Udite udite, i miliardari non vivono in Africa! Ma anche in Europa i ricchi iniziano a piangere

Diffuso il World Wealth Report 2025: gli USA si arricchiscono, l’Europa piange e l’Africa… non pervenuta. La ricchezza globale cresce, ma resta sempre più concentrata in poche mani. Le scienze economiche sono, come recita qualsiasi manuale, un “campo di studio” che analizza come le società utilizzano le risorse scarse per produrre beni e servizi e … Leggi tutto

Dati personali in rete: la nuova moneta del web che arricchisce pochi e minaccia tutti

Ogni giorno regaliamo informazioni a siti, aziende e hacker. Tra cookie, profilazioni e data broker, la privacy è ormai un’illusione. I dati personali che circolano sul web ingolosiscono aziende e malintenzionati. Forse è il prezzo che bisogna pagare alla Dea dei tempi attuali: Lei, la Tecnologia, unica Signora, Dominatrice e Imperatrice Assoluta. Venerata dal colto … Leggi tutto

Genitori più immaturi dei figli: il paradosso social che preoccupa gli esperti

Sui social impazzano le “challenge” con i bambini: tra uova rotte in testa e formaggi lanciati, si perde di vista il senso della genitorialità (e del ridicolo). “Grande è la confusione sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente!”, affermava Mao Zedong, leader politico della Cina comunista. Si riferiva al caos della società cinese, all’inizio … Leggi tutto

Chatbot e umani, un rapporto di amorosi sensi (che rischia di sfociare in relazione pericolosa)

chatbot

L’AI Index di Stanford conferma: i chatbot stanno raggiungendo (e superando) l’intelligenza umana in diversi compiti tecnici. Con quali implicazioni per il futuro? Ormai, si può affermare che i chatbot stanno raggiungendo il livello degli umani, al punto che i più entusiasti già affermano che un chatbot è un uomo! Com’è noto, si tratta di … Leggi tutto

Centri estivi, stangata per le famiglie: costi in aumento del 12,3%

centri estivi

In estate si spendono in media 173 euro a settimana per ogni figlio. E i contributi pubblici non bastano. Per iscrivere i figli ai centri estivi per molte famiglie italiane è come accendere un mutuo, visti gli esosi costi. Al termine dell’anno scolastico molti bambini e adolescenti vengono dirottati ai centri estivi, in quanto poche … Leggi tutto

“Stesso mare, stessa spiaggia”: sì, ma quanto costa!

Lettini e ombrelloni più cari: scatta l’inflazione da spiaggia. Prezzi balneari in aumento del 2,3% rispetto al 2023. E a pagarne il conto sono (ancora) le famiglie italiane. “Stesso mare, stessa spiaggia,” è il titolo di una nota canzone portata alla notorietà da Piero Focaccia e Mina nel lontano 1963. Periodo storico caratterizzato dal “boom … Leggi tutto

Allarme Istat: quasi 2 milioni di minori a rischio povertà o esclusione sociale in Italia

povertà minori esclusione sociale

Il 26,7% dei bambini e adolescenti sotto i 16 anni vive in condizioni critiche, quasi uno su due sono stranieri. Colpiti soprattutto Sud, Isole, famiglie numerose e con basso livello di istruzione. Nel 2024 il 26,7% dei minori sotto i 16 anni in Italia — quasi 2 milioni di bambini e adolescenti — è a … Leggi tutto

Occupazione in crescita: a luglio previste 575mila assunzioni, oltre 1,5 milioni nel trimestre

Unioncamere e Ministero del Lavoro: nel trimestre luglio-settembre previste oltre 1,5 milioni di opportunità lavorative. Cresce la domanda nei settori industria e servizi, alta la difficoltà di reperimento per molti profili. Boom di assunzioni in arrivo nel cuore dell’estate: 575.000 opportunità lavorative sono previste a luglio 2025, mentre il totale stimato per il trimestre luglio-settembre … Leggi tutto

“Meglio non pensarci”: ma il vuoto mentale fa bene al cervello?

cervello

Uno stato di sospensione dai pensieri, spesso sottovalutato, può avere effetti benefici sulla salute mentale. A confermarlo è anche la neuroscienza. “Meglio non pensarci!” Lo si dice quando una persona è preoccupata per qualcosa e nel suo cervello balena sempre la stessa idea che può essere anche martellante. Per confortare il malcapitato, ma non è … Leggi tutto

La Generazione Z? Avrebbe preferito un mondo senza internet

smartphone scuola

I nativi digitali sono stanchi del digitale. Una ricerca del BSI rivela che metà dei ragazzi tra 16 e 21 anni avrebbe voluto crescere senza la rete. Tra social, videogiochi e privacy a rischio, la Generazione Z mostra nuove fragilità (e consapevolezze). La Generazione Z, i nati tra il 1997 e il 2012, i primi … Leggi tutto