesto oggi a Governo e Parlamento un giro di boa, un aggiornamento del … Leggi tutto

Il sequestro Moro: la politica ricorda le ore buie di quel 16 marzo 1978

L’attacco al cuore dello Stato delle Brigate Rosse: il commando uccise i 5 uomini della scorta e sequestrò per 55 giorni il presidente Dc. Roma – Sono passati 47 anni dal sequestro di Aldo Moro. Il 16 marzo 1978, l’automobile su cui viaggiava il presidente della Democrazia Cristiana fu fermata in via Fani, a Roma, da … Leggi tutto

I 30 anni di Libera, Don Ciotti: “Oggi le mafie uccidono meno, ma sono più forti”

L’associazione nata il 25 marzo del 1995. Il fondatore: “Legalità rischia di essere una parola vuota, se non è accompagnata da interventi politici”. Roma –  L’associazione Libera, di cui ricorre il trentesimo anniversario, fu “un’ondata di ribellione morale efermento civile”. Così alla Stampa il fondatore e presidente don Luigi Ciotti. “Trent’anni – dice – di … Leggi tutto

Ramelli: Frassinetti (FdI), una targa a ministero Istruzione per ricordarlo

Nel 50esimo anniversario della barbara aggressione del 19enne. Il sottosegretario: “Abbiamo voluto onorare la memoria del suo sacrificio”. Roma – “Nel 50esimo anniversario della barbara aggressione di Sergio Ramelli, che ha causato la sua morte dopo 47 giorni di agonia, assieme al Ministro Valditara, abbiamo voluto onorare la memoria del suo sacrificio apponendo una targa … Leggi tutto

La Russa ricorda Sergio Ramelli: “La sua morte frutto di un delitto infame”

Il presidente del Senato ricorda l’omicidio del 19enne il 13 marzo di 50 anni fa: “Milano era come Belfast, c’era la guerra civile”. Roma – “La sera del 13 marzo di cinquant’anni fa un gruppetto di militanti di sinistra, appartenenti ad ‘Avanguardia Operaia’, aspettò sotto casa un ragazzino di 19 anni, liceale, con simpatie di … Leggi tutto

Mattarella scrive al sindaco di Salussola: “La Repubblica si inchina a partigiani”

Il Capo dello Stato ricorda le vittime dell’eccidio a 80 anni di distanza: “Hanno dato vita ai principi fondamentali della Costituzione”. Biella – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Sindaco di Salussola, Manuela Chioda, un messaggio in occasione degli ottant’anni dell’eccidio di Salussola. “Ricorrono gli ottant’anni dell’eccidio di Salussola. La Repubblica si … Leggi tutto