Violenza ostetrica: quando il corpo femminile diventa territorio di abuso

Questa forma nascosta di abuso di genere colpisce il 21% delle donne italiane durante il parto e lede fortemente i loro diritti. Come si può arginare il fenomeno? La violenza ostetrica: invisibile e trascurata L’elenco di donne che hanno vissuto esperienze profonde e recondite, nonché angoscianti sulla loro pelle è lungo quanto un’autostrada. Al contrario, … Leggi tutto

Lavoro e burnout: il 40% dei lavoratori europei è a rischio di disturbi mentali

I dati del report “Telus Health” evidenziano una situazione sempre più problematica nella popolazione attiva. Quali le soluzioni? Nelle società complesse, capitalistiche e non, il lavoro si è trasformato in feticcio, esaltato oltre misura, fatto oggetto di venerazione. Per esso si sono sempre sacrificate vite umane ed è diventato il cardine della vita di ogni … Leggi tutto

Tra crisi economica e cambiamenti climatici, c’è un futuro per la nostra “Fruit Valley”?

Le coltivazioni della Romagna stanno affrontando sfide titaniche. Ma puntano su ricerca, innovazione e agrivoltaico per rilanciare il settore e tornare competitive. Se negli USA c’è la “Silicon Valley”, in Romagna ci si può vantare della “Fruit Valley”. La prima, come è noto, ha sede in California ed ospita numerose start-up e società internazionali specializzate … Leggi tutto

I lavoratori stranieri regolari? In Italia sono 3,8 milioni (di cui 319mila pensionati)

Secondo i dati Istat, gli immigrati concorrono a mandare avanti la baracca in diversi comparti come agricoltura e ristorazione. Di immigrazione nel nostro Paese, spesso, se ne parla a sproposito, solo per segnalare i casi di criminalità o di irregolarità. Eppure sono ben 3,8 milioni gli stranieri con un regolare rapporto di lavoro, di cui … Leggi tutto

Madri single e povertà in Italia: una crisi epocale che porta sull’orlo della catastrofe

Nel Belpaese 2,4 milioni di madri single affrontano la povertà estrema. Asili nido insufficienti e un welfare frammentato aggravano la situazione. Urge trovare soluzioni concrete. Madri e single, sinonimi di estrema povertà! Essere madri e single, oggi, nel nostro Paese, sono due condizioni per trovarsi in povertà assoluta. E’ una situazione che riguarda 2,4 milioni … Leggi tutto

Dipendenza da farmaci psicoattivi in aumento tra i giovani: una silenziosa e strisciante epidemia

Sempre più ragazzi ricorrono a farmaci psicoattivi, antidepressivi e ansiolitici senza prescrizione. Un fenomeno preoccupante che richiede interventi educativi e sanitari urgenti. In forte aumento, tra i giovani, la dipendenza da farmaci psicoattivi! Il 15 e 16 novembre si è svolto a Milano il congresso nazionale della SITD (Società Italiana Tossicodipendenze), un’associazione senza scopo di … Leggi tutto

I traumi possono essere ereditati? Un viaggio tra psicologia ed epigenetica

I traumi non finiscono con chi li vive: studi su epigenetica e traumi multigenerazionali, dai sopravvissuti all’Olocausto agli esperimenti sui topi, suggeriscono una possibile ereditarietà. La psicologia definisce il “trauma” come un effetto di un evento, o sequenze di eventi, dotati di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l’integrità e … Leggi tutto

Altro che “sole, pizza e mandolino”, i napoletani sono i più infelici d’Italia!

L’ultimo rapporto BES smonta i luoghi comuni su Napoli: solo il 33,8% dei cittadini si dichiara pienamente soddisfatto della propria vita, tra criminalità percepita e disagi sociali. Si è sempre pensato che i napoletani fossero creativi, divertenti e che prendessero la vita con filosofia. Questa definizione è il frutto di luoghi comuni, ossia di quelle … Leggi tutto

“Frontalieri della Spazzatura”: così la Svizzera esporta i suoi rifiuti in Italia

Sempre più cittadini elvetici abbandonano i rifiuti in Italia per evitare una tassa sui sacchi di immondizia. E i piccoli comuni italiani al confine corrono ai ripari. Una volta il confine tra Italia e Svizzera era conosciuto perché, nel tempo, si era sviluppato un intenso contrabbando per evitare di pagare i dazi doganali o le … Leggi tutto

Dati personali e Cybersecurity: contro gli hacker online siamo davvero protetti?

rapimenti virtuali il giornale popolare

Dal caso “dossieraggi” italiano alla violazione dei dati della giudice Ruth Bader Ginsburg, la protezione dei dati personali si rivela fragile. È ora di agire con pene certe e sistemi più sicuri. Nello scorso mese di ottobre è scoppiato il caso ”dossieraggi” in cui sono stati violati i dati personali di personaggi politici, cantanti, giornalisti … Leggi tutto

https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/bandarqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pkvgames/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/dominoqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pokerqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-thailand/