La “mappa” dell’inflazione: Bolzano è la città più cara, la classifica di Unc

Ecco la graduatoria, da Nord a Sud, dei capoluoghi più costosi d’Italia stilata dall’Unione Nazionale Consumatori sui dati di febbraio. Roma – Ieri l’allarme lanciato sui dati choc dell’inflazione, con la corsa dei prezzi, anche meno rispetto alla stima preliminare. Un’impennata che, su base tendenziale, prosegue ininterrottamente da settembre 2024, passando da 0,7% a 1,6%, più del doppio … Leggi tutto

Carburanti: gestori, dopo 2 anni di annunci la riforma del settore è una chimera

Faib e Fegica: “I prezzi continuano ad essere i più alti d’Europa. Le mafie sono gli unici operatori che continuano a “investire”. Roma – “Era giusto il marzo del 2023, quando il Ministro Urso diede, per la prima di innumerevoli altre volte, l’annuncio che entro la fine di quel mese sarebbe stata varata la ‘riforma’ … Leggi tutto

L’allarme inflazione di Codacons e Unc: dati choc, è raddoppiata in 5 mesi

Le associazioni dei consumatori intervengono sull’aumento dei prezzi. Un aggravio pari in media a +526 euro annui per la famiglia “tipo”. Roma – L’inflazione rialza la testa in Italia con i prezzi al dettaglio che a febbraio salgono all’1,6%: una accelerazione che, in termini di spesa e considerala la totalità dei consumi di una famiglia, … Leggi tutto

Caro bollette, Giorgetti: “Presto un provvedimento sui prezzi dell’energia”

Per il titolare dell’Economia, “una onesta riflessione sui cosa abbia significato il passaggio al libero mercato deve essere fatta”. Roma – L’attenzione del governo sulla piaga del caro-bollette è massima. Lo assicura il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che annuncia come nelle prossime settimane un “provvedimento con riferimento alle dinamiche dei prezzi dovrà essere assunto”. Per il … Leggi tutto

Carburanti: distributori umbri nel mirino, 34 irregolari sanzionati dalla Gdf

I controlli delle Fiamme Gialle hanno riscontrato il mancato rispetto delle norme in provincia di Perugia (13% dei casi) e Terni (34%). Terni – Negli ultimi dodici mesi, i Reparti della Guardia di Finanza dell’Umbria hanno intensificato le operazioni di vigilanza nel settore dei carburanti, anche in considerazione del significativo aumento dei prezzi del combustibile … Leggi tutto

Prezzi, cresce il “carrello della spesa”: +2,3% a novembre. Inflazione a +1,3% su base annua

Diffusi i dati Istat del mese scorso. Le città italiane più colpite sono Bolzano, Roma e Genova. Dona (Unione Consumatori): “Una gelata sul Natale”. A novembre i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto “carrello della spesa”, accelerano su base tendenziale da +2% a +2,3%, come anche quelli … Leggi tutto

Da Assoutenti al Codacons: adottare misure ad hoc sui prezzi in vista Natale

L’appello a correre ai ripari perché su famiglie non gravi il “peso” del carrello della spesa. “Governo salvi le festività degli italiani”. Roma – I rialzi dei prezzi dei generi alimentari sono allarmanti per Assoutenti e devono portare il governo a correre ai ripari adottando misure ad hoc per evitare che il Natale degli italiani … Leggi tutto

Istat: ad agosto inflazione in calo, ma salgono i prezzi del “carrello della spesa”: +0,9%

Rallentano invece i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto, che scendono da +1,8% a +1,1%. Roma – L’inflazione ad agosto scende all’1,1%, secondo le stime preliminari dell’Istat. Su base annua, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, scende infatti dall’1,3% del mese precedente. Accelerano invece i prezzi del … Leggi tutto

“Sapore di sale, sapore di mare”? Neanche per idea: per molti lavoratori la vacanza è “off limits”

Inflazione, prezzi alle stelle e scarso potere d’acquisto: così si rinuncia alle ferie non per scelta ma per mancanza di soldi. “Sapore di sale, sapore di mare” recitava il noto brano musicale di Gino Paoli nel 1963, divenuto a tutti gli effetti un classico intramontabile della musica italiana. E’ estate, molti possono andare finalmente in … Leggi tutto

Il salasso dei centri estivi per le famiglie: costano in media 200 euro a settimana

Da quelli gestiti dai Comuni a quelli privati: i costi sono proibitivi per molti e i ragazzi meno abbienti hanno difficoltà a accedere. Roma – I centri estivi: un salasso continuo per le famiglie! Terminata la scuola, è iniziato il problema dei centri estivi. Si tratta di luoghi per far trascorrere le prime spensierate giornate … Leggi tutto