Mattarella firma la manovra: al via l’esame alla Camera, le misure sul tavolo

Dalle pensioni minime al bonus stipendi, quali sono gli aumenti previsti. L’approvazione del testo anche in Senato prima di Natale. Roma – Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha firmato il testo della Manovra, che approda alla Camera, in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Ma l’iter parlamentare dovrebbe concludersi con l’approvazione in Senato prima … Leggi tutto

Dentro la Manovra, dalla natalità alle social card: tutte le misure approvate in Cdm

Interventi per 30 miliardi lordi, tra nuovi e vecchi bonus e incentivi. Confermati il taglio del cuneo fiscale, l’Irpef a tre aliquote. Roma – Lo schema delle Legge di Bilancio è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Fra i punti fermi la conferma del taglio del cuneo fiscale e dell’Irpef a tre aliquote e i sostegni alla natalità. Si lavora … Leggi tutto

Giorgetti e il Piano strutturale bilancio: nodo pensioni, sanità e aiuti a famiglie

Il ministro dell’Economia parla di una politica “prudente ma realistica”. Molto si punta anche sugli incentivi alla natalità. Roma – Nella premessa al Piano strutturale di bilancio, trasmesso alle Camere nella notte, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti parla di una politica “prudente ma realistica”. Molto si punta sugli incentivi alla natalità, tenendo conto che “la … Leggi tutto

Al Sud ci sono più pensioni che salari: ma il “morbo” potrebbe estendersi al Nord

Lo dice la Cgia di Mestre: entro il 2028 circa 3 milioni di italiani avranno il meritato riposo, 2 milioni al Centro e nel settentrione. Roma – Il Mezzogiorno d’Italia vive più di pensioni che di salari! E ti pareva se nel Mezzogiorno d’Italia non saltava fuori qualche magagna? È, ormai, diventato un postulato: quando … Leggi tutto

Nodo pensioni: le ipotesi in campo per la manovra 2025, stop a stagione bonus

Tra le misure quella sui dipendenti pubblici: potranno restare al lavoro fino a 70 anni per l’affiancamento dei nuovi assunti. Roma – I dipendenti pubblici potranno restare al lavoro fino a 70 anni per il tutoraggio o l’affiancamento dei nuovi assunti: a fronte del trattenimento in servizio di un dirigente – scelta non imposta per … Leggi tutto

Pensioni, la proposta di riforma 67+25: come funziona e quali sono gli incentivi

L’idea di Brambilla e Mundo per rendere più sostenibile il sistema previdenziale minacciato dal progressivo invecchiamento della popolazione. Roma – In attesa delle scelte della politica, il dibattito tra esperti sulle pensioni prosegue e spunti per una riforma sono stati avanzati di recente da Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, e da Antonietta Mundo, membro del Comitato Tecnico … Leggi tutto

Pensioni 2024, poche novità e ‘finestre chiuse’ sul futuro

ilgiornalepopolare pensioni

La mappa dei requisiti per il meritato riposo dopo le modifiche apportate dalla legge n. 213/2023. Le donne come sempre le più penalizzate. Roma – Andare in pensione nel 2024 non sarà così conveniente. Le famose ‘finestre’ di un tempo oggi sono chiuse e senza aperture per una boccata d’ossigeno e per guardare al futuro. … Leggi tutto

Allarme infermieri: 6.000 in meno nel 2023, a rischio l’assistenza ai pazienti

La Federazione nazionale professioni infermieristiche: entro il 2033 previsti 127mila pensionamenti, non compensati dai nuovi ingressi. Oltre 3mila all’anno in fuga all’estero. Roma – Scatta l’allarme infermieri in Italia, dove entro il 2033 si prevedono 127mila pensionamenti nel settore: entro la fine dell’anno se ne andranno in 6mila. I dati arrivano dalla Fnopi, la Federazione … Leggi tutto

Milano si scopre povera: boom di persone in coda per un pasto gratis

Sono soprattutto gli anziani quelli costretti a risparmiare sulle spese alimentari per cercare di far quadrare un budget risicato. Davvero si fa fatica a coniugare la Milano della moda e degli apericena, del terziario avanzato e della Borsa, con le voci allarmate che dalle viscere del capoluogo lombardo denunciano l’emergere di una povertà che non … Leggi tutto

Salari a picco, gli operai (come sempre) “cornuti e mazziati”

I lavoratori “poveri”, in crescita, sono 3 milioni e secondo l’Inps vivono 5 anni in meno rispetto ai più “ricchi”. Penalizzate soprattutto le donne. Roma – “Cornuti e mazziati!” E’ proprio il caso d utilizzare un’espressione del genere per definire lo stato degli operai. Letteralmente significa “becco e percosso” ed è una locuzione cara al … Leggi tutto