Chatbot e umani, un rapporto di amorosi sensi (che rischia di sfociare in relazione pericolosa)

chatbot

L’AI Index di Stanford conferma: i chatbot stanno raggiungendo (e superando) l’intelligenza umana in diversi compiti tecnici. Con quali implicazioni per il futuro? Ormai, si può affermare che i chatbot stanno raggiungendo il livello degli umani, al punto che i più entusiasti già affermano che un chatbot è un uomo! Com’è noto, si tratta di … Leggi tutto

Amazon testa i robot umanoidi per le consegne: la fantascienza diventa realtà

Androidi Amazon robot

I robot dalle sembianze umane affiancheranno i fattorini nella fase finale della consegna. Tra efficienza e inquietudine, si apre una nuova era per la logistica. E’ proprio vero che la realtà sta superando la fantascienza. Ciò che prima si vedeva solo nei film o si leggeva nei romanzi di fantascienza, adesso può essere tangibile. E’ … Leggi tutto

Addio a Giuseppe Crippa, fondatore di Technoprobe e pioniere dei semiconduttori italiani

Giuseppe Crippa

È morto a 90 anni l’imprenditore che ha portato l’innovazione made in Brianza nel mondo. Con Technoprobe, nata in un garage, è entrato nella lista dei miliardari di Forbes. Lecco – Si è spento a 90 anni Giuseppe Crippa, fondatore della Technoprobe, azienda italiana leader mondiale nel settore delle probe card, con sede centrale a … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale (IA) come una tigre: affascinante, ma potenzialmente pericolosa

intelligenza artificiale

Al GITEX Europe di Berlino l’allarme di Geoffrey Hinton: “L’IA cresce come una tigre, e potrebbe diventare una minaccia se non gestita con etica e consapevolezza”. Dal 21 al 23 maggio si è tenuto a Berlino, Germania, il “GITEX EUROPE”, il principale evento tecnologico europeo che ha riunito innovatori tecnologici, leader governativi e giganti dell’industria … Leggi tutto

Rifiuti elettronici, una miniera d’oro ancora poco sfruttata

Il progetto ROMEO dell’Enea dimostra che dagli scarti tecnologici si possono estrarre metalli preziosi in modo sostenibile. Ma rispetto ai Paesi del Nord, l’Italia resta indietro. Un rifiuto, secondo la definizione corrente, è considerato uno scarto, un imballo o un bene di cui non ci si serve più. La definizione di rifiuto è stata meglio … Leggi tutto

L’innovazione non parla italiano: il Belpaese 30° su 47 nel Global Innosystem Index

innovazione

Pochi investimenti in ricerca e istruzione, carenza di sviluppatori e laureati: perché fatichiamo a competere. Ma la Lombardia traina e qualche eccellenza non manca. In economia, l’innovazione è definita come l’introduzione di nuovi prodotti, processi, o metodi di gestione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la qualità o la competitività di un’impresa o di un settore. È un … Leggi tutto

Le Donne del Vino scelgono l’Abruzzo: innovazione, sostenibilità e territorio al centro della Convention

Dal 15 al 18 maggio, cento produttrici da tutta Italia si riuniscono per discutere il futuro del vino al femminile, tra paesaggi, convegni e degustazioni. Sarà l’Abruzzo, dal 15 al 18 maggio, a ospitare la Convention Nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino, la più grande realtà al mondo dedicata all’enologia al femminile. Un appuntamento annuale … Leggi tutto

La “catena di smontaggio”: la rivoluzione che trasforma i rifiuti in risorsa

Dal modello fordista al riutilizzo intelligente: l’economia circolare come risposta alla crisi delle materie prime. La “catena dello smontaggio” produrrà cose vecchie in modo nuovo. Le società a “capitalismo avanzato” si sono distinte dalle altre per l’enorme mole di prodotti immessa sul mercato in poco tempo. D’altronde produrre materiali in un tempo minimo sono state … Leggi tutto

BIT Milano: Premio Internazionale Voucher 2025 alle eccellenze del Turismo e della Cultura

L’evento lunedì 10 febbraio presso l’Auditorium Testori alle ore 19.30. Milano – In occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo, lunedì 10 febbraio si terrà l’evento “Aperiviaggi Fuori Fiera”, con la consegna del Premio Internazionale Voucher 2025. La manifestazione, patrocinata dal Ministero del Turismo e dalla Regione Lombardia, si svolgerà presso l’Auditorium Testori alle … Leggi tutto

Record storico per l’agricoltura italiana: prima in Ue per valore aggiunto

Carlo Besostri, alla guida di SEED-Italia commenta il risultato: “Non solo primato economico, ma simbolo di cultura e identità del Paese“. Roma – Il conto economico dell’agricoltura del nostro Paese – ovvero 42,4 miliardi di euro, +9% rispetto al 2023 – ha battuto Spagna (39,5 miliardi), Francia (35,1 miliardi) e Germania (31,9 miliardi). Il 2024 … Leggi tutto