Scoppia il caso affitti brevi, tra proteste di invasione turistica e guerra alle Key-box

affitti brevi

Da Milano a Roma famiglie e studenti chiedono un tetto ai canoni di locazione e una regolamentazione del settore. Manifestazione il 13. Roma – Scoppia il caso affitti brevi. Da una parte ci sono le famiglie e gli studenti che hanno sempre meno chance, a causa del boom turistico e dell’aumento dei prezzi. Dall’altra la … Leggi tutto

“Natale a scuola”: ad Assago il centro invernale di supporto alle famiglie

Iniziativa per andare incontro alle esigenze dei genitori che per lavoro sono in difficoltà con la gestione dei bambini durante le vacanze. Assago – Per andare incontro alle esigenze dei tanti genitori, che a causa di impegni lavorativi e non potendo contare sull’aiuto di nonni, zii e parenti, si trovano in difficoltà con la gestione … Leggi tutto

In Italia la povertà è ereditaria, peggio di noi in Europa solo Romania e Bulgaria

Niente “ascensore sociale” nel nostro Paese: il 34% degli adulti poveri viene da famiglie povere. Nella classifica europea siamo indietro. Roma – Povertà e scuola, due aspetti che si attraggono. Gli ultimi dati statistici a cura di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, hanno evidenziato la crescita della povertà nelle famiglie italiane, che, ormai, ha raggiunto … Leggi tutto

Istat, in 10 anni un milione di stranieri in più: in aumento chi vive da solo

Lo dice un ultimo report che rispetto all’ultimo censimento evidenzia come siano cresciute di oltre 400mila unità le famiglie unipersonali. Roma – Nel 2021 le famiglie con almeno uno straniero sono oltre 2 milioni e mezzo e rappresentano il 10% del totale delle famiglie che vivono in Italia. Rispetto al censimento del 2011 si contano … Leggi tutto

“Fili d’erba nelle crepe”: cresce la povertà nel rapporto Caritas, è emergenza casa

Oggi il numero di famiglie in condizioni precarie al Nord supera quello dei nuclei nel Meridione, anche se l’incidenza è più alta al Sud. Roma – Cresce la povertà assoluta in Italia, specialmente al Nord. Oggi il numero di famiglie povere alsettentrione supera quello di famiglie povere al meridione, anche se l’incidenza è più alta … Leggi tutto

Stagnazione dei salari, inflazione e consumi: le difficoltà delle famiglie italiane

Persiste il divario Nord-Sud: a Milano un lavoratore percepisce 31200 euro annui, mentre a Palermo 16300, e il bilancio familiare ne risente. Roma – Com’è dura per una famiglia-media italiana sbarcare il lunario! Ogni media famiglia conosce sulla propria pelle quanto sia difficile, peggio che scalare l’Everest, far quadrare i conti per arrivare a fine … Leggi tutto

I nonni, angeli custodi e sostegno economico per le famiglie: sono 12 milioni

Il 2 ottobre la loro festa: una ricorrenza istituita dal Parlamento con la Legge 159/2005 per celebrare l’importanza del loro ruolo. Roma – I nonni: se non ci fossero bisognerebbe inventarli! Il 2 ottobre scorso si è celebrata la festa dei nonni, in quanto vere e proprie colonne della società e portatori di tradizioni e … Leggi tutto

Stretta del governo sulle detrazioni fiscali: il quoziente familiare e tre scaglioni di reddito

Le ipotesi allo studio dal 2025: Ci sarà un limite di spesa determinato sia dal reddito che dal numero dei componenti delle famiglie. Roma – Taglio delle detrazioni e scaglioni di reddito con un tetto complessivo alle spese rimborsabili. Il governo punta a rivoluzionare la disciplina delle detrazioni fiscali introducendo un meccanismo basato sul “quoziente … Leggi tutto

Dentro la Manovra, dalla natalità alle social card: tutte le misure approvate in Cdm

Interventi per 30 miliardi lordi, tra nuovi e vecchi bonus e incentivi. Confermati il taglio del cuneo fiscale, l’Irpef a tre aliquote. Roma – Lo schema delle Legge di Bilancio è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Fra i punti fermi la conferma del taglio del cuneo fiscale e dell’Irpef a tre aliquote e i sostegni alla natalità. Si lavora … Leggi tutto

La “manovra” di Giorgetti: “Non ci saranno più tasse, tagli per ministeri e enti pubblici”

Il ministro dell’Economia conferma “cuneo fiscale strutturale”. E anticipa: “Lavoriamo a incentivi fiscali per chi vuole restare al lavoro”. Roma – ”Sicuramente non ci saranno più tasse. Il cuneo fiscale diventerà strutturale”. Parola del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che anticipa la sua “manovra”. ”Il sacrificio vuol dire che alcune spese vanno tagliate per ministeri ed enti … Leggi tutto