Elkann in Parlamento: “Senza Stellantis in Italia l’auto sarebbe scomparsa”

Il presidente del colosso automotive ribadisce le sue intenzioni di investimento: “Nuovo Ceo sarà annunciato entro la prima metà dell’anno”. Roma – “Per noi l’Italia ricopre un ruolo centrale”. Il presidente di Stellantis John Elkann, in audizione in Parlamento, prova a fugare subito ogni dubbio. I dubbi del governo, quelli delle varie forze politiche che … Leggi tutto

Carceri, il sovraffollamento supera il 210%: seduta straordinaria alla Camera

Tribunale durante il processo d’appello per le accuse di tortura nel carcere di Torino

Sollecitata dalle opposizioni che richiamano il Parlamento a trovare soluzioni urgenti e non più rimandabili sull’emergenza nei penitenziari. Roma – Sovraffollamento delle celle e una scia di morte che non si arresta, con 17 suicidi da inizio anno. Da Mercoledì è prevista alla Camera una seduta straordinaria per l’esame delle mozioni Faraone, Braga, Richetti, Zanella … Leggi tutto

Il fine vita divide, ma Amato avverte: “Serve legge nazionale contro disparità territoriali”

Fratelli d’Italia riapre la partita sul tema, ma Forza Italia e Lega hanno espresso maggiore cautela. Le opposizioni plaudono all’apertura. Roma –  “Una legge nazionale è necessaria, proprio per evitare disparità territoriali. E non occorre che i diversi partiti si addentrino in discussioni valoriali. La legge toscana si attiene ai quattro criteri stabiliti dalla Corte … Leggi tutto

Fine vita: dopo il caso Toscana si cerca un’intesa per una legge nazionale bipartisan

Oggi l’incontro a Palazzo Madama. Sono 5 i testi che da aprile scorso sono all’esame delle commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato. Roma – Dopo il varo, in Toscana, della prima legge regionale sul fine vita, e il conseguente effetto domino sulle altre Regioni, pronte ad accodarsi, in Parlamento si prova a tracciare le … Leggi tutto

Consulta, fumata bianca: eletti Marini, Cassinelli, Luciani e Sandulli

Da tempo era costante il pressing del Quirinale affinché Camera e Senato arrivassero al traguardo per riunire il plenum della Corte. Roma – Fumata bianca, al tredicesimo tentativo, del Parlamento in seduta comune per l’elezione dei giudici della Corte costituzionale. Al termine dello spoglio risultano eletti e sono stati proclamati Massimo Luciani (con 505 voti); … Leggi tutto

Tar del Lazio: inammissibili i ricorsi contro le nomine Cda della Rai

Per i giudici l’individuazione dei 4 componenti è atto libero nei fini, e attiene alle superiori esigenze di tutela del pluralismo. Roma – È escluso che la votazione dei componenti del Cda della Rai, svolta dalle Assemblee delle dueCamere, costituisca un atto amministrativo; e la procedura seguita ha natura parlamentare, e in quanto tale “non … Leggi tutto

Immunità parlamentare, la Fondazione Einaudi: “Sì al ripristino dell’art. 68 della Costituzione”

La provocazione del presidente Benedetto alla presentazione del Ddl a Montecitorio: “La nostra Carta costituzionale è diventata a la carte”. Roma – Un disegno di legge per il ripristino dell’articolo 68 della Costituzione e la conseguente reintroduzione dell’immunità parlamentare è stato presentato dalla Fondazione Einaudi. “Il Ddl è già pronto per la firma dei parlamentari. … Leggi tutto

Almasri: Parlamento bloccato fino a martedì, Meloni sceglie Bongiorno come legale

Preoccupazione e silenzio al Quirinale per lo scontro tra politica e magistratura che ha raggiunto livelli altissimi e paralizzato i lavori. Roma – Dopo la notizia dell’avviso di garanzia per la premier Giorgia Meloni, i ministri dell’Interno Matteo Piantedosi e della Giustizia Carlo Nordio, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi … Leggi tutto

Autonomia: maggioranza tira un sospiro di sollievo, la palla torna al Parlamento

Calderoli dopo la decisione della Consulta: “Finalmente posso lavorare in pace senza più avvoltoi che mi girano sopra la testa…”. Roma –  “Finalmente posso lavorare in pace senza più avvoltoi che mi girano sopra la testa…”. È quanto afferma Roberto Calderoli in un’intervista al Corriere della Sera dopo che ieri il referendum che voleva abrogare … Leggi tutto

Il richiamo di Fontana: “Troppi decreti del governo, serve strada per ridurli”

criminalità organizzata il giornale popolare

Il presidente della Camera torna sulla decretazione d’urgenza. Parlamento chiamato a intervenire quando il cuore delle decisioni già preso. Roma – La decretazione d’urgenza è uno “strumento usato in maniera eccessiva”, anche se in calo: serve “una strada” per ridurla. Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nello scambio di auguri con la stampa parlamentare. La … Leggi tutto