Chi sono i 10 terroristi rossi di cui Francia ha negato l’estradizione

Brigate rosse estradizione

Dieci i terroristi italiani per cui Parigi ha rifiutato (in via definitiva) l’estradizione. Leggiamo l’identikit di questi killer “protetti” e i loro crimini. Scopriamo i retroscena del clamoroso rifiuto. Parigi – Stavolta è per sempre: rifiutata l’estradizione di dieci terroristi italiani legati all’area delle Brigate Rosse, che insanguinarono l’Italia degli anni di piombo. Delitti avvenuti … Leggi tutto

Arezzo – Lo struggente ricordo di “Lele” ucciso dai brigatisti su un treno

Ricorre oggi il 20° anniversario della morte di Emanuele Petri, sovrintendente capo della Polizia di Stato, ucciso il 2 marzo 2003, da due terroristi delle Nuove brigate rosse, mentre era di servizio di scorta su un treno regionale sulla tratta Roma-Firenze. Arezzo – Il sacrificio di Emanuele è stato ricordato con due cerimonie alla presenza … Leggi tutto

Nuoro – Estremisti progettano una “milizia” violenta. Spiccano i “cugini”

Una vera e propria organizzazione di stampo neofascista quella che è scaturita dalle indagini dell’Operazione “Reazione”, per mezzo della quale il ROS ha arrestato una persona in Sardegna. Nuoro – All’alba di oggi, i carabinieri del R.O.S., in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Nuoro, lo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sardegna”, il 11° Nucleo Elicotteri … Leggi tutto

Firenze – Il ricordo non muore mai: commemorati 2 valorosi poliziotti

Sono trascorsi 48 anni dall’uccisione del brigadiere Leonardo Falco e dell’appuntato Giovanni Ceravolo, e del ferimento dell’appuntato Arturo Rocca.   Firenze – Alcuni giorni fa con una cerimonia di commemorazione in loro ricordo il questore di Firenze Maurizio Auriemma, per conto del capo della Polizia Lamberto Giannini, ha deposto una corona di alloro al cippo posto … Leggi tutto

Firenze – Commemorato poliziotto. Fu ucciso a soli 24 anni dai terroristi

Ricorre oggi il 45° anniversario della morte dell’appuntato delle Guardie di pubblica sicurezza Fausto Dionisi, Medaglia d’oro al Valore civile, vittima degli eversivi di Prima Linea. Firenze – Questa mattina, il questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma, in rappresentanza del Capo della Polizia, alla presenza del prefetto di Firenze Francesca Ferrandino, e delle autorità … Leggi tutto

Chi teme Nicola Gratteri?

Per il Procuratore calabrese, amatissimo dai cittadini, due occasioni mancate: ministro della Giustizia e responsabile dell’amministrazione penitenziaria. I due incarichi sono andati ad altrettanti colleghi di pari dignità. La prescrizione torna quella di prima: in caso di processi lenti ci ritroveremo con gran parte dei reati prescritti. Un bel balzo nel passato più buio. Roma … Leggi tutto

2022: annus horribilis tra guerre di Serie A e guerre dimenticate

Conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi condotto con l’impiego di mezzi militari. È la definizione della parola guerra. Una parola che fa tremare. Terre e polsi. Roma – Vladimir Putin alcune settimane fa, ha pronunciato per la prima volta la parola guerra dall’inizio … Leggi tutto

Roma – Privacy a rischio per combattere la criminalità informatica

Europol rafforza i controlli indebolendo la protezione dei dati e regole sulla privacy in favore della della lotta contro il terrorismo e la criminalità informatica e organizzata. Roma – L’Unità di riferimento su Internet dell’Unione europea (EU IRU) presso Europol ha coordinato la seconda Giornata di azione di riferimento (RAD) contro l’estremismo di destra violento … Leggi tutto

Roma – Il traffico di droga Albiceleste

Nel recente rapporto della Dia viene evidenziata la ormai massiccia presenza delle mafie italiane in contesti territoriali extraeuropei come l’Argentina ed altri Paesi latino-americani. Roma – “L’Argentina sarebbe interessata da attività illecite prevalentemente correlate al contrabbandoed al traffico di droga. L’economia argentina, grazie al diffuso utilizzo del contante, offrirebbealle organizzazioni criminali elevate opportunità di reinvestimento … Leggi tutto

L’ingiustizia di sperperare soldi per la giustizia

Un fiume di soldi vengono spesi per rimediare agli errori giudiziari. Troppi. Come rimediare? Il neoministro Carlo Nordio ha individuato un punto da cui partire. E presto. Roma – Il ministro della Giustizia Nordio ritiene che vada rimodulata la norma sulle intercettazioni, per conciliare il diritto all’informazione dei cittadini e quello dei singoli a non … Leggi tutto