L’addio al giornalista Franco Di Mare, ucciso da quel “killer silenzioso” dell’amianto

Il noto volto Rai, morto a 68 anni, aveva rivelato la malattia in tv. Dai Balcani al tumore ai polmoni, storia di una carriera straordinaria. Roma – Citando lo storico allenatore Boskov aveva detto combattivo e come sempre agguerrito: “Partita finisce quando arbitro fischia”. L’arbitro purtroppo ha fischiato per Franco Di Mare, morto a 68 … Leggi tutto

Amianto: non solo Di Mare, morto ex dipendente Rai con mesotelioma

Dopo la denuncia del giornalista la notizia shock sulla scomparsa del 62enne Sodkiewicz, in servizio nella tv pubblica. Indaga pm a Roma. Roma – Dopo la storia shock di Franco Di Mare, che affetto da mesatelioma ha denunciato pubblicamente l’assenza della Rai dopo aver appreso della sua malattia dopo molti anni di servizio per la … Leggi tutto

“Amianto killer”: la storia di Franco Di Mare, Calogero Vicario e le 60mila vittime

Il giornalista racconta del mesotelioma nel libro “Le parole per dirlo”. E un operaio per protesta non si taglia la barba da 1000 giorni. Roma – Nel giorno in cui si celebra la Giornata per ricordare le vittime dell’amianto – il 28 aprile – tra le 60mila vittime morte in dieci anni per malattie legate … Leggi tutto

Amianto, le regioni più colpite sono Lombardia, Piemonte, Liguria e Lazio

Allarme dell’ONA: nel 2023 in Italia 7.000 decessi e 10.000 nuovi malati. Domani la Giornata mondiale delle vittime. Roma –  Negli ultimi 10 anni in Italia sono deceduti per malattie asbesto correlate circa 60mila persone. Nell’anno 2023 l’Osservatorio nazionale amianto (ONA) ha censito circa 2000 casi di mesotelioma, con un indice di mortalità, rapportato ai … Leggi tutto

Maxi-risarcimento da 190mila euro ad un lavoratore esposto all’amianto

L’avvocato Domenico Carotenuto: “La giustizia italiana si è dimostrata attenta e imparziale nella gestione di questa vicenda”. Torre Annunziata – Un maxi-risarcimento da 190mila euro è stato recentemente stabilito dal Tribunale Civile di Torre Annunziata in favore di un lavoratore che ha contratto una patologia direttamente correlata all’esposizione all’amianto sull’ambiente di lavoro. Si tratta di … Leggi tutto

Amianto in due capannoni, sequestrata area di oltre 3mila mq a Pisa

Denunciata dalla Gdf la proprietaria 32enne del terreno, per violazione delle norme relative alla gestione dei rifiuti speciali. Pisa – È stata sottoposta a sequestro dalla Guardia di Finanza del comando provinciale un’area di oltre 3mila metri quadrati, in località Tignamica, nel volterrano, per la presenza di amianto. In particolare nel terreno sono stati individuati … Leggi tutto

Inquinamento ambientale e traffico illecito di rifiuti, 11 sequestri tra Emilia e Veneto

I gestori delle due discariche “a cielo aperto” sono stati denunciati: hanno compromesso 20 mila metri quadri di suolo. Modena – Inquinamento ambientale e attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti. Questi sono i capi d’accusa alla base delle sette misure cautelari personali e reali eseguite dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di … Leggi tutto

Rifiuti e asbesto nascosti nei capannoni

Scoperta grazie ad una segnalazione dell’elicottero della sezione Aerea di Rimini una vasta area sulla quale è stato individuato un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi costituiti da lastre di amianto. Denunciato il rappresentante legale della società proprietaria del terreno. Ravenna – I finanzieri della sezione Operativa Navale, nel quadro dell’intensificazione dei servizi di polizia economico … Leggi tutto

Capannoni tossici: amianto e scarti di automobili

ilgiornalepopolare amianto

Eseguito il sequestro di due aree ritenute inquinate. Inoltre è stato denunciato un imprenditore del settore del commercio di automobili per l’ipotesi di abbandono di rifiuti speciali. Rovigo – Ancora un intervento sul territorio da parte dei finanzieri del Comando provinciale rodigino che nei giorni scorsi hanno proceduto al sequestro di due aree ritenute inquinate. … Leggi tutto

Rivoluzione nel Processo Montefibre: arrivano le condanne

Colpo di scena nel processo Montefibre ter sulle morti per amianto occorse nello stabilimento di Verbania. La Corte d’Appello di Torino ha ribaltato la sentenza, condannato i tre imputati e disposto risarcimenti alle parti civili per 1,5 milioni di euro. Torino – Omicidio colposo. Questa l’accusa con cui i giudici, riconosciute le attenuanti generiche, hanno inflitto un anno … Leggi tutto