Un’altra vittima dell’amianto a Sabaudia: il Tribunale di Latina condanna l’Inail

L’ente aveva negato a Enrico Armeni la certificazione al lavoratore affetto da una infiammazione pleuro-polmonare precancerosa. Latina – L’esposizione all’amianto nel cantiere Posillipo a Sabaudia è al centro della condanna inflitta dal Tribunale nei confronti dell’INAIL al riconoscimento della malattia professionale dell’operaio Enrico Armeni. Il 78enne si è ammalato quando era alle dipendenze della CANTIERI POSILLIPO S.p.A. con sede in località “Porto … Leggi tutto

Roma: Luigi Pennacchietti morto per amianto e fumo, alla famiglia 500 mila euro

La Corte di Appello ha condannato la Cotral per il tumore al polmone causato all’operaio. L’azienda si era difesa: “Colpa delle sigarette”. Roma – Una storia giudiziaria durata 32 anni, a colpi di perizie e documenti quella di Luigi Pennacchietti, elettromeccanico e manutentore di mezzi rotabili, che era morto a soli 37 anni di tumore … Leggi tutto

Morti per amianto a Palermo, la Cassazione annulla l’assoluzione dei dirigenti Fincantieri

Giuseppe Cortesi e Antonio Cipponeri erano stati condannati in primo grado per aver cagionato la morte di 39 operai. L’appello aveva poi ribaltato il verdetto. Ora si dovrà celebrare un nuovo processo. Palermo – La Corte di Cassazione ha annullato il verdetto della Corte d’Appello di Palermo che aveva assolto gli imputati, condannati in primo … Leggi tutto

L’addio al giornalista Franco Di Mare, ucciso da quel “killer silenzioso” dell’amianto

Il noto volto Rai, morto a 68 anni, aveva rivelato la malattia in tv. Dai Balcani al tumore ai polmoni, storia di una carriera straordinaria. Roma – Citando lo storico allenatore Boskov aveva detto combattivo e come sempre agguerrito: “Partita finisce quando arbitro fischia”. L’arbitro purtroppo ha fischiato per Franco Di Mare, morto a 68 … Leggi tutto

Amianto: non solo Di Mare, morto ex dipendente Rai con mesotelioma

Dopo la denuncia del giornalista la notizia shock sulla scomparsa del 62enne Sodkiewicz, in servizio nella tv pubblica. Indaga pm a Roma. Roma – Dopo la storia shock di Franco Di Mare, che affetto da mesatelioma ha denunciato pubblicamente l’assenza della Rai dopo aver appreso della sua malattia dopo molti anni di servizio per la … Leggi tutto

“Amianto killer”: la storia di Franco Di Mare, Calogero Vicario e le 60mila vittime

Il giornalista racconta del mesotelioma nel libro “Le parole per dirlo”. E un operaio per protesta non si taglia la barba da 1000 giorni. Roma – Nel giorno in cui si celebra la Giornata per ricordare le vittime dell’amianto – il 28 aprile – tra le 60mila vittime morte in dieci anni per malattie legate … Leggi tutto

Amianto, le regioni più colpite sono Lombardia, Piemonte, Liguria e Lazio

Allarme dell’ONA: nel 2023 in Italia 7.000 decessi e 10.000 nuovi malati. Domani la Giornata mondiale delle vittime. Roma –  Negli ultimi 10 anni in Italia sono deceduti per malattie asbesto correlate circa 60mila persone. Nell’anno 2023 l’Osservatorio nazionale amianto (ONA) ha censito circa 2000 casi di mesotelioma, con un indice di mortalità, rapportato ai … Leggi tutto

Maxi-risarcimento da 190mila euro ad un lavoratore esposto all’amianto

L’avvocato Domenico Carotenuto: “La giustizia italiana si è dimostrata attenta e imparziale nella gestione di questa vicenda”. Torre Annunziata – Un maxi-risarcimento da 190mila euro è stato recentemente stabilito dal Tribunale Civile di Torre Annunziata in favore di un lavoratore che ha contratto una patologia direttamente correlata all’esposizione all’amianto sull’ambiente di lavoro. Si tratta di … Leggi tutto

Amianto in due capannoni, sequestrata area di oltre 3mila mq a Pisa

Denunciata dalla Gdf la proprietaria 32enne del terreno, per violazione delle norme relative alla gestione dei rifiuti speciali. Pisa – È stata sottoposta a sequestro dalla Guardia di Finanza del comando provinciale un’area di oltre 3mila metri quadrati, in località Tignamica, nel volterrano, per la presenza di amianto. In particolare nel terreno sono stati individuati … Leggi tutto

Inquinamento ambientale e traffico illecito di rifiuti, 11 sequestri tra Emilia e Veneto

I gestori delle due discariche “a cielo aperto” sono stati denunciati: hanno compromesso 20 mila metri quadri di suolo. Modena – Inquinamento ambientale e attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti. Questi sono i capi d’accusa alla base delle sette misure cautelari personali e reali eseguite dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di … Leggi tutto