Calo delle nascite record nel 2024. Roccella: “Priorità governo con diverse misure”

La ministra per la Famiglia e natalità ribadisce l’impegno dell’esecutivo. Tra gennaio e luglio nati 4.600 bambini in meno rispetto al 2023. Roma – Il calo delle nascite in Italia prosegue anche nel 2024 e segna il suo record. In base ai dati provvisori Istat relativi al periodo tra gennaio e luglio, sono nati 4.600 bambini in … Leggi tutto

L’Italia? Un paziente stazionario che si barcamena tra crisi e contraddizioni

Il rapporto Censis fotografa un Paese bloccato nella “sindrome della mediocrità”: reddito in calo, denatalità, astensionismo e un ceto medio logorato e depresso. Ecco i dati chiave del 2024. Il tanto atteso rapporto Censis, puntuale come il Natale, è stato presentato il 6 dicembre. Si tratta della 58ma edizione del rapporto, che interpreta i più … Leggi tutto

Istat, nascite in calo in Italia: sono sei ogni mille abitanti

Rispetto al 2022 si osserva una diminuzione di circa 13mila nascite (-3,4%), che è in linea con il trend decrescente ormai di lungo corso. Roma – Prosegue impietoso il fenomeno drammatico della denatalità. Nel 2023 i nati residenti in Italia sono 379.890, poco più di 6 ogni mille abitanti. Rispetto al 2022 si osserva una … Leggi tutto

L’emergenza denatalità: ma a preoccupare gli esperti è il mutamento demografico

La gran parte dei Paesi sono vittime di due condizioni, invecchiano e non fanno figli. E questo riguarda tutto il mondo. Roma – Cosa fanno i governi per contrastare la denatalità? La denatalità, altrimenti detta “deserto demografico”, sta diventando un fenomeno planetario. Non è raro trovare piccoli paesi che chiudono, letteralmente, le scuole per mancanza … Leggi tutto

Denatalità: Lancet, nel 2100 il 97% dei Paesi sarà vittima dell’inverno demografico

Il mondo, secondo la rivista inglese, sarà investito da un calo della popolazione, con un numero di morti superiori alle nascite. Roma – Il livello di fertilità è a forte rischio! Fino a qualche anno fa, tra gli studiosi dei fenomeni demografici e sociali, dominava l’idea che la terra fosse troppo popolata, con le inevitabili … Leggi tutto

Figli? Meglio averne più di uno!

ilgiornalepopolare fratelli

Il calo delle nascite sta rappresentando uno dei problemi fondamentali per l’Italia e non solo. La scienza da anni si sta occupando di cosa comporta avere uno o più figli e la differenza che passa tra essere figlio minore o maggiore. Roma – Mentre la scienza studia quest’aspetto, si assiste alla denatalità demografica, una strana … Leggi tutto