Al Palazzo del Monte di Pietà di Padova la mostra “Verità Rubate. L’arte della contraffazione”

Aperta la mostra con reperti autentici e falsi a confronto. Visita gratuita fino al 31 maggio. Padova – Ha aperto ufficialmente il 6 febbraio la mostra “Verità Rubate. L’arte della contraffazione”, un progetto didattico ed espositivo ideato da Luca Zamparo, Monica Baggio e Monica Salvadori del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. L’evento è … Leggi tutto

I carabinieri TPC recuperano due disegni dell’architetto e pittore Giacomo Quarenghi

Ritrovati a Londra e restituiti alla Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, che conserva la più grande collezione di opere del grande architetto che trasformò il volto di San Pietroburgo. Bergamo – Ieri a Bergamo in occasione dell’apertura dell’Atrio Scamozziano, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza hanno restituito alla Biblioteca Civica “Angelo Mai” … Leggi tutto

Sicilia, cresce il numero di luoghi e tesori iscritti nel Registro delle eredità immateriali

Salgono complessivamente a 51 i siti megalitici inseriti nel Reis della Regione Siciliana. Salgono complessivamente a 51 i siti megalitici iscritti nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana. Raggruppati in tre macroaree (fascia costiera tirrenica, Sicilia centro-occidentale e centro-orientale), sono rappresentativi delle espressioni dell’architettura epigeica, ipogeica e strutturale del megalitismo in Sicilia. La commissione del … Leggi tutto

Smantellata rete internazionale per il traffico di reperti archeologici [FOTO | VIDEO]

Operazione Art Sharing: quattro arresti per traffico illecito di reperti archeologici in Puglia. Sequestrati 300 manufatti storici di inestimabile valore. Bari – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari, con il supporto delle forze territoriali, hanno eseguito misure cautelari nei confronti di quattro persone. Gli indagati sono accusati di far parte di un’organizzazione … Leggi tutto

I Carabinieri TPC sequestrano 5 argenti appartenenti al Tesoro di Morgantina

Consegnati all’ICR per un intervento urgente di restauro conservativo: provengono da scavi clandestini condotti sul sito dell’antica città greca, oggi nel comune di Aidone (Enna). Roma – Il 25 novembre 2024, nella sede del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale sita a Roma in Via Anicia 24, i Carabinieri TPC hanno consegnato all’Istituito Centrale del Restauro … Leggi tutto

Firenze, recuperati dai Carabinieri dell’Arte quasi 700 preziosi rubati: c’è anche una tela di Fattori

Tra i beni figurano anche ceramiche, libri e il De Honesta Disciplina con firma autografa di Giorgio Vasari. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze e condotta dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, in collaborazione con l’F.B.I. e il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dell’Arma dei Carabinieri, è durata circa tre anni … Leggi tutto

La foce dell’Isonzo restituisce quattro imbarcazioni della Grande Guerra

Individuate dai carabinieri TPC al largo di Grado: furono affondate probabilmente durante la rotta di Caporetto. Trieste – Nell’ambito dei periodici controlli dei siti archeologici sommersi svolti costantemente in tutta Italia, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno organizzato, nel territorio di competenza, il monitoraggio di un vasto specchio … Leggi tutto

Archeologia, recuperati nell’Agrigentino due importanti reperti di epoca romana

Si tratta di un ceppo mobile e la contromarra di un’ancora appartenente a una piccola imbarcazione e sono stati affidati al Parco archeologico della Valle dei Templi. Agrigento – Due reperti archeologici di grande interesse storico sono stati ritrovati nel corso di un’importante operazione conclusa nei fondali di Cannatello nei pressi di San Leone, in … Leggi tutto

Scavi clandestini, nel Cuneese i carabinieri scovano un prezioso sarcofago romano e 2.400 monete di età imperiale [VIDEO]

I materiali, tra cui un solido d’oro di Onorio, erano custoditi in un’azienda agricola e provengono dall’antica Augusta Bagiennorum, nei pressi dell’attuale Bene Vagienna. Cuneo – Era stato trovato da un agricoltore del Cuneese, che l’ha custodito per oltre 5 anni nella sua azienda agricola, ben nascosto all’interno di un capanno di attrezzi. Un prezioso … Leggi tutto

Imprese culturali e creative: l’Italia ha la materia prima ma non sa monetizzarla

L’ufficio statistico Eurostat svela i numeri in soldoni: il Belpaese ha 190mila occupati nel settore contro i 476mila della Germania. Roma – L’Italia dei beni culturali non sa fare impresa! L’Italia, il Paese delle bellezze artistiche e architettoniche, per questo invidiato dal mondo intero, risulta carente per quanto riguarda le Imprese Culturali e Creative (ICC). … Leggi tutto