Roma – È L’Aquila la capitale italiana della cultura 2026

Roma – È L’Aquila la capitale italiana della cultura 2026: l’annuncio è stato dato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. L’Aquila è stata scelta da una giuria presieduta da Davide Maria Desario superando le altre città 9 finaliste, selezionate nei giorni scorsi dopo aver esaminato le 16 candidature pervenute, e cioè Agnone (Isernia), Alba (Cuneo): … Leggi tutto

Sangiuliano e le 2164 lettere tra Croce e Gentile: “Protagonisti della storia del ‘900”

Il ministro della Cultura sul carteggio tra i due intellettuali: “Un sodalizio efficace, capace di esercitare una influenza significativa”. Roma – Le 2164 lettere intercorse tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile, sono ” il grande racconto di una amicizia, di un dialogo fervido” che con il passare del tempo passa tuttavia “dal dissenso filosofico irriducibile … Leggi tutto

La Biblioteca Nazionale di Napoli acquisisce una preziosa lettera di Giacomo Leopardi

La missiva, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri, offre nuovi spunti di studio sulla vita e l’opera del poeta. Napoli – La Biblioteca Nazionale di Napoli ha acquisito una preziosa lettera autografa di Giacomo Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri. Si tratta di una missiva di … Leggi tutto

Gli sgarbi di Vittorio Sgarbi tra risse tv e bulimia di ruoli

Le dimissioni dopo il verdetto dell’Antitrust. L’accusa a Sangiuliano ‘senza dignità’ e attacca ‘Io vittima di una persecuzione mediatica’. Roma – Gli sgarbi di Vittorio Sgarbi sono noti urbis et orbis. Le risse in tv, la bulimia di ruoli, eloquio e offese impareggiabili. Un nome un destino, ‘nomen omen’ dicevano i latini. Ma questa volta … Leggi tutto

Foibe, ok del Consiglio dei ministri per la creazione del Museo del Ricordo

Approvato il disegno di legge che istituisce il museo in omaggio alle vittime della persecuzione titina e del tragico esodo di istriani, fiumani e dalmati. La sede sarà a Roma: “La memoria è di tutta la nazione”. Roma – A pochi giorni dalla Giornata del Ricordo (10 febbraio), è stato approvato il disegno di legge … Leggi tutto

Approvato il Ddl eco-vandali: chi imbratta un monumento pagherà di tasca propria

Plauso del centrodestra per il giro di vite contro gli attivisti che si accaniscono sul patrimonio architettonico del Paese. Ma il Pd: “Norma liberticida, il governo non tollera il dissenso”. Roma- Il “Ddl Beni culturali” è legge: d’ora in poi chi deturpa o imbratta un monumento paga di tasca propria. Festeggia il ministro della Cultura … Leggi tutto

Villa Verdi sarà presto riaperta al pubblico: avviate le pratiche per l’esproprio

La tenuta del Maestro da tempo versa nel degrado e nell’abbandono. Il ministro Sangiuliano: patrimonio fondamentale della Nazione. Parma – Villa Verdi, la tenuta di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (Piacenza), a lungo residenza del grande compositore e custode di una straordinaria mole di cimeli, verrà presto recuperata, valorizzata e riaperta al pubblico. … Leggi tutto