Il mistero di Manuela Murgia: trent’anni dopo si riapre il cold case

manuela murgia

Nuovi accertamenti sui vestiti della 16enne morta nel 1995: la famiglia di Manuela Murgia non ha mai creduto alla tesi del suicidio. Cagliari – Il 5 febbraio 1995 rappresenta una data che ha segnato per sempre la famiglia Murgia e la cronaca cagliaritana. Quel giorno, nel canyon artificiale che lambisce la necropoli punica del colle … Leggi tutto

Valditara: “Basta comportamenti indecorosi sui social, gli insegnanti siano da esempio”

valditara

Il Ministro dell’Istruzione annuncia verifiche e sanzioni dopo il caso del docente che ha offeso la premier e sua figlia. Roma – La scuola italiana si trova nuovamente al centro del dibattito pubblico. Questa volta la questione tocca direttamente l’etica professionale e il ruolo sociale degli insegnanti. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, … Leggi tutto

Il mistero di Jois Pedone: tra satanismo e omertà, la famiglia non si arrende

La morte di Jois, archiviata come suicidio, nasconde ancora troppi misteri: una Z incisa sul collo, sette sataniche e intimidazioni mafiose. Vasto – Sono trascorsi oltre tre mesi da quando la Gup del tribunale di Vasto, Anna Maria Capuozzo, ha archiviato come “suicidio” la morte di Jois Pedone. Una decisione che la famiglia del 20enne … Leggi tutto

Albania e Giro d’Italia: l’ombra della strage silenziosa dei randagi

cani randagi albania

Le città del percorso ciclistico “ripulite” con avvelenamenti di massa prima dell’evento internazionale. Albania – L’Albania ha ospitato per la prima volta la Grande Partenza del Giro d’Italia, il 9, 10 e 11 maggio L’evento sportivo ha acceso i riflettori internazionali sulle città di Tirana, Durazzo e Valona. Tuttavia, dietro i preparativi per questa prestigiosa … Leggi tutto

L’inclusione delle donne nel Referendum del 2 giugno: storia di uno scatto simbolico

La fotografia di Federico Patellani che immortalò Anna Iberti divenne l’icona di una doppia rivoluzione: la nascita della Repubblica e il diritto di voto femminile. Roma – Il 2 giugno 1946 non rappresenta soltanto la nascita della Repubblica italiana ma segna anche un momento storico di straordinaria importanza per l’emancipazione femminile: per la prima volta … Leggi tutto

Quando lo smartphone diventa una droga: la dipendenza digitale tra i giovani (e non solo)

smartphone scuola

Il caso di Orbassano accende i riflettori su un fenomeno in crescita: i meccanismi neurobiologici della dipendenza digitale sono identici a quelli delle dipendenze tradizionali. Orbassano – Un adolescente è stato ricoverato al pronto soccorso dell’ospedale San Luigi di Orbassano in seguito a una violenta crisi di agitazione psicomotoria, scatenata dalla decisione dei genitori di … Leggi tutto

Schlein respinge le accuse di antisemitismo: “Criticare Netanyahu è doveroso”

schlein

La segretaria Pd annuncia la manifestazione del 7 giugno contro il “massacro” di Gaza. Polemica sui riformisti dem. Roma – La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha respinto con fermezza le accuse di antisemitismo rivolte a chi critica l’operato del governo israeliano. Intervenendo nel programma ‘Agorà weekend’ su RaiTre, la leader dem ha dichiarato … Leggi tutto

Decreto Sicurezza al Senato: il 3 giugno il via all’iter parlamentare

senato terzo mandato

Dalle pene più severe per le occupazioni abusive alle nuove tutele per le forze dell’ordine: tutte le novità del decreto Sicurezza. Roma – Il decreto Sicurezza si prepara ad affrontare il passaggio decisivo a Palazzo Madama. Dopo aver ottenuto la fiducia alla Camera con 201 voti favorevoli, 117 contrari e 5 astenuti, tocca ora al … Leggi tutto

Il Senato approva il ddl per i reati contro gli animali

ddl contro gli animali

Approvato definitivamente il provvedimento che inasprisce le sanzioni per i reati contro gli animali. Pene più severe anche in caso di maltrattamento: si rischiano fino a 2 anni di reclusione e non sono più previste sanzioni pecuniarie alternative. Roma – Palazzo Madama ha segnato una giornata storica per la tutela degli animali in Italia. Con … Leggi tutto

Il Consiglio d’Europa sollecita l’Italia: “Studio indipendente sulla profilazione razziale nelle forze di polizia”

La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (Ecri) ha rivolto un appello diretto al governo italiano: condurre quanto prima uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale all’interno delle forze di polizia nazionali. Bruxelles – Durante la presentazione del rapporto annuale 2024, il presidente dell’Ecri, Bertil Cottier, ha sottolineato l’urgenza della … Leggi tutto