Scialatielli alla gallinella di mare: la ricetta secondo Ciro di Maio (e un ospite speciale)

Lo chef napoletano trapiantato in Lombardia propone il piatto della tradizione con Mike Cobbins, cestista della Germani Brescia. Brescia – Metti un cestista professionista americano alto più di due metri e uno chef napoletano, che dalle case popolari di Frattamaggiore è arrivato ad aprirsi un locale a Brescia. Metti un piatto storico della tradizione partenopea … Leggi tutto

Biancomangiare: dal Medioevo ad oggi, la purezza conquista la tavola

Dolce o salata, la ricetta ha origini antiche. La versione più golosa ha diverse varianti regionali: denominatore comune, il candore degli ingredienti. Oggi il biancomangiare è un dolce candido e delicato tipico di tre regioni italiane, Valle d’Aosta, Sicilia e Sardegna, ma nel Medioevo, da dove trae origine, il biancomangiare non era una ricetta ma … Leggi tutto

Tra il sacro e il profano impazza il World Pizza Day

Il 17 gennaio si celebra la festa del piatto che ha conquistato il mondo. Giornata che coincide, non a caso, con la celebrazione cristiana di Sant’Antonio Abate, che donò il fuoco agli uomini e che per questo protegge i piazzaioli. È in assoluto la regina della cucina italiana esportata in tutto il mondo. Emblema della … Leggi tutto

Panpepato, il “piccante” dolce delle feste

Da Ferrara a Siena, scendendo a Terni e arrivando fino a Rieti, il gusto speziato e inconfondibile di questo dolce natalizio ha fatto breccia nella tradizione culinaria. LA STORIA Mandorle, chiodi di garofano, cannella, canditi e pepe macinato sono alcuni degli ingredienti del Panpepato, dolce natalizio diffuso in Italia centrale, la cui origine si situa … Leggi tutto

Gnocco fritto, dai Longobardi un “classico” della cucina emiliana

Pasta di pane fritta nello strutto, la ricetta emiliana sarebbe da far risalire alla presenza dei Longobardi che introdussero in cucina l’uso del grasso di maiale. LA STORIA Famosa prelibatezza emiliana, lo gnocco fritto è tipico delle province di Modena e Reggio Emilia, ma con altri nomi – nonché qualche variazione negli ingredienti – la … Leggi tutto

Paccheri allo scarpariello

Classico della cucina casalinga napoletana, piatto “povero” solo per il contenuto esborso che richiede non certo per il gusto che sprigiona, lo scarpariello è un must delle ricette “svuotafrigo”, utile a recuperare gli avanzi nel rispetto di una cucina etica senza sprechi. Si può servire con i paccheri, ma funziona benissimo anche con mezze maniche … Leggi tutto

Spaghetti alla Corte d’assise

Spaghetti alla Corte d'assise

Unendo il rigore della legge e quello, non da meno, del peperoncino, nascono gli Spaghetti alla Corte d’Assise, piatto semplice ma di sicuro effetto, ricetta relativamente giovane eppure entrata a buon diritto nella tradizione gastronomica calabrese. LA STORIALa tradizione racconta che il piatto sia stato proposto una prima volta in un rinomato ristorante di Gioiosa … Leggi tutto

Pollo ai peperoni

Ricetta tipica della tradizione romana, colorata, sapida, di sicuro effetto sul palato dei commensali, il pollo ai peperoni è un piatto pieno di gusto che non richiede particolari abilità culinarie per essere preparato. INGREDIENTI PREPARAZIONE In una padella capiente metti a rosolare in un filo di olio caldo il pollo senza pelle. Aggiusta di sale … Leggi tutto