Crisi climatica, il 26 ottobre ambientalisti in piazza a Bologna

Tra i temi principali la riduzione del consumo di suolo, l’opposizione agli allevamenti intensivi e la richiesta di un nuovo modello economico che metta al centro il benessere dei cittadini. Bologna – Il 26 ottobre gli ambientalisti dell’Emilia-Romagna scendono in piazza a Bologna per sensibilizzare istituzioni e cittadini riguardo al cambiamento climatico. L’evento, intitolato “Non … Leggi tutto

Prendersi cura di sé con la prevenzione? A Trento sabato 19 ottobre si può fare gratis

Screening e controlli al Cismed. L’appuntamento è dalle 8:30 alle 13 ma solo su prenotazione. Trento – Investire nella prevenzione, quando si parla di salute, conviene. Lo dimostrano le ultime ricerche secondo cui circa il 70% dei decessi nel mondo è attribuito a malattie croniche (come diabete, malattie cardiache e alcuni tumori), molte delle quali … Leggi tutto

Covid, in molti ospedali torna l’obbligo delle mascherine: in prima linea Brescia e la Campania

ilgiornalepopolare mascherine

In vista dell’inverno e dell’incremento della diffusione dei virus respiratori. La misura era caduta il primo luglio. Con l’arrivo dell’inverno e l’incremento della diffusione dei virus respiratori, come l’influenza, il Covid e il virus respiratorio sinciziale, alcuni ospedali stanno valutando misure preventive più rigide. In base alle indicazioni contenute nell’ultima circolare relativa al Covid, i … Leggi tutto

Cosa respiriamo? Al Muse di Trento un focus sulla qualità dell’aria in città e in montagna 

Appuntamento mercoledì 16 ottobre alle 18 con esperti di APPA, Università di Trento, Ordine dei Medici di Trento e Legambiente. Trento – L’inquinamento atmosferico è un problema non solo ambientale ma anche sanitario. Mercoledì 16 ottobre alle 18 MUSE – Museo delle Scienze, APPA (Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente), DICAM-UNITN (Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale … Leggi tutto

Difendere i vigneti? Con l’intelligenza artificiale è possibile

Il progetto “wAIne” dell’Università di Pisa e di Wondersys è tra vincitori di CrescerAI, bando dell’Impresa sociale sostenuto da Google.org. Pisa – “CrescerAI”, il bando dell’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale sostenuto da Google.org con 2,2 milioni di euro tramite il proprio Social Innovation Fund per l’Intelligenza Artificiale (IA), ha selezionato 4 progetti che svilupperanno, nel corso dei prossimi … Leggi tutto

“Scienza e sapori mediterranei”: un libro per promuovere l’educazione alimentare

Scritto da Michele Carruba, è stato presentato a Milano nell’ambito del XV Congresso Spazio Nutrizione. Milano – La salute inizia in cucina: una corretta alimentazione, infatti, rappresenta una vera e propria medicina preventiva. Questo il tema del libro “Scienza e sapori mediterranei”, scritto dal Prof. Michele O. Carruba e pubblicato dalla casa editrice oVer Edizioni, presentato a Milano nell’ambito della XV edizione del … Leggi tutto

Fondazione Gimbe: “Sanità pubblica allo sfascio, è la vera emergenza del Paese”

Nel 2023 è crollata la spesa per la prevenzione e si è registrata una crisi di personale senza precedenti. In quasi 4,5 milioni nel 2023 hanno rinunciato alle cure, 2,5 milioni per motivi economici. Aumenta la spesa per la sanità, ma solo di quella privata. La sanità pubblica invece è allo sbando totale, disastrata dai … Leggi tutto

“Il futuro della salute mentale: tra rischi e opportunità”: tavola rotonda a Montecitorio

Momento di riflessione e dibattito in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre. Roma – Mercoledì 9 ottobre 2024, dalle ore 10,00, è in programma, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, a Palazzo Montecitorio, la tavola rotonda “Il futuro della salute mentale: tra rischi e opportunità”, su iniziativa del deputato … Leggi tutto

La genetica della malattia di Alzheimer: che c’è di nuovo? Esperti a confronto a Torino

Appuntamento martedì 8 ottobre alle ore 21 con l’Accademia di Medicina per saperne di più sulla patologia e come affrontarla. Torino – Martedì 8 ottobre alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “La genetica della malattia di Alzheimer: che c’è di … Leggi tutto

Sospesa la caccia in Piemonte: il Tar accoglie il ricorso di Oipa, Leal e Pro Natura

Gli animalisti: “Importante vittoria e passo significativo nella tutela della fauna selvatica nella regione”. Piemonte – La presidente del Tar del Piemonte ha accolto l’istanza cautelare delle associazioni Oipa, Leal e Pro Natura contro il calendario venatorio 2024-2025 della Regione Piemonte, riconoscendo una “situazione di eccezionale gravità ed urgenza”. Il giudice amministrativo ha ritenuto necessaria … Leggi tutto