Il Giorno della Memoria: ricordare l’Olocausto per non dimenticare mai

Il significato, quanto mai attuale, della commemorazione della Shoah nell’anniversario dell’ingresso sovietico ad Auschwitz-Birkenau, il 27 gennaio 1945. Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Questa data simbolica invita a riflettere su uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento … Leggi tutto

Fiamme Gialle, un e-book (gratuito) 250 anni di storia e d’onore

Il progetto in occasione del 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. Prato – In occasione del 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, è stato realizzato un progetto culturale speciale intitolato “Le Fiamme Gialle d’Italia: un quarto di millennio di storia e d’onore”. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comando … Leggi tutto

La lunga storia dei vitalizi ai parlamentari tra battaglie, polemiche e curiosità

Al tempo dell’adozione della prima delibera istitutiva, due membri della Camera espressero il loro dissenso con le dimissioni dalla carica. Roma – Vitalizi sì, vitalizi no: un tema che ha acceso l’estate rovente in Parlamento. Il presidente del Consiglio di giurisdizione della Camera ha firmato lo scorso 24 luglio la sentenza di primo grado con … Leggi tutto

Un sistema di scrittura solo al femminile

E’ esistito, nel corso dei secoli, un sistema di scrittura solo al femminile che i maschi, poverini, non riuscivano a decifrare. Roma – Si trattava di scarabocchi, simboli astrusi scritti su fazzoletti e ventagli. Era l’unico modo per le donne cinesi di uscire dall’emarginazione sociale, costrette com’erano, a restare in casa coi piedi fasciati attraverso … Leggi tutto

A tavola come in bagno, in Asia è scoppiata la “toilette mania”

Tavolini dei ristoranti come wc, gelati in coppe a forma di gabinetto e perfino un piatto che riproduce consistenza e sapore della cacca. E ci fermiamo qui… Roma – Il bagno come luogo di ritrovo. Nel mondo occidentale, parlare apertamente del bagno e di tutto ciò che vi accade è considerato un tabù. Come se succedessero … Leggi tutto

La diga del disonore dovrebbe far riflettere

Sessant’anni dopo il disastro del Vajont, un’altra catastrofe potrebbe palesarsi con la costruzione di una diga nella Valle del Vanoi. Migliaia di vittime, connivenze, complicità e una certa politica da strapazzo non ci hanno insegnato nulla? Roma – Si è appena commemorata la “strage del Vajont” avvenuta il 9 ottobre 1963, quando una frana di … Leggi tutto

50 anni portati alla grande

Sono passati 50 anni dalla nascita dell’Hip-hop, nell’agosto del 1973. Si tratta di un movimento artistico e culturale, originatosi nel Bronx, il popolare quartiere a nord di New York. Roma – Sebbene venga spesso identificato con l’omonimo genere musicale, esso, in realtà è più variegato e comprende vari elementi caratteristici, tra cui: il rapping, uno … Leggi tutto

Le relazioni umane? Di nebbia, come i fantasmi

ilgiornalepopolare ghosting

In questa società ipertecnologizzata, in cui si ha la sensazione di poter avere a disposizione la soluzione per qualunque problema, si sta diffondendo uno strano fenomeno. Le relazioni umane sono diventate incerte, indefinite, variabili. Fluide è il termine ora più à la page. Roma – Quando una storia d’amore, ma anche rapporti d’amicizia e professionali, … Leggi tutto

Meloni, non ti curar di lor… E risolvi i guai

Non avendo altro da fare l’opposizione critica e annaspa. Senza proprorre nulla di buono. Se n’è accorto anche Matteo Renzi che ha aperto le porte, anzi i portoni, alla Meloni specie sul presidenzialismo bacchettando Letta e si suoi ormai pochissimi alleati. Speriamo che quel discorso schietto sia foriero di buone nuove per il futuro dell’Italia. … Leggi tutto