Trattori, a un anno dalle proteste parlano i manager agricoli: luci e ombre in un report

L’organizzazione “More in Common” intervista 600 agricoltori e allevatori di tutta Italia: “Necessaria la transizione ecologica”. Roma – L’organizzazione ‘More in Common’ intervista 600 agricoltori e allevatori di tutta Italia a un anno dalle proteste dei trattori e traccia la fotografia della situazione che viene definita “pessima”, con le preoccupazioni rivolte ai cambiamenti climatici. Nonostante … Leggi tutto

Assago e la Lombardia invase dai trattori: gli agricoltori tornano sulle strade

Il sindaco Graziano Musella porta la sua solidarietà alla categoria, che in tutta la Regione manifesta arrivando fin sotto il Pirellone. Assago – Questa mattina il sindaco Graziano Musella e il presidente del Consiglio Giuseppe Romano hanno incontrato agricoltori e allevatori che, nell’ambito della mobilitazione unitaria itinerante che sta coinvolgendo l’intera nazione, hanno fatto tappa … Leggi tutto

I trattori si rimettono “in marcia”: come un anno fa invocano nuove politiche agricole

La protesta del 28 gennaio. Carlo Besostri, presidente di SEED-Italia ricorda la grande mobilitazione di Mortara invasa da 300 macchine agricole. Roma – Gli agricoltori italiani tornano alla carica ad un anno dalle proteste, che dall’Italia erano giunte fino in Europa, a Bruxelles. Oggi nuova mobilitazione nazionale per chiedere – ancora – risposte concrete alle … Leggi tutto

Reddito equo per gli agricoltori europei: le misure annunciate da von der Leyen

Carlo Besostri, alla guida di SEED-Italia, accoglie positivamente quanto anticipato nel corso delle Giornate agroalimentari dell’Ue. Bruxelles – Contratti scritti obbligatori, norme rafforzate contro le pratiche commerciali sleali e canali di mediazione tra agricoltori e la grande distribuzione sono le proposte annunciate in Europa dalla presidente Ursula von der Leyen per tutelare il settore dalla morsa … Leggi tutto

Emissioni legate all’agricoltura, un impatto del 13% dei gas serra nell’Ue

Intanto le proteste contro la PAC hanno prodotto il ritiro della proposta di abolire i pesticidi inquinanti e semplificazioni burocratiche. Roma – Mondo agricolo e crisi climatica, una relazione compromettente. Sembrano passati anni da quando i “trattori” hanno invaso le strade italiane e poi quelle europee. Eppure è successo all’inizio del mese di febbraio di … Leggi tutto

A Bruxelles arriva la revisione della Pac, tra trattori e roghi di protesta degli agricoltori

David Clarinval, ministro per i lavoratori autonomi, le PMI e l’agricoltura: “Raggiunto giusto equilibrio tra flessibilità e ambiente”. Bruxelles – Dopo le proteste, i trattori marcianti da un capo all’altro d’Europa, arriva la notizia. I rappresentanti degli Stati membri nel Comitato speciale Agricoltura hanno approvato una revisione mirata di alcuni atti fondamentali della politica agricola … Leggi tutto

Agricoltura: Meloni, “urgente intervenire sull’attuazione della Pac”

Il premier in vista del Consiglio Ue, “Siamo il governo che ha investito di più nel comparto, fino a 8 miliardi di euro”. Roma – “È urgente intervenire sull’attuazione della Politica agricola comune. Quando abbiamo sostenuto la vecchia Pac il contesto era molto diverso”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle comunicazioni in Aula … Leggi tutto

Giorgia Meloni sull’agricoltura: “Basta diktat, ora serve una riforma della Pac”

Mentre Bruxelles è messa a ferro e fuoco dai trattori e c’è il Consiglio Ue il premier fa sentire la sua voce: “No alla concorrenza sleale”. Roma – Mentre il Consiglio europeo riunisce i ministri dell’Agricoltura e le strade di Bruxelles sono messe a ferro e fuoco dai trattori, la voce di Giorgia Meloni arriva … Leggi tutto

Mortara invasa dai trattori, Besostri: “Prossima tappa Milano”[VIDEO]

Quasi trecento mezzi agricoli hanno risposto alla mobilitazione lanciata dall’imprenditore presidente di Seed Italia: “Giornata straordinaria”. Mortara – Dalle prime ore del mattino centinaia di trattori hanno invaso pacificamente Mortara e il suo centro per ribadire le ragioni di una mobilitazione nazionale che la categoria non intende lasciar cadere dopo le prime concessioni ottenute dal … Leggi tutto

Agricoltori verso la smobilitazione: “Pronti alla ritirata”

Il presidio di “Riscatto agricolo” verso lo smantellamento, ma altre sigle confermano la protesta di piazza del 15 febbraio a Circo Massimo. Roma – Pronti a ritirare i trattori e a smobilitare il presidio sulla Nomentana gli agricoltori di Riscatto Agricolo. Hanno apprezzato la pubblicazione sul sito del Ministero dell’Agricoltura dell’istituzione di un tavolo tecnico. … Leggi tutto