Dillo con un fiore? In montagna è un segnale d’allarme per i cambiamenti climatici

Uno studio dell’Università di Torino rivela come la comparsa di fiori ad alta quota indichi stress ecologico e perdita di biodiversità. Dillo con un fiore è un’espressione idiomatica con cui si vuole comunicare il suo linguaggio, un modo simbolico di esprimere emozioni e sentimenti attraverso la loro scelta specifica. Ogni fiore, con il suo colore, forma … Leggi tutto

Fiumi e torrenti: grazie all’intelligenza artificiale ora è possibile prevedere le alluvioni fino a sei ore di anticipo

Lo studio dell’Università di Pisa e del Consorzio di Bonifica Toscana Nord pubblicato su “Scientific Reports”. Pisa – Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare. La notizia arriva … Leggi tutto

Oltre il 70% della popolazione mondiale è a rischio cambiamenti climatici

L’ultimo studio del Centro CICERO: forti ondate di calore producono stress, mortalità sia per gli esser umani che per il bestiame. Roma – Più del 70% della popolazione mondiale è a rischio per i cambiamenti climatici! Il recente alluvione che ha colpito nuovamente la provincia bolognese è l’ennesima testimonianza degli effetti nefasti: un ragazzo di … Leggi tutto

Non solo BIO ma anche impegno sociale

La sfida del cibo biologico, la ricetta di SEED-Italia e della cultura del sano che guarda alla solidarietà sociale. Un metodo innovativo che parte dall’agricoltura e arriva ai più bisognosi. PAVIA – Carlo Besostri, imprenditore agricolo del settore risicolo della Lomellina, in nome di un modello di agricoltura fortemente legata al territorio ed ecosostenibile, ha … Leggi tutto

Parco agrivoltaico a Mortara: tutti i dubbi del WWF Lodigiano Pavese

“Installare a terra pannelli fotovoltaici significa dire addio alla fertilità di quei suoli. Inoltre l’impianto avrà un notevole impatto paesaggistico”. Mortara – Come WWF Lodigiano Pavese, siamo assolutamente favorevoli a un cambio di passo nella produzione di potenza elettrica incrementando quella da fonti rinnovabili. La transizione energetica è un’urgenza non rimandabile, ma siamo anche preoccupati … Leggi tutto

Maltempo, più di 8 milioni di italiani vivono sotto la minaccia di frane e alluvioni

Report di Confartigianato: nel 2023 ben 378 eventi climatici “di grave impatto”. E il 44% si sente esposto e ha paura. Maltempo, più di 8 milioni di italiani vivono in zone a rischio frane e alluvioni. E’ ciò che emerge dal rapporto che Confartigianato presenterà durante la Settimana per l’energia e la sostenibilità, in programma tra il 21 … Leggi tutto

COP28, tanto rumore per nulla (o quasi). E a pagare il prezzo più caro è l’ambiente

La conferenza sui cambiamenti climatici si chiude con posizioni anodine sui combustibili fossili: la politica rimane succube dell’alta finanza e dei petrodollari. Roma – Si è tenuta all’Expo City di Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, conosciuta … Leggi tutto

Altro che fumo e alcool, il vero “killer” è lo smog

inquinamento il giornale popolare

Ormai ne sono a conoscenza pure le pietre, l’inquinamento dell’aria è il pericolo principale per la salute dell’uomo, con effetti ancora più deleteri rispetto a quanto sappiamo. Roma – Altro che fumo e alcool, l’aria inquinata provoca ancora più danni alla salute umana. L’ipotesi è stata confermata da uno studio dell’ “Energy Policy Institute , … Leggi tutto

Incendio devastante sulla Costa Nord-Orientale: evacuate 600 persone

incendio Sardegna il giornale popolare

Fiamme incontrollabili minacciano abitazioni e aree naturalistiche, mentre le autorità lottano per contenere la catastrofe. Indagini in corso per verificare l’eventuale dolo. Cagliari – L’isola continua a bruciare. L’incendio di proporzioni enormi ha colpito la costa nord-orientale della Sardegna, causando l’evacuazione di oltre 600 persone mettendo in serio pericolo le comunità locali, fauna e flora. … Leggi tutto

I migranti climatici, questi sconosciuti!

I cambiamenti climatici, nell’ultimo decennio, hanno provocato una serie di disastri ambientali e umani che hanno costretto all’emigrazione forzata una media di 21,5 milioni di persone all’anno. Roma – Quelli relativi all’emigrazione forzata sono numeri terrificanti, più del doppio di quelli riferiti alle persone che scappano da guerre e violenze, diffusi dall’UNHCR, l’agenzia dell’ONU per … Leggi tutto