Minori: in Spagna l’uso del parental control sui cellulari, vari Paesi verso una stretta

Il progetto di legge, che arriverà ora al Congresso dei deputati. Diverse proposte di limitazioni sono allo studio, non solo a Madrid.  Madrid – Il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato un progetto di legge sulla protezione dei minori negli ambienti digitali, che include l’obbligo per i nuovi dispositivi di essere dotati di un sistema … Leggi tutto

Acqua, cibo, medicine e batterie: così l’Europa ci prepara a crisi, epidemie e guerre

Presentato oggi a Bruxelles il piano della Commissione: kit di sopravvivenza e resilienza di 72 ore per i cittadini, stoccaggi e intelligence rafforzata contro rischi climatici e militari. Bruxelles – Un kit di sopravvivenza con acqua, cibo, farmaci e batterie per garantire 72 ore di autosufficienza in caso di guerra, disastri naturali o crisi ibride. … Leggi tutto

La “guerra contro i Pfas” da Roma a Bruxelles: 450 scienziati in campo

In Italia dibattito alla Camera, mentre in una lettera aperta, gli esperti esortano le istituzioni Ue a sostenere gli obiettivi della direttiva quadro sulle acque. Roma – Da Roma a Bruxelles, la guerra contro i Pfas, nemici dell’ambiente e della salute, è appena iniziata. Mentre alla Camera si discutono le mozioni sulle tanto temute sostanze … Leggi tutto

Farmaci e inquinamento marino: come l’Ibuprofene e altri medicinali minacciano l’ecosistema

Il consumo eccessivo di farmaci, come l’ibuprofene, sta inquinando i mari. L’impatto ambientale e le soluzioni per ridurre il danno. Nelle nostre società, una volta definite opulente perché si pensava che la scarsità di beni e la diffusa povertà fossero stati sostituiti da un generale benessere economico, c’è un consumo eccessivo di farmaci. Al punto … Leggi tutto

La disputa sul Bergamotto di Reggio Calabria Igp: 3 mesi al Masaf per rispondere

I tempi del Tar del Lazio al Ministero dell’Agricoltura per emettere un provvedimento esplicito sulla richiesta inoltrata dal Consorzio. Roma – Il Bergamotto, prodotto simbolo della terra di Reggio Calabria è nel bel mezzo di una disputa. L’agrume principe, eccellenza riconosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà uniche e per il suo utilizzo … Leggi tutto

Avvocati a Istanbul: nel primo giorno di primavera l’inverno dei diritti in Turchia

Il 21 marzo è stata pronunciata la sentenza con la quale è stata disposta la destituzione del presidente dell’Ordine Kaboglu, e dell’intero Consiglio Direttivo. Roma – “Il 21 marzo scorso a Istanbul è stata pronunciata dalla seconda sezione del Tribunale civile la sentenza con la quale è stata disposta la destituzione del presidente dell’Ordine degli avvocati, … Leggi tutto

Covid-19 e disuguaglianze sociali: l’impatto della pandemia grava sui più fragili

Il Covid-19 ha colpito duramente le fasce più deboli della società. Disuguaglianze economiche e sociali hanno inciso su mortalità e accesso alle cure. Anche il Covid si è accanito contro i poveri cristi! Non è che ci volesse il documento dell’Istat “Audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica”, presentato il 28 gennaio scorso alla Commissione parlamentare di … Leggi tutto

Calenzano, l’idea di Giani: “Trasformare il deposito Eni in hub delle rinnovabili”

Dopo l’esplosione e ancora con l’inchiesta in corso, si discute su cosa fare dopo la tragedia che ha provocato 5 morti e 28 feriti. Firenze – “Alla luce dell’esito della prima fase delle indagini riguardo all’impianto Eni di Calenzano, luogo della terribile esplosione del 9 dicembre scorso che è costata la vita a cinque persone, … Leggi tutto

Le valli dell’idrogeno si stanno espandendo anche in Italia

Le Hydrogen Valley sono il futuro della decarbonizzazione. Con investimenti miliardari, l’Italia punta su idrogeno verde e sostenibilità energetica. Oltre alle comuni valli, che in geografia sono definite come depressioni più o meno allungate della superficie terrestre racchiuse tra due versanti montuosi convergenti, alla ribalta della cronaca sono balzate le valli dell’idrogeno, che sono uno … Leggi tutto

Autovelox, il Mit sospende il decreto: “Servono approfondimenti”. Cosa cambia ora

autovelox

Stop al provvedimento che omologava d’ufficio gli apparecchi post-2017. Caos sulle multe, rischio stangata estiva: Codacons e Assoutenti all’attacco. Roma – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), su indicazione del vicepremier Matteo Salvini, ha sospeso lo schema di decreto che avrebbe dovuto regolamentare l’uso degli autovelox in Italia. Il testo, già trasmesso a … Leggi tutto