L’Italia non è un paese di laureati. Ma siamo sicuri sia solo pigrizia nei confronti dello studio?

Tasse sempre più esose e caro affitti: per uno studente universitario oggi compiere il percorso accademico costa una fortuna. A rischio il mercato del lavoro. Roma – Che in Italia ci siano pochi laureati, rispetto alla media europea, lo si sa da decenni, ormai. A confermare questa tendenza sono i dati OCSE (Organizzazione per la … Leggi tutto

Il lavoro alle prese col nuovo che avanza (a ritmi forsennati)

Un recente focus ha evidenziato la profondità del “gap” tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente in possesso da parte dei lavoratori. Come rimediare? Roma – Quest’anno, a Milano, si è celebrato il 130° anniversario della Società Umanitaria di Milano, un’istituzione la cui mission è di offrire “sostegno ai diseredati attraverso il lavoro e … Leggi tutto

Personale irregolare e straordinari non pagati, catena di abbigliamento nel mirino della Gdf

La società opera per un grosso marchio, 237 i lavoratori interessati. Frodato il Fisco per 1 milione 200 mila euro. Torino – A denunciare sono stati proprio i dipendenti, che hanno segnalato alla Guardia di finanza di Torino le irregolarità commesse nei loro confronti dal loro datore di lavoro, una società che opera nota catena … Leggi tutto

Lavoro: i “competenti” invecchiano, manca il ricambio generazionale

Secondo le stime del Censis il fenomeno dei posti vacanti, tanto nell’industria quanto nel terziario, produce al “sistema Italia” un danno di 27,8 miliardi. Roma – Non manca il lavoro, ma i lavoratori! Quando si tratta di indagini socio-economiche sembra che ci si diverta a “fare le pulci”, come si dice in gergo, su analisi … Leggi tutto

Sanità a testa in giù: italiani all’estero, in corsia infermieri stranieri

Ugl Salute denuncia la contraddizione: “Chi rimane deve dividersi tra il lavoro e il tutoraggio ai nuovi arrivati”. Roma – “Che l’Italia sia da sempre terra di fragorosi paradossi è risaputo ma quello che sta accadendo nella nostra sanità sembra un copione della commedia dell’assurdo. Si ricorre all’assunzione, attraverso società interinali che mediano il servizio, … Leggi tutto

Più studi, meno lavori: il paradosso di un Paese che, disprezzando la cultura, condanna i giovani

Senza investimenti mirati e un’adeguata politica di formazione la disoccupazione giovanile sarà sempre alle stelle. Mentre la criminalità festeggia. Roma – Si è sempre pensato che la laurea fosse il grimaldello ideale per entrare nel mondo del lavoro. Ma non per le donne. L’occupazione femminile, infatti, è più bassa di quella maschile, eppure le donne … Leggi tutto

Ugl: “Dalla parte delle donne, baluardo della nostra Sanità”

Nella Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, il sindacato denuncia minacce e aggressioni subite sul posto di lavoro. Roma – “In una sanità a forte connotazione femminile, l’avvicinarsi del 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, assume una enorme valenza. Le cronache di questi giorni, dopo l’efferato femminicidio di Giulia Cecchettin, … Leggi tutto

Al lavoro on line h24: disconnettersi è un diritto, anzi un dovere

Il Covid ha di fatto introdotto lo smart working, ma essere sempre “sul pezzo” crea dipendenza e uccide la produttività. Roma – Il diritto alla disconnessione è possibile? Da quando della tecnologia non se ne può fare a meno, nemmeno per… pisciare, molti si sentono talmente rapiti da questa moderna e terribile dea, che continuano … Leggi tutto

Fuga di cervelli verso il Nord: si apre una nuova questione meridionale

La migrazione dei talenti negli ultimi 20 anni ha portato a una perdita di 300 mila laureati: un depauperamento sociale che porta all’inverno demografico. Roma – La nuova depredazione del Meridione d’Italia! Il divario Nord/Sud è stato sempre un tratto peculiare della struttura socio-economica dell’Italia post unitaria. Negli ultimi tempi si sta accentuando con la … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale entra in redazione: sarà davvero una risorsa utile e sostenibile?

L’AI potrebbe “sganciare” i giornalisti dalla “sbobba” a tutto vantaggio della creatività. Ma non mancano le voci critiche. Roma – L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta sconvolgendo il mondo del lavoro. Alla sua influenza non poteva restare immune il settore dei media. Un recente rapporto a cura della “London School of Economic and Political Science (LSE)” … Leggi tutto