Bankitalia: povertà energetica per il 14% delle famiglie Ue, in Italia il 7%

Lo rileva uno studio della Banca d’Italia pubblicato nella collana “Questioni di economia e finanza”. Indagine sulla spesa sostenuta. Roma – La povertà energetica nel 2015 colpiva in media circa il 14 per cento della popolazione europea, quasi un quinto della popolazione in Francia, Germania e Spagna e il 7 per cento in Italia. Un … Leggi tutto

Salute dei bambini: in uno studio l’impatto su famiglie e sistema sanitario delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV)

L’Università di Pisa partner di un’importante ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine. Pisa – Le infezioni virus respiratorio sinciziale (RSV) sono una delle principali cause di bronchiolite e di polmonite nei bambini sotto i 5 anni. Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali del settore, ha valutato l’impatto sociale di … Leggi tutto

Il riccio di castagna? Ha proprietà antibatteriche: lo dice uno studio dell’Università di Siena

L’estratto dei gusci potrà essere utilizzato come additivo conservante o antibatterico nella produzione di alimenti o mangimi, per sterilizzare imballaggi e materiali e come potenziatore fitofarmaceutico. Siena – Un nuovo studio dell’Università di Siena sull’utilizzo dei gusci di castagna per la produzione di composti con proprietà antibatteriche e antimicrobiche, “ChesnutExtract_Siena”, è stato segnalato fra le … Leggi tutto

Malattie cardiovascolari: l’impatto devastante di una pandemia invisibile

Le CVD sono la principale causa di morte a livello globale, con circa 17,9 milioni di decessi all’anno. Ma fino all’80% di queste patologie possono essere prevenute. Nel panorama della salute globale, le malattie cardiovascolari (CVD) emergono come una delle sfide più pressanti e complesse del nostro tempo. Dietro le statistiche e i numeri si … Leggi tutto

Il cece e la veccia: riscoprire le virtù delle colture leguminose tipiche toscane

La ricerca dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto europeo Valereco. Riscoprire le virtù delle colture leguminose tipiche della campagna toscana come la veccia e il cece in chiave di sostenibilità, per capire quanto siano resistenti alla siccità e a condizioni ambientali avverse. E’ questa la sfida che l’Università di Pisa sta conducendo nell’ambito di Valereco, un nuovo … Leggi tutto

Silver housing: al Senato la ricerca sulle nuove soluzioni abitative per gli anziani 

Lo studio Tendercapital-Luiss evidenzia la necessità di un nuovo modello. In Italia la quota di over 65 nel 2024 è arrivata a circa il 24%. Roma –  È stata presentata al Senato la ricerca “Silver housing innovativo. La necessità di un nuovo modello abitativo, le strategie per creare valore per la domanda, politiche di sviluppo dell’offerta”, realizzata da Tendercapital e Luiss … Leggi tutto

Agenda Salute, a Milano un incontro su ricerca biomedica e sperimentazione clinica

Presenti anche il governatore lombardo Fontana e l’Assessore all’Università Alessandro Fermi. Milano – Domani, giovedì 21 novembre, con inizio alle ore 9, presso l’Aula Milani dell’Ospedale Maggiore Policlinico, in via Francesco Sforza 28, a Milano, è in programma l’evento “L’importanza della ricerca biomedica e della sperimentazione clinica in Italia”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto … Leggi tutto

Italia e Cina insieme per studiare la contaminazione da microplastiche nei terreni agricoli e nelle acque sotterranee

Il progetto Encompass è coordinato dall’Università di Pisa e finanziato Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la sperimentazione sul campo in provincia di Pisa Pisa – La contaminazione da microplastiche nei terreni agricoli e nelle acque sotterranee è un problema nuovo e relativamente poco studiato, con effetti ancora non del tutto chiari dal punto di … Leggi tutto

Camera: arriva l’intelligenza artificiale generativa per deputati, uffici e cittadini

intelligenza artificiale il giornale popolare

Presentata un’iniziativa che ha portato alla scelta di 3 progetti di IA su 28 in concorso di diverse università e centri di ricerca. Roma – L’intelligenza artificiale generativa sbarca alla Camera, con tre progetti destinati al supporto degli uffici di Montecitorio, dei deputati stessi e dei cittadini che vogliono conoscere l’attività dei loro rappresentanti. L’iniziativa è stata presentata … Leggi tutto

Roma: si tuffano dal pedalò nel lago di Castel Gandolfo, morti due ventenni

Tre ragazzi stranieri si sono buttati dal pattino, ma due di loro non sono più riemersi dall’acqua. I corpi ritrovati dai sommozzatori. Roma – Hanno noleggiato in tre il pedalò per fare un giro sul lago di Castel Gandolfo, a pochi chilometri dalla Capitale, e dopo essersi allontanati dallo stabilimento “Le Palme” uno di loro … Leggi tutto