Giornata per il ricordo delle vittime di mafia: oggi l’edizione numero 30

Oltre mille innocenti ricordati oggi a Trapani. Dal 2017 la giornata, promossa da Libera, è riconosciuta dallo Stato. Trapani – Sono oltre 1000 le vittime innocenti delle mafie, che anche oggi saranno ricordate nel corso della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Semplici … Leggi tutto

Casal di Principe, 31 anni senza Don Peppe Diana: il prete che sfidò la Camorra

Il 19 marzo 1994 il sacerdote, diventato un simbolo della resistenza contro la criminalità organizzata, venne assassinato con cinque colpi di pistola dai killer dei clan. Casal di Principe (Caserta) – Sono passati 31 anni da quel 19 marzo 1994, quando Don Giuseppe Diana, per tutti “Don Peppe”, fu assassinato nella sacrestia della chiesa di … Leggi tutto

I 30 anni di Libera, Don Ciotti: “Oggi le mafie uccidono meno, ma sono più forti”

L’associazione nata il 25 marzo del 1995. Il fondatore: “Legalità rischia di essere una parola vuota, se non è accompagnata da interventi politici”. Roma –  L’associazione Libera, di cui ricorre il trentesimo anniversario, fu “un’ondata di ribellione morale efermento civile”. Così alla Stampa il fondatore e presidente don Luigi Ciotti. “Trent’anni – dice – di … Leggi tutto

Mafia: quel “diritto alla verità” non ancora riconosciuto dal sistema giuridico

Se ne è parlato nel convegno organizzato dalla senatrice dem Enza Rando: con lei anche don Ciotti “Giustizia non è un accessorio”. Roma – “La mafia uccide, il silenzio pure” è una delle frasi più emblematiche della storia di Peppino Impastato, giornalista e giovane militante di Cinisi, ucciso da Cosa nostra il 9 maggio 1978. … Leggi tutto

A Palazzo Madama il convegno con le famiglie delle vittime di mafia

Incontro organizzato su iniziativa della senatrice Pd Enza Rando, con don Ciotti, Chiara Colosimo e magistrati in prima linea. Roma – Palazzo Madama oggi accoglierà numerose famiglie delle vittime innocenti della criminalità organizzata per ragionare insieme sui percorsi futuri per continuare a fare memoria, promulgare sempre più cultura della legalità e assicurare il diritto alla … Leggi tutto

Colosimo e don Ciotti ricordano la strage di San Marco: “L’indifferenza fa paura”

La commemorazione dei fratelli Luigi e Aurelio Luciani, vittime innocenti, nel settimo anniversario della loro feroce uccisione nel Foggiano. Roma – Sono passati sette anni dal barbaro omicidio dei fratelli Luciani, Luigi e Aurelio, avvenuto nelle campagne di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 9 agosto del 2017. A ricordarli oggi, la … Leggi tutto

Bari – Don Ciotti, Emiliano? “No a strumentalizzazioni, misurare le parole”

Bari – Sul caso scoppiato nella città pugliese, dopo le parole del governatore Michele Emiliano, dal palco della manifestazione di sabato, “bisogna evitare le strumentalizzazioni. E bisogna che le persone quando parlano misurino le loro parole”. Lo ha detto il presidente di Libera, Don Luigi Ciotti, a margine della firma di un protocollo al ministero … Leggi tutto

Vittime di mafia, migliaia in corteo a Roma per la Giornata della memoria [VIDEO]

La manifestazione organizzata da Libera di don Ciotti chiusa al Circo Massimo con la lettura dei 1081 nomi delle persone ammazzate dal 1861 ad oggi. Roma – La Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, manifestazione promossa dall’associazione Libera di don Luigi Ciotti giunta alla sua 29esima edizione, ha scelto … Leggi tutto

Ponte sullo Stretto un dibattito infuocato

Don Ciotti e Matteo Salvini in contrapposizione sul ruolo del ponte, tra sospetti di collusioni mafiose e il vecchio refrain dello sviluppo meridionale. Del ponte di Messina si parla quasi tre quarti di secolo, centinaia di studi e mille prospettive disattese. Roma – Ormai quando si parla del “Ponte sullo Stretto” gli animi si accendono, … Leggi tutto

I TENTACOLI DELLA PIOVRA SOPRA I BISOGNI

Le organizzazioni mafiose hanno sempre investito in settori di prima necessità, dalla filiera agroalimentare, al trasporto su gomma, così come nei servizi funebri e nelle imprese di pulizia e smaltimento dei rifiuti. Tutti comparti attivi anche in questa fase pandemica. Il rischio palese è che la minaccia mafiosa possa esplodere con una forza sconvolgente. Bisogna … Leggi tutto