Stagnazione dei salari, inflazione e consumi: le difficoltà delle famiglie italiane

Persiste il divario Nord-Sud: a Milano un lavoratore percepisce 31200 euro annui, mentre a Palermo 16300, e il bilancio familiare ne risente. Roma – Com’è dura per una famiglia-media italiana sbarcare il lunario! Ogni media famiglia conosce sulla propria pelle quanto sia difficile, peggio che scalare l’Everest, far quadrare i conti per arrivare a fine … Leggi tutto

Lo scarso utilizzo dello smartphone rende gli studenti più bravi e meno distratti

Lo studio della Southern Illinois University: brevi pause al cellulare, definite “pause tecnologiche”, migliorano le performance in classe. Roma – Viviamo in una società paradossale, in cui gli effetti negativi dell’uso costante dello smartphone sono noti e documentati: distrazione, ansia, stanchezza, solitudine e problemi di autostima. Eppure, questi dispositivi continuano a diffondersi, indipendentemente dagli avvertimenti … Leggi tutto

Innovazione e digitalizzazione nel Mezzogiorno: è boom di startup

Il rapporto Sud Innovation 2024 parla delle tante realtà che hanno ottenuto finanziamenti in equity per un totale di 328 milioni di euro. Roma – Ogni volta che si parla del Meridione d’Italia, emergono sempre le stesse problematiche: criminalità organizzata, disagio sociale, disoccupazione dilagante, degrado urbano ed economia in difficoltà. Tuttavia, qualcosa sembra muoversi, in … Leggi tutto

Il plenilunio porta sfiga, almeno in Texas: i nativi americani avevano ragione

Uno studio universitario segnala l’aumento del 45,8% degli incidenti stradali con animali selvatici nello Stato durante la fase di luna piena. Con la luna piena crescono gli incidenti stradali! La luna, nella mitologia classica, ha rappresentato varie connotazioni simboliche: l’energia femminile, la madre, la fertilità, la trasformazione, la magia, la vita onirica, l’accoglienza, la sopravvivenza … Leggi tutto

Più vecchi di così si muore: frena l’aumento dell’aspettativa di vita

anziano anziani

Uno studio ha osservato una diminuzione nel decennio 2010-2019: esistono limiti evidenti oltre i quali non si può sopravvivere. Roma – Da molti decenni le società opulente dell’Occidente industrializzato si sono caratterizzate per l’allungamento dell’aspettativa di vita. La popolazione, infatti, è invecchiata a dismisura, tanto che i più ottimisti ipotizzavano che arrivare a cento anni … Leggi tutto

L’Inps conferma un’Italia a due velocità, Nord locomotiva del Paese

Al Sud situazione più critica, non solo per numero di pensionati, ma per i pochi lavoratori giovani che possano sostenere il sistema. Roma – Nord-Sud: la forbice si allarga! Ancora il solito disco, lo stesso ritornello dall’Unità d’Italia fino ad oggi. il divario Nord-Sud del Paese. Eppure malgrado sia diventato stantio lo si recita lo … Leggi tutto

Consultori: 50 anni di un servizio in declino tra sedi fatiscenti e mancanza di personale

Sono circa 1880 le strutture, ma l’ultima indagine risale al 2019. Già allora, il numero era inferiore del 60% a quanto stabilisce la legge. Roma – I consultori, questi desaparecidos! Sono trascorsi quasi 50 anni quando nella società italiana fecero capolino. La loro storia è strettamente connessa ai movimenti femminili, all’attività del Partito Radicale e … Leggi tutto

Bollettino di guerra per le malattie cardiovascolari: 8500 i decessi al giorno

ilgiornalepopolare dirigente

Secondo i dati diffusi da ESC le morti per questa patologia sono oltre 3 milioni, circa il 37,4% di persone scompaiono per questi motivi. Roma – Le malattie cardiovascolari costano in termini di vite umane ed economici. E’ una tendenza, quella delle patologie cardiovascolari, che si è sviluppata negli ultimi 40-50 anni nell’occidente opulento, fino … Leggi tutto

Dal nido all’Università: far studiare un figlio costa 140.500 euro, aumento del 4%

Moneyfarm: sul 2022 l’incremento è ancora maggiore: è pari al 9,7%, che corrisponde a un extra esborso di 10.600 euro complessivi. Roma – Far studiare i ragazzi, per le famiglie, è come stipulare un mutuo pluridecennale! E poi si dice che che non si fanno più figli. Per forza, visto i costi che comportano. Crescerli, … Leggi tutto

I nonni, angeli custodi e sostegno economico per le famiglie: sono 12 milioni

Il 2 ottobre la loro festa: una ricorrenza istituita dal Parlamento con la Legge 159/2005 per celebrare l’importanza del loro ruolo. Roma – I nonni: se non ci fossero bisognerebbe inventarli! Il 2 ottobre scorso si è celebrata la festa dei nonni, in quanto vere e proprie colonne della società e portatori di tradizioni e … Leggi tutto