Mari e corsi d’acqua: siamo messi male

Il rapporto degli esperti che navigano a bordo della storica imbarcazione non è certo positivo. Mari, fiumi e torrenti risentono di un inquinamento in crescendo. Urgono misure di contenimento. Goletta Verde ha attraversato le inquinate acque delle coste italiane. Anche quest’anno la Goletta di Legambiente ha completato la consueta campagna estiva per monitorare lo stato … Leggi tutto

Scoperto opificio abusivo di calzature nel Casertano: denunciato il titolare

La Guardia di Finanza di Caserta sequestra fabbrica abusiva con lavoratori in nero e gravi violazioni ambientali. Caserta – I Finanzieri del Comando Provinciale di Caserta hanno individuato, a Lusciano, un opificio completamente abusivo adibito alla produzione di calzature, sconosciuto al Fisco. Al suo interno erano impiegati due lavoratori in nero, mentre il titolare operava … Leggi tutto

Agricoltura rigenerativa: l’unica via per salvare ambiente, clima e salute

agricoltura

Il cambiamento climatico mette in crisi l’agricoltura, sempre più vittima e colpevole. Solo un approccio rigenerativo può salvare suolo, biodiversità e salute collettiva. Il cambiamento climatico ormai lo stiamo subendo sulla nostra pelle. Sta sconvolgendo l’equilibrio della natura con temperature elevate interrotte da improvvisi nubifragi. Questo alternarsi provoca tempeste più intense e frequenti che causano … Leggi tutto

Terra dei fuochi: incontro tra il Commissario Vadalà e le Procure dell’area

Tutti i magistrati presenti hanno segnalato la assoluta necessità di mettere in atto strategie condivise. Verrà sottoscritto un protocollo. Napoli – Il Procuratore Generale e i Sostituti Procuratori Generali addetti al Gruppo tutela Ambiente dellaProcura Generale di Napoli, presso la Sala riunioni della Procura generale, hanno tenuto un incontro con il Commissario unico per “Terra … Leggi tutto

Terra fuochi: la riunione dei sindaci del Casertano con il Commissario

Individuate 5 aree su cui intervenire: per quattro di esse, la Regione Campania sta già predisponendo la relativa progettazione. Caserta – Il Commissario per la Terra dei Fuochi incontra i sindaci casertani. Un incontro che di fatto ha rappresentato un “punto di partenza” per l’avvio di una collaborazione con le amministrazioni locali, che sono state … Leggi tutto

Il governatore De Luca sulla Terra dei Fuochi: “L’espressione va cancellata”

Il presidente della Regione Campania su Facebook: “Non è che siano scomparsi tutti i roghi, ma la realtà che avevamo 15 anni fa non c’è più”. Napoli – “Non facciamoci male con le nostre mani. L’espressione Terra dei Fuochi oggi deve essere cancellata perché i fuochi non ci sono più”. La pensa così il presidente … Leggi tutto

Il caso Terra dei fuochi, tra la relazione del Commissario unico e i flash mob

Giuseppe Vadalà: “Ci sono ora 60 giorni per inviare a Palazzo Chigi un documento sulla situazione e un piano d’azione per la bonifica”. Roma – Nel Consiglio dei Ministri del 19 febbraio, il governo è corso ai ripari dopo la tirata d’orecchi della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il 30 gennaio la CEDU aveva condannato … Leggi tutto

Terra dei Fuochi: nel 2024 censiti dall’Esercito 470 nuovi siti di sversamento

Sequestrate nove aziende e dodici veicoli, denunciate 20 persone ed emesse sanzioni amministrative per oltre 250mila euro. Roma – Dalla polemica tra l’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa e quello attuale, Gilberto Picchetto Fratin sulle misure in atto per bonificare la Terra dei Fuochi, emergono nuove cifre. Sequestrate nove aziende e dodici veicoli usati per lo … Leggi tutto

Terra Fuochi, ex ministro Costa: “Bonificare area, governo si sveglia solo ora”

Il titolare del dicastero dell’Ambiente del governo Conte: “In 3 anni da ministro sono state fatte più cose che nei precedenti 50”. Roma – “Se ho preparato le fondamenta del palazzo, ora si dovrebbe solo partire con l’accordo di programma, con la messa in sicurezza e poi la bonifica dell’area, ma il governo Meloni non … Leggi tutto

Terra dei fuochi, un’altra strage di Stato

La Corte Europea dei Diritti Umani ha confermato la responsabilità dello Stato italiano nella tragedia della Terra dei Fuochi. Cause, colpe e conseguenze di un disastro ambientale e sanitario senza precedenti. L’area geografica tristemente nota come “Terra dei Fuochi” comprende le province di Napoli e Caserta. Si è… meritata questo appellativo non perché arde di … Leggi tutto