Cibo e Lavoro, i consigli per una dieta sana ed equilibrata

Il nutrizionista Giorgio Calabrese: per migliorare energia e benessere serve un’alimentazione personalizzata. Durante la diretta di Benessere Lavoro, Sì Subito, prodotto da Uilca Lombardia e condotto da Max Viggiani, il dottor Giorgio Calabrese, noto medico nutrizionista, ha offerto consigli preziosi su come un’alimentazione equilibrata possa migliorare la qualità della vita anche sul posto di lavoro. … Leggi tutto

Addio a Vincenzo Francavilla: creò gli spaghetti all’assassina, simbolo della cucina barese

Si è spento a 90 anni. La sua ricetta resta un’icona della tradizione pugliese e un simbolo riconosciuto a livello mondiale. Bari – La Puglia piange la scomparsa di Vincenzo Francavilla, lo chef novantenne che negli anni ’60 creò uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria barese: gli spaghetti all’assassina. Francavilla si è spento lunedì … Leggi tutto

Il cece e la veccia: riscoprire le virtù delle colture leguminose tipiche toscane

La ricerca dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto europeo Valereco. Riscoprire le virtù delle colture leguminose tipiche della campagna toscana come la veccia e il cece in chiave di sostenibilità, per capire quanto siano resistenti alla siccità e a condizioni ambientali avverse. E’ questa la sfida che l’Università di Pisa sta conducendo nell’ambito di Valereco, un nuovo … Leggi tutto

Vini e prodotti lombardi in vetrina negli Emirati per la Settimana della Cucina italiana 

Le eccellenze dell’agroalimentare protagoniste nella “Notte Italiana” organizzata da Gambero Rosso. Beduschi: “Il ‘Made in Lombardia’ conquista Dubai”. Eccellenze dell’agroalimentare lombardo protagoniste mercoledì 20 novembre 2024 a Dubai, per la nona edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo nella ‘Notte Italiana’ organizzata a Palazzo Versace da Gambero Rosso, con l’alto patrocinio dell’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, e … Leggi tutto

Raccogliere le olive come gli antichi romani? A Pompei è possibile

Martedì 29 ottobre mattinata al Parco archeologico che si chiuderà con la degustazione dell’olio IGP Pùmpaiia. Pompei – Martedì 29 ottobre dalle ore 10.00 a Pompei, presso la Casa della Nave Europa i visitatori potranno partecipare alla manifestazione di fine campagna della raccolta delle olive del Parco archeologico e degustare l’olio IGP PÙMPAIIA, registrato a livello nazionale e internazionale come marchio … Leggi tutto

Dalle abitudini a tavola alle cucine a bordo delle navi: a Pisa viaggio nell’alimentazione degli antichi romani

Dal 18 al 20 ottobre attività per famiglie al Museo delle Navi Antiche in occasione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival”. Pisa – Dalle abitudini alimentari degli antichi romani, all’organizzazione delle cucine a bordo delle navi mercantili. Torna il “Terre di Pisa Food & Wine Festival” (18-20 ottobre) e, come da tradizione, il … Leggi tutto

“Colibrì”: a 70 anni dalla scomparsa di Frida Kahlo nasce il drink dedicato alla sua arte immortale

Il drinksetter Riccardo Campagna ha ideato il cocktail dedicato alle opere della grande pittrice messicana. Un’artista indomabile, una pittrice eccelsa e una donna dallo spirito indistruttibile: Frida Kahlo è stata questo e molto altro. Grazie alla sua arte e alla sua forza d’animo ha saputo ispirare moltissime persone e continua a farlo tutt’oggi, dall’arte al … Leggi tutto

A tavola con Vetuzio Placido: alla Caupona di Pompei un menù ispirato all’oste più famoso dell’antichità

L’archeo-ristorante propone 5 portate che si rifà alla cucina del suo Termopolio. Per un (gustoso) salto indietro nel tempo. Le pietanze che si servivano duemila anni fa nel Termopolio di Vetutius Placidus, uno dei più celebri della città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., ritrovano consistenza, profumo e, soprattutto, sapore nel nuovo menù che l’archeo-ristorante … Leggi tutto

Ribollita, la zuppa “di recupero” che sa di Medioevo

Verdure, legumi e pane raffermo compongono uno dei piatti simbolo della cucina toscana dalle chiare origini medievali. Il nome potrebbe essere figlio dell’estro creativo di qualche oste moderno e inquadra perfettamente la modalità di preparazione della medievale zuppa di magro dei contadini toscani. Una minestra di recupero che le massaie accomodavano sul desco il venerdì, … Leggi tutto