Case popolari, quel patrimonio poco “chic” ma pieno di storia di cui ci si vergogna

Le case popolari in Italia ospitano 2,3 milioni di persone ma restano invisibili. Tra degrado, attese infinite e progetti di riqualificazione, ecco perché rappresentano una risorsa per le città del futuro. Le case popolari sono poco attrattive, ma rappresentano il cuore della città. Nella narrazione dominante, l’architettura non ha mai preso in considerazione le case … Leggi tutto

Da Milano a Palermo: le 8 realtà dove il governo vuole applicare il modello Caivano

L’annuncio di Meloni: “Siamo concentrati sugli interventi di riqualificazione e sulle cose utili per dare una risposta ai bisogni concreti delle famiglie e dei più giovani”. Roma – “A Caivano abbiamo dimostrato che lo Stato, se determinato, può mantenere le promesse fatte ai cittadini”, ha affermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante una riunione a Palazzo … Leggi tutto

Sgombero alla Vela Rossa di Scampia, vanno via le ultime 11 famiglie

scampia crollo

Manfredi: “Non è più Gomorra”. L’area sarà interessata dalle demolizioni e dalla costruzione dei nuovi alloggi per una riqualificazione. Napoli – Con l’allontanamento degli ultimi 11 nuclei familiari che vivevano nella Vela Rossa, si è concluso lo sgombero delle Vele di Scampia, a Napoli. L’area sarà interessata dalle demolizioni e dalla costruzione dei nuovi alloggi per … Leggi tutto

Il feticcio ecologista del retrofit perde colpi ancora prima di decollare

In Italia il decreto che permette di convertire le auto a motore termico in elettrico c’è dal 2015, ma solo nel 2022 è in vigore un regolamento. Le controindicazioni e la burocrazia farraginosa sono i nemici della svolta green. E negli Usa le Tesla muoiono di freddo. Roma – Il feticcio ecologista della conversione delle … Leggi tutto

Crisi e appetiti immobiliari stanno uccidendo il vecchio pub inglese

Sarebbe la fine di un’epoca: le “public house” non sono solo birra e freccette, ma un fondamentale punto d’aggregazione per le comunità. Roma – I Pub inglesi a rischio scomparsa.  Lo sviluppo sociale produce cambiamenti repentini e, a volte, feroci. E come è capitato con l’evoluzione delle specie viventi, alcune di esse si estinguono, come, … Leggi tutto

Latina – Dirigenti del Comune di Formia non presentano i documenti necessari e la riqualificazione salta.

L’operazione “Porto fantasma” ha rivelato la responsabilità civile di 4 dirigenti del Comune di Formia. I presunti responsabili di oltre 3,6 milioni di danno all’Erario non avrebbero consegnato la documentazione per avviare la riqualificazione di una zona portuale, facendo così saltare il progetto. Latina – Nell’ambito di un’attività d’indagine co-delegata dalla Procura Contabile di Roma, … Leggi tutto

L’AFFAIRE RUBATTINO: CHI HA INTASCATO I SOLDI DEL QUARTIERE?

Nell’aprile 2011 è stata sottoscritta una variante all’originario accordo di programma tra Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’adesione della Società Rubattino '87 e del Gruppo Camozzi. Milano – La battaglia ormai va avanti da più di venti ‘anni, ma nonostante ciò la riqualificazione del quartiere Rubattino non è … Leggi tutto