L’ex brigatista rosso Leonardo Bertulazzi sarà scarcerato: accolto il ricorso in Argentina

Nel 1977 partecipò a Genova al sequestro dell’ingegnere navale Piero Costa. Col denaro ricavato fu acquistato l’appartamento dove venne rinchiuso Aldo Moro.  L’ex brigatista rosso Leonardo Bertulazzi sarà scarcerato. Lo ha ordinato la giustizia argentina accogliendo un ricorso della difesa e riconoscendo che la revoca dello status di rifugiato decretata dal governo di Javier Milei … Leggi tutto

Gli omicidi degli anni di piombo

Il 12 maggio 1977 in piazza Navona è un corso un sit-in indetto dal Partito Radicale. Tra l’asfissiante nebbia dei lacrimogeni una ragazza di 19 anni si accascia per terra, un proiettile calibro 22 l’ha raggiunta alla schiena. La sua morte è un mistero che dura da 47 anni. Roma – Il giorno 12 maggio … Leggi tutto

Catanzaro, Agnese Moro faccia a faccia con i detenuti: “Così ho combattuto i fantasmi”

La figlia dello statista ucciso dalle Br nel ’78 ha raccontato il suo lungo percorso di riconciliazione con chi ha ucciso suo padre. Catanzaro – Un incontro incentrato sulla giustizia riparativa quello che Agnese Moro, la figlia dello statista ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, ha avuto con i detenuti del carcere Ugo Caridi. Dopo … Leggi tutto

Brigate Rosse, al via il processo per la sparatoria di Cascina Spiotta

Nel 1975 il conflitto a fuoco nell’Alessandrino tra brigatisti e forze dell’ordine costò la vita all’appuntato dei carabinieri Giovanni D’Alfonso e a Mara Cagol, moglie di Renato Curcio. Torino – A quarantanove anni dai fatti di Cascina Spiotta, la sparatoria tra brigatisti rossi e forze dell’ordine che nel 1975 costò la vita all’appuntato dei carabinieri … Leggi tutto

Arrestato in Argentina Leonardo Bertulazzi: fece parte della colonna genovese delle Br

Con il riscatto del sequestro Costa aveva acquistato l’appartamento di via Montalcini utilizzato durante il sequestro Moro. Roma – E’ stato arrestato in Argentina il latitante brigatista Leonardo Bertulazzi, in vista della sua estradizione in Italia, dopo che le autorità di Buenos Aires hanno revocato il suo status di rifugiato, ottenuto nel 2004, e a … Leggi tutto

Non più Palazzo dei Marescialli: da oggi il Csm è intitolato a Bachelet, ucciso dalle Br

L’organo di autogoverno della magistratura porterà il nome del docente ucciso nell’80 alla Sapienza, davanti alla sua assistente Rosy Bindi. Roma – Dal ’62 Palazzo dei Marescialli è sede storica del Consiglio Superiore della Magistratura in piazza Indipendenza. Ma da oggi sarà intitolato a Vittorio Bachelet, giurista, politico e vicepresidente del Csm ucciso nel 1980 … Leggi tutto

Il giuslavorista Paone, il ricordo di Marco Biagi “ucciso da un rigurgito terroristico”

L’avvocato del lavoro, “Oggi siamo più liberi nella professione poiché altri prima di noi hanno attraversato il mare mosso del terrorismo”. Bologna – Via Valdonica 14, quel 19 marzo 2002. “Quando Marco Biagi venne assassinato avevo 17 anni e frequentavo il liceo classico Umberto I, a Napoli. Adolescente lontano dai fatti dell’attualità fui sorpreso dal … Leggi tutto

L’elogio choc della prof Di Cesare alla br Balzerani. E scoppia la bufera in FdI

Morta la brigatista mai pentita che partecipò al sequestro Moro. Un tweet scatena il putiferio. Foti, “Nostalgici di un tempo oscuro”. Roma – La prima notizia, doverosa, visto che si parla di una persona, è che Barbara Balzerani è morta. Nata a Colleferro nel 1949, nel 1975 aderì alle Brigate Rosse: non si pentì né si dissociò … Leggi tutto

Omicidio dell’appuntato D’Alfonso: chiusa l’inchiesta sui capi delle Brigate Rosse

Il carabiniere morì nel conflitto a fuoco per la liberazione dell’imprenditore Vallarino Gancia, tenuto prigioniero dai terroristi vicino ad Acqui Terme. Torino – Si è chiusa la nuova inchiesta condotta dai Carabinieri del Ros, e coordinata dalla Procura di Torino, sulla morte dell’appuntato dei carabinieri Giovanni D’Alfonso, ucciso in un conflitto a fuoco con le Brigate … Leggi tutto

Una corona d’alloro per il Maresciallo Taverna: 44 anni fa il fatale agguato ad opera delle BR

Fu assassinato mentre si recava al commissariato “Appio Nuovo”. I responsabili sono stati condannati all’ergastolo. Roma – Nella giornata odierna ricorre il 44° anniversario dell’uccisione del Maresciallo di polizia Domenico Taverna, avvenuta il 27 novembre 1979 ad opera di un commando appartenente all’organizzazione terroristica eversiva denominata “Brigate Rosse”. Alle 12:00 di oggi, il Vicario del … Leggi tutto