Cybersecurity e protezione dati: accordo tra Polizia di Stato e Università di Udine

Firmato un protocollo d’intesa per rafforzare formazione e ricerca scientifica applicata alla sicurezza digitale. Formazione avanzata e ricerca applicata per affrontare le sfide della sicurezza cibernetica. Sono queste le basi del protocollo d’intesa siglato oggi tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e l’Università di Udine. A firmarlo, nel Salone d’onore di Palazzo … Leggi tutto

Scoperti dieci nuovi siti che diffondono video privati rubati. Ecco come difendersi

Dalla camera da letto agli studi medici, un business illecito da milioni di euro basato su criptovalute e piattaforme nascoste. I consigli per salvare la privacy. Treviso – Camere da letto, bagni, studi medici, uffici e persino angoli intimi delle abitazioni. È questo il materiale che alimenta un mercato parallelo in rete, fatto di milioni … Leggi tutto

Italia, calamita per gli hacker: +56% di attacchi nel 2024

hacker

Boom di minacce informatiche: il Belpaese è tra i più bersagliati al mondo. E l’Intelligenza Artificiale fa il resto… Il nostro Paese, oltre ad attrarre milioni di turisti, sembra essere la meta preferita degli attacchi hacker. E’ noto che sono persone che sfruttano le loro competenze informatiche per esplorare, modificare e, in alcuni casi, violare … Leggi tutto

Le big tech colonizzano i fondali marini: potere e geopolitica legati… da un cavo

big tech

Meta, Google, Amazon e Microsoft si contendono il controllo delle infrastrutture digitali globali nei fondali oceanici. Un dominio invisibile ma strategico, tra connettività, sicurezza e nuove inevitabili tensioni. Quasi tutte le grandi aziende tecnologiche, Meta, Amazon, Google e Microsoft, da qualche anno, hanno deciso di conquistare i fondali marini, investendo cifre notevoli. Si tratta di … Leggi tutto

Cybersecurity in Italia: aumentano gli attacchi informatici e le violazioni della privacy

cybercrimine

Nel 2024 i cyber attacchi in Italia sono aumentati del 18%, mentre le violazioni della privacy del 22%. A rischio aziende, pubblica amministrazione e utenti. L’Italia è nota per essere un Paese generoso, aperto a tutti. Sarà la sua posizione geografica o altro, sta di fatto che anche per la sicurezza informatica, la cosiddetta “cyber … Leggi tutto

Nel 2024 cresce di un terzo il bottino dei truffatori on line: 181 milioni di euro

Il report della Polizia Postale registra un aumento sia nel numero (15%) che nell’ammontare delle somme sottratte (32%). Crescono anche le attività di contrasto al cyberterrorismo e alla pedopornografia. Roma – Nel 2024 sono stati segnalati 18.714 casi di truffe online, con un incremento del 15% rispetto ai 16.325 registrati l’anno precedente. Il numero di … Leggi tutto