Sanità, è allarme liste di attesa. AIGO: “Necessari modelli di gestione virtuosi”

Lunghe code per accedere a cure e servizi creano un malcontento crescente. UGL: “Ormai per curarsi gli italiani si indebitano, deriva gravissima”. Roma – Le liste di attesa sono un tallone d’Achille di tutti i sistemi sanitari e anche l’Italia, come noto, non è esente da questa criticità. I fattori che concorrono a determinare le … Leggi tutto

SALUTE / Insufficienza respiratoria cronica, gestirla a domicilio si può: ecco come

Esperti a confronto il 5 aprile nel webinar organizzato dall’Accademia di Medicina di Torino, in presenza e online. Torino – Venerdì 5 aprile alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Gestione domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica”. Dopo l’introduzione a cura di Paolo … Leggi tutto

SALUTE / Identificata una proteina spia per i tumori al fegato 

Uno studio dell’Università di Trento, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, ha dimostrato come la mutazione di uno specifico gene sia collegata allo sviluppo di neoplasie gravi. Trento – Quello al fegato è tra i tumori più diffusi e con il più alto tasso di mortalità. Ogni anno, colpisce circa 90mila persone … Leggi tutto

Burocrazia e vincoli green, a Garlasco l’agricoltura pavese bacchetta l’Europa

Dal convegno annuale di Confagricoltura il “no” ad un ambientalismo ideologico. Carlo Besostri: “Quella della nostra agricoltura è una battaglia per la sopravvivenza“. Pavia – L’agricoltura pavese riunita alle Rotonde di Garlasco per l’annuale convegno promosso da Confagricoltura – iniziativa giunta alla sua 58esima edizione – ha rivendicato la propria centralità economica, quella di un … Leggi tutto

Gatti di Roma, l’OIPA chiede garanzie per la salvaguardia del gattile Azalea

Dopo la dichiarazione d’intenti siglata l’8 febbraio scorso da Governo e Vaticano, si teme per la sorte della storica struttura e dei suoi ospiti. Roma – L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) chiede al Governo, alla Regione Lazio e a Roma Capitale garanzie per la salvaguardia del gattile situato all’interno dell’ex Ospedale Forlanini, preziosa struttura di … Leggi tutto

Animali, la Camera boccia la proposta di regolamento per il benessere: insorge l’Oipa

L’Organizzazione: innalzare gli standard anche in Italia. E chiede l’audizione in Commissione. Roma – Cani e gatti d’allevamento meno tutelati in Italia, come vorrebbe invece la Commissione europea. È quel che ha ispirato, di fatto, il parere votato dalla Commissione Affari europei della Camera dei deputati che ha giudicato non conforme al principio di sussidiarietà … Leggi tutto

Pisa, brevettato un nuovo farmaco: riduce il diabete e fa bene al cuore

La molecola ibrida, messa a punto dai ricercatori dell’Ateneo toscano, protegge anche il sistema circolatorio. Pisa – Si chiama “MELODIE”, acronimodi “Metformin-isothiocyanate: a noveL apprOach to prevent Diabetes-Induced Endothelial dysfunction”, il progetto che propone un nuovo farmaco per la terapia del diabete di tipo 2, ideato e realizzato dai ricercatori del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, che, oltre a mantenere le proprietà antidiabetiche, … Leggi tutto

Aggressioni in corsia: l’81% le ha subite, ma il 69% non denuncia. “Dati sempre più allarmanti”.

Un sondaggio alla vigilia della Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari istituita dal Ministero della Salute. Roma – Le aggressioni nell’ambito sanitario sono episodi sempre più frequenti, tanto da aver portato anche la giurisdizione e gli organi competenti a livello nazionale e regionale ad attivarsi nel merito. Il giorno 12 marzo … Leggi tutto

Covid, 62enne tedesco si vaccina 217 volte contro il virus: “L’ho fatto per ragioni private”

La vicenda è diventata un caso-studio pubblicato su The Lancet: “Niente effetti collaterali, i farmaci hanno un buon grado di tollerabilità. Ma no all’ipervaccinazione”. Berlino – Si è vaccinato 217 volte contro il Covid, e senza alcun effetto collaterale. L’uomo è un 62enne di Madeburgo (Germania), al centro di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica … Leggi tutto

Sanità, dalla penuria al sovraffollamento:  “Entro il 2032, 32mila medici in eccesso”

liste di attesa

Lo studio Anaao-Assomed: entro otto anni quasi 109mila in pensione, ma 141mila sono già in formazione. Ugl: “Italia nel paradosso, necessario rivedere la programmazione”. Roma – L’Italia si prepara ad affrontare una ondata di pensionamenti tra i medici nel prossimo decennio: si stima che tra il 2023 e il 2032 quasi 109 mila camici bianchi lasceranno … Leggi tutto