HOME | LA REDAZIONE

Fine dell'”impero”: rete di abbonamenti pirata a canali pay tv

ilgiornalepopolare pirata

Sequestrati canali Telegram, un sito web e proventi illeciti per oltre 620.000 euro. Denunciate 13 persone tra Italia e Germania indiziate di essere, in concorso tra loro, gli amministratori delle risorse dove venivano ceduti abusivamente abbonamenti a palinsesti tv protetti dal diritto d’autore. Roma – I finanzieri del Nucleo speciale Tutela privacy e Frodi tecnologiche … Leggi tutto

Smantellato canale Telegram per la vendita di sostanze stupefacenti e documenti falsi

Telegram il giornale popolare

L’operazione ha portato all’arresto di un amministratore di un canale Telegram e al sequestro di bitcoin per un controvalore di circa 3.250 euro. Rovereto – A seguito di un’articolata attività investigativa finalizzata al contrasto all’uso di criptovalute per la vendita di materiale illecito su un canale social network di Telegram, i militari della Sezione Criptovalute … Leggi tutto

Caltanissetta – “Breaking Web”: la droga viaggia su Internet

Il Gruppo Caltanissetta ha concluso un’articolata indagine nel settore della prevenzione e repressione dei traffici illeciti svolti anche utilizzando la nota piattaforma “Telegram”. Caltanissetta – Le indagini, condotte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Caltanissetta, hanno consentito di individuare una serie di “gruppi” costituiti sulla nota piattaforma, attivi su tutto il territorio nazionale, … Leggi tutto

Genova – Denunciati i promotori no-vax di “guerrieri ViVi”

Individuati e denunciati ventiquattro soggetti appartenenti al gruppo criminale, in fase di oscuramento i loro canali di comunicazione in rete. Genova – Identificati e denunciati dalla polizia di Stato i promotori del gruppo no-vax ”guerrieri ViVi” per l’attività di proselitismo e istigazione a delinquere con il fine di prendere di mira quotidianamente rappresentanti istituzionali e … Leggi tutto

Genova – Arrestati tre giovani terroristi

Sono accusati di far parte di un gruppo Telegram utilizzato per l’incitamento alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici e religiosi nonché per l’apologia, attraverso il web, di gravi crimini, anche di tipo terroristico, di aver istigato la violenza sessuale in danno di minori, e di aver diffuso materiale pedopornografico. Genova – Si … Leggi tutto

Trieste – Attacco hacker al consiglio comunale della città Giuliana

Catturato il criminale informatico del movimento V_V che si è introdotto nel corso della seduta consiliare postando in chat migliaia di frasi diffamatorie e provocatorie. Trieste – Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale del Friuli Venezia Giulia e la D.I.G.O.S., con la collaborazione del COSC della Puglia e della D.I.G.O.S. di … Leggi tutto

Roma – Scoperta rete di pirati informatici

Grazie alla denuncia dell’Ordine dei Giornalisti le Fiamme gialle specializzate nel settore hanno arrestato 8 persone. Diffondevano serie tv e giornali su Telegram, smantellata l’intera rete illegale. Roma – I Finanzieri del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro di 545 … Leggi tutto

Morte a domicilio: tutto l’occorrente sul web

È tornato alla ribalta della cronaca nera il tema dell’istigazione al suicidio, specie per quanto riguarda le ricerche sul web di nitrito di sodio ed altre sostanze simili. A farne le spese sono, come sempre, i più fragili. In questo caso i giovani, appartenenti da una generazione che guarda al futuro con estremo timore e … Leggi tutto

Vietato lamentarsi dei superiori in chat: adesso è reato.

Il Tar della Sardegna stravolge la sentenza del Palazzaccio sul reato di diffamazione. Dunque occhio a lamentele e accuse gratuite su Whatsapp. potrebbero costare un occhio della testa. Cagliari – La sentenza contraddice la tendenza giurisprudenziale del passato. Sempre più sottile il confine tra pubblico e privato a causa della tecnologia. Si era stabilito che … Leggi tutto

Chat sicure? Siamo nelle mani di nessuno

Non c’è alcuna certezza che i nostri dati e conversazioni non siano ceduti a terzi che archiviano e ascoltano. Da Whatsapp si è passati a Telegram o Signal ma chi vuole, hackers in primis, può fregarci i dati sensibili come e quando vuole. Nessun sistema di messaggistica o di trasmissione in fonia è sicuro. E … Leggi tutto