Lavoro “green”, la sorpresa: un lavoratore su 5 in Europa è italiano

Secondo Eurostat, il 20% dei lavoratori europei impiegati nell’economia ambientale è italiano. Cresce l’occupazione nel settore “green” grazie al Green Deal e alla transizione ecologica. Eurostat, l’ufficio europeo di statistica, ha diffuso una notizia secondo la quale 1 lavoratore su 5 impiegato nell’economia ambientale è italiano. Con questo termine si intende lo studio degli effetti … Leggi tutto

La Finlandia è lo Stato più felice del mondo per l’ottavo anno. E l’Italia? Solo 40ª!

Il World Happiness Report 2025 incorona ancora la Finlandia come il Paese più felice al mondo. L’Italia scivola al 40° posto. Ma cosa rende felici i popoli del Nord Europa? E sono 8: tanti sono gli anni consecutivi che la Finlandia raggiunge il primo posto tra i paesi più felici al mondo, almeno secondo il … Leggi tutto

Anche i pinguini devono pagare dazio: l’assurda storia delle tasse USA sulle isole disabitate

Gli USA impongono dazi su merci estere. Tra le “vittime” anche le isole Heard e McDonald, popolate solo da pinguini e foche. Perché mai? La giornata di sabato 5 aprile 2025 passerà alla storia come la giornata dell’entrata in vigore dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sulle merci provenienti dall’estero. Pagare i dazi significa versare un’imposta … Leggi tutto

Il silenzio che cura: tra cinema, benessere e nuove tendenze sociali

Dal silent fitness ai silent reading party, il silenzio torna protagonista in una società assordante. Perché la quiete fa bene al corpo e alla mente. Madonna che silenzio c’è stasera. Era il titolo di un film commedia del 1982, interpretato dal compianto Francesco Nuti. Narra le vicende esilaranti di un giovane, single, disoccupato e oppresso … Leggi tutto

Ucraina, eccellenza tecnologica in guerra: startup belliche tra droni e innovazione

Nonostante il conflitto con la Russia, l’Ucraina sorprende per lo sviluppo di tecnologie militari avanzate, tra droni, robotica e guerra elettronica. Malgrado sia un paese in guerra, l’Ucraina eccelle per le tecnologie belliche. Sembra un paradosso ma non lo è. L’Ucraina, Paese invaso militarmente dalla vicina Russia il 24 febbraio del 2022, risulta essere un … Leggi tutto

I giovani di oggi sono più tristi delle generazioni passate: l’allarme dell’ONU

Gli adolescenti e i giovani adulti di oggi sono più tristi rispetto al passato. Tra le cause: social, solitudine, clima e futuro incerto. Qualsiasi manuale di medicina e di psicologia definisce l’adolescenza come “quel periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta in cui si susseguono cambiamenti su molteplici livelli. È una delicata fase di … Leggi tutto

Nel 25% dei Paesi i diritti delle donne sono peggiorati: l’allarme di UN Women

Secondo UN Women, in 1 Paese su 4 i diritti delle donne sono regrediti. Tra crisi globali e misoginia, la parità di genere è ancora lontana. Nel 25% dei Paesi, i diritti delle donne sono peggiorati. In occasione della festa della donna, l’ 8 marzo scorso, UN Women, l’Ente dell’ONU per l’uguaglianza di genere e … Leggi tutto

Occupazione femminile in Italia: cresce ma resta sotto la media europea

lavoro donne ufficio

Il divario con l’Europa resta ampio. Persistono il tetto di cristallo, contratti precari e disuguaglianze retributive. In Italia l’occupazione femminile cresce, ma meno che in Europa. Nonostante il tasso di occupazione delle donne sia in crescita, il nostro Paese è ancora in affanno nei confronti dell’Europa. Vale a dire che il “tetto di cristallo” non … Leggi tutto

La neve sta scomparendo: il riscaldamento globale minaccia le nostre montagne

La neve è in drastico calo su Alpi e Appennini: deficit fino al 94%. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che minaccia ecosistemi, risorse idriche ed economia locale. La neve sta scomparendo nell’indifferenza delle istituzioni. La neve, quel manto bianco che copre le città e i borghi d’inverno, trasmette gioia nei più piccoli e atmosfere … Leggi tutto

Da stigma sociale a nuova tendenza: a tavola meglio soli che male accompagnati

Sempre più persone scelgono di mangiare in solitaria al ristorante. Un tempo visto come segno di tristezza, oggi è simbolo di benessere e libertà personale. Una volta quando si andava in un ristorante o pizzeria con gli amici o con l’amato/a e si notava in lontananza un tipo seduto da solo a tavola in attesa … Leggi tutto