Le merci taroccate che uccidono

Ormai non c’è più un limite alla contraffazione: dai vestiti ai farmaci, dai cibi al vino, dalle borse alle proteine per palestra, specie in rete ci vengono rifilate schifezze di ogni tipo. Non facciamoci ingannare dal prezzo, controlliamo bene e se abbiamo dubbio denunciamo chi tenta di fregarci attentando alla nostra salute. Roma – Nel … Leggi tutto

L’artigianato del lusso ha tenuto botta

Grazie soprattutto a l’e-commerce il comparto è uscito indenne dai due anni più brutti di pandemia e, in qualche caso, è pure cresciuto il fatturato. Adesso si tratta di mantenere le posizioni e di incrementarle in un passo successivo. Speriamo che anche altri indotti produttivi possano seguire questa evoluzione positiva. Gli ultimi due anni sono … Leggi tutto

Il Covid ha rivoluzionato il consumismo

La pandemia ha stravolto tutti i settori merceologici. Alcuni di questi in senso positivo, altri invece hanno subito perdite considerevoli. Altri ancora sono soltanto un ricordo. Restrizioni e clausura ci hanno costretto a ordinare qualsiasi tipologia di merce al telefono o via internet. Un ritorno al “come eravamo” nel comparto dei consumi sarà proprio impossibile. … Leggi tutto

ROMA – IL FOOD DELIVERY COLA A PICCO. OCCORRE CAMBIARE METODO. SUBITO.

Il mercato dell'e-commerce sempre più in espansione

Ci può essere redditività solo se c’è un’esplosione della domanda. Ma senza un aumento delle commissioni per il cliente finale o una riduzione dei costi, oggi impensabile, sembra molto improbabile la sopravvivenza. Cosi ha detto l'economista Becchis e non c'è da stare allegri. Roma – Non solo i rider ma anche le società del food … Leggi tutto

E-COMMERCE: TASSE BASSE E ALTI PROFITTI. IL DETTAGLIO CHIUDE.

La battaglia commerciale si combatte in rete ma le armi sono impari. A cadere saranno dettaglianti e piccoli imprenditori a vantaggio delle multinazionali che non hanno saputo proteggere dal virus le maestranze. Impegnate com’erano e sono a macinare milioni di euro a basso costo fiscale. La crisi non è uguale per tutti. Almeno questo è … Leggi tutto