Controesodo: week end da bollino rosso, 12,2 milioni di spostamenti sulle strade

autostrade traffico code

Da oggi a domenica 24 traffico intenso soprattutto verso il Centro-Nord. Anas sospende 1.392 cantieri e rafforza il personale. Roma – Il weekend del 22-24 agosto segna il culmine del controesodo estivo, con un’intensificazione del traffico verso le grandi città del Centro-Nord. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, sono attesi 12.255.000 spostamenti di … Leggi tutto

Italia contro l’evasione: nuovi strumenti per controllare il “nero” e gli affitti brevi

affitti brevi

Il Ministero del Turismo lancia il “Cruscotto Operatori Comunali” per monitorare affitti brevi e contrastare l’economia sommersa. L’Italia primeggia, ahinoi, per la forte presenza di attività economiche e commerciali non dichiarate al fisco e che sfuggono al controllo dello Stato. E’ definita “economia in nero” ad indicare che è sommersa, illegale. Questo fenomeno può assumere … Leggi tutto

Millennials tra sfide e sogni infranti: la crisi di mezza età della Generazione Y

Tra aspettative deluse e rivoluzione digitale, i Millennials scoprono che crescere ha un prezzo. I Millennials noti come Generazione Y, sono le persone nate tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ’90. Questa generazione, caratterizzata dall’essere cresciuta con l’avvento di Internet e della tecnologia digitale, è diventata maggiorenne nel nuovo millennio. Per gli studiosi del … Leggi tutto

In Italia l’origine familiare determina la scalata sociale: ricchezza e disuguaglianze crescono

La famiglia di nascita influenza opportunità economiche e sociali, accentuando disparità tra le generazioni. L’origine della famiglia, in Italia, è ancora decisiva per avanzare nella scala sociale. L’ Italia è uno dei Paesi in cui maggiormente incide l’origine della famiglia per occupare status socio economici importanti nella società. Non è proprio una novità: già l’OCSE … Leggi tutto

Case popolari, quel patrimonio poco “chic” ma pieno di storia di cui ci si vergogna

Le case popolari in Italia ospitano 2,3 milioni di persone ma restano invisibili. Tra degrado, attese infinite e progetti di riqualificazione, ecco perché rappresentano una risorsa per le città del futuro. Le case popolari sono poco attrattive, ma rappresentano il cuore della città. Nella narrazione dominante, l’architettura non ha mai preso in considerazione le case … Leggi tutto

Turismo straniero in Italia: 20,9 miliardi nel 2024, ma ricchezza concentrata in poche province

Americani e arabi i più spendaccioni. Questi ultimi orientano le loro spese in gran parte verso moda e accessori. Ma a beneficiarne sono sempre gli stessi. Il turismo nel nostro Paese è uno dei settori trainanti dell’economia, soprattutto quello straniero. Il 25 giugno scorso è stato pubblicato il “monitoraggio del turismo internazionale”, un rapporto sull’osservazione … Leggi tutto

Addio alla pennichella? Così la globalizzazione minaccia la siesta pomeridiana

La “pennichella” rischia di scomparire: globalizzazione e modernità accelerano ritmi e omologano culture. La “pennichella”, o pisolino pomeridiano postprandiale, è un’usanza dei Paesi europei dell’area Mediterranea. In Spagna è nota col termine “siesta”. Quando si lavorava nei campi si era adusi nel primo pomeriggio, dopo la pausa pranzo, per ricaricare le forze, a sprofondare su … Leggi tutto

Usa-Russia: nulla di fatto, per la pace ci sarà ancora da “combattere”

Il summit è durato quasi tre ore fra cortesie, colloqui privatissimi nell’auto di Donald Trump, confidenze inconfessabili, apparenti negoziati e dichiarazioni ottimistiche ma l’esito dell’incontro non ha dato i risultati sperati. “Non c’è accordo finché non c’è l’accordo” ha detto il presidente degli Stati Uniti come suo solito, utilizzando frasi ad effetto e quanto mai sibilline … Leggi tutto

Generazione Z e amori multipli: il poli-amore come nuova filosofia relazionale

Sempre più giovani scelgono relazioni “multiple” basate su trasparenza, consenso e rispetto reciproco. Ma su cosa si basano e come si fa a sostenerle? Una nuova tendenza sta attraversando, come un’onda anomala, la Generazione Z, i nati tra la seconda metà degli anni ’90 e il primo decennio del nuovo millennio. Si tratta dell’amore multiplo, … Leggi tutto

La trappola dell’investimento: quando l’errore diventa destino

Spesso per paura di ammettere un errore preferiamo peggiorarlo. Quando accade in ambito giudiziario è una tragedia. Ma il rimedio esiste. C’era una volta una donna. Stava cucinando una catena di salsicce in padella, quando si ricordò che mancava il vino. Scese di corsa in cantina per prenderlo, lasciando la fontana del vino aperta. Tornata … Leggi tutto