Il lavoro femminile tra impedimenti e sviluppi

Nel nostro Paese, l’emancipazione sociale della donna e la parità di genere in ambito professionale soffrono ancora di pregiudizi e di limiti culturali. C’è ancora molto da fare. Le belle parole, da sole, sono insufficienti. Roma – Il lavoro femminile in Italia, sin dagli albori della rivoluzione industriale. è stato sempre presente, ma invisibile. Nel … Leggi tutto

Il welfare aziendale ha preso il volo

Si sente parlare molto di welfare aziendale, ovvero di quelle iniziative, a cura del datore di lavoro o del management, volte a migliorare la qualità della vita dei dipendenti. Non è che all’improvviso le aziende siano diventate benefattrici. È un modo di guardare al benessere del lavoratore, perché se quest’ultimo è sereno, produce di più. … Leggi tutto

Il PNRR discrimina le donne

ilgiornalepopolare donne

Un antico motto recita: “Il cane morde sempre lo stracciato”. Ossia, la sorte maligna si accanisce contro chi è già in difficoltà. Lo stesso concetto potrebbe valere per il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che non sembra avere a cuore la parità di genere. Roma – È quanto emerso da un’indagine di Period … Leggi tutto

Il Voguing a scuola: inclusività di genere?

La cara vecchia scuola di una volta non c’é più. Al suo posto nascono come le mosche altre maniere di propinare cultura come quella del Voguing, un metodo per esprimere sé stessi liberamente, per raccontare la propria storia, e scegliere con quale identità mostrarsi al mondo. Alunni e genitori insorgono. Roma – La scuola, l’università … Leggi tutto

Pubblica amministrazione e smart working fanno a cazzotti

Gli anni di pandemia hanno permesso alle aziende di affinare la pratica dello smart working. La sempre ritardataria Pubblica Amministrazione è ancora in alto mare. E ognuno fa ciò che vuole. Il balletto del smart working nella Pubblica Amministrazione. Dal 1° settembre è scaduto il regime in deroga del cosiddetto lavoro agile. I dipendenti pubblici … Leggi tutto

La fatica di essere donne nel Bel Paese

Il gender gap ormai è una solida realtà nostrana. Nel settore digitale assistiamo ad un leggero cambiamento di rotta, un nuovo inizio? O siamo già alla frutta? Anche nei settori tecnologici domina il gender gap. Uno dei tratti negativi delle società cosiddette avanzate è il gender gap. In linea generale si tratta del divario tra … Leggi tutto

Gender gap: sempre peggio per le donne

Le donne pagano sempre più degli uomini: dal rasoio ai deodoranti. Guadagnano circa il 10% in meno e sono oggetto di mobbing e molestie ovviamente più dei signori maschi. La parità di genere rimane soltanto una parola. Roma – Il gender gap è molto ramificato. Il gender gap, il divario esistente tra le condizioni femminili … Leggi tutto

Belle ad ogni costo. Per fare di necessità virtù

Ormai tornare indietro sarebbe impossibile dunque la bellezza della donna diventa più che ostentazione una vera e propria necessità per raggiungere e mantenere la parità di genere. Per l’uomo è tutto più facile, come al solito. La discriminazione dunque è la colpevole del troppo tempo trascorso dalle donne davanti allo specchio. Roma – La bellezza … Leggi tutto

Quelle statue maschiliste di Prato della Valle

L’iniziativa dei due consiglieri comunali è nata da un’idea di Anna Piva, cittadina padovana particolarmente attenta alle tematiche di genere. La paladina della parità di genere ha suggerito di dedicare la settantanovesima statua a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna al mondo a conseguire una laurea, proprio a Padova nel 1678. Roma – Il … Leggi tutto

Uomini e donne sul lavoro: troppa disparità

Le donne sono ancora le più penalizzate per quanto riguarda i salari rispetto agli uomini. La legge che entrerà in vigore con l’anno nuovo dovrebbe sanare questa disparità ma superare le disuguaglianze sul lavoro sarà un’impresa, sia nel pubblico impiego che in quello privato. Comunque la tendenza si deve invertire, se si vuole parlare sul … Leggi tutto