Holding Spinelli: l’ex vicepresidente del Csm Ermini è il nuovo presidente

La svolta potrebbe consentire all’imprenditore del caso Genova di ottenere in tempi rapidi la revoca degli arresti domiciliari. Genova – L’ex vicepresidente del Csm David Ermini, componente della direzione nazionale Pd, è il nuovo presidente del gruppo Spinelli. “Spininvest srl annuncia il rinnovo del suo Consiglio di Amministrazione. L’assemblea dei soci tenutasi in data odierna – … Leggi tutto

Vede giudice sotto processo, lascia la consigliera del Csm Rosanna Natoli

Il colloquio nel suo studio da avvocato a Paternò con la giudice civile Fascetto, sotto inchiesta disciplinare. La trascrizione già a piazzale Clodio.  Roma – Ha incontrato nel suo studio una giudice, elargendole consigli su come affrontare il procedimento disciplinare di fronte al Consiglio Superiore della Magistratura, contravvenendo dunque al segreto della camera di consiglio. … Leggi tutto

Caso Toti, i togati: “Csm tuteli pm da accuse del governo”, chiesta apertura pratica

Il governatore Toti

Nel documento si citano le dichiarazioni dei ministri della Difesa Guido Crosetto e della Protezione civile Nello Musumeci. Genova – I magistrati genovesi che si occupano dell’inchiesta che ha portato agli arresti domiciliari il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, stanno subendo “un clima di delegittimazione”. Un clima generato dalle dichiarazioni di rappresentanti di alte cariche istituzionali che pongono “in discussione l’imparzialità … Leggi tutto

Applausi al via libera sulla separazione delle carriere, Nordio: “Provvedimento epocale”

magistrati

Il Consiglio dei Ministri approva la riforma della giustizia dopo tanti scontri con l’Anm e polemiche politiche all’ultimo sangue. Roma – Via libera alla separazione delle carriere dei magistrati in Consiglio dei ministri: a quanto siapprende, è stato infatti ha approvato il disegno di legge costituzionale in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della … Leggi tutto

La risposta degli uffici giudiziari alla violenza di genere: Pinelli, “gip rapidi”

Il vicepresidente del Csm, alla Camera davanti alla Commissione sul femminicidio, ha parlato della strategia organizzativa sull’emergenza. Roma – Sulle modalità di protezione della vittima nel corso dell’iter procedimentale, per i casi di violenza di genere, e della sua audizione, dal monitoraggio condotto dal Csm “è emerso come la quasi totalità delle Procure siano senz’altro … Leggi tutto

Il richiamo di Pinelli alle toghe: “Non cedete alle pressioni della giustizia mediatica”

Il vicepresidente del Csm: “Una minaccia per l’indipendenza”. E il ministro Nordio auspico l’inserimento dell’Avvocatura in Costituzione. Roma –  Nuovo richiamo del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, l’avvocato Fabio Pinelli, affinché giudici e pm stiano in allerta dal subire interferenze e pressioni dalla cosiddetta “giustizia mediatica”. Una ‘minaccia’ più attuale alla loro indipendenza di … Leggi tutto

Non più Palazzo dei Marescialli: da oggi il Csm è intitolato a Bachelet, ucciso dalle Br

L’organo di autogoverno della magistratura porterà il nome del docente ucciso nell’80 alla Sapienza, davanti alla sua assistente Rosy Bindi. Roma – Dal ’62 Palazzo dei Marescialli è sede storica del Consiglio Superiore della Magistratura in piazza Indipendenza. Ma da oggi sarà intitolato a Vittorio Bachelet, giurista, politico e vicepresidente del Csm ucciso nel 1980 … Leggi tutto

No della Consulta alla rimozione automatica dei magistrati condannati penalmente

corte costituzionale il giornale popolare

Per i giudici è costituzionalmente illegittima la previsione dell’automatica radiazione della toga per una pena detentiva non sospesa. Roma – È costituzionalmente illegittima la previsione dell’automatica rimozione dalla magistratura in casodi condanna del magistrato a una pena detentiva non sospesa. Lo ha deciso la Consulta che ha accolto una questione sollevata dalla Cassazione. Un magistrato … Leggi tutto

Tarfusser sulle barricate: “sanzionato dal Csm per aver fatto il magistrato”

Il pm di Milano sputa il rospo: “La censura è stata una decisione politica a tutela di un sistema in decomposizione”. Roma – “Mi sembra evidente che il ‘buffetto’ della censura ben poco abbia a che fare con il diritto e la giustizia, ma sia una decisione di ‘politica giudiziaria per via disciplinare’ volta a … Leggi tutto

Carceri sotto accusa, dietro l’angolo il bis della sentenza Torregiani

carcere

Dal ministero dati allarmanti: 60.637 detenuti rispetto a 51.347 posti ufficiali disponibili. E non si arresta l’escalation di suicidi. Roma – Lo dicono i dati del ministero della Giustizia aggiornati al 31 gennaio di quest’anno. Le carceri esplodono, come ai tempi della sentenza Torregiani. Il numero di detenuti ha raggiunto la cifra record di 60.637, rispetto … Leggi tutto