“Tesori Ritrovati”: al Mann di Napoli la mostra sui reperti archeologici salvati dal traffico illecito

Fino al 30 settembre, 600 reperti sequestrati dai Carabinieri TPC, databili dall’età arcaica al Medioevo, tornano alla luce per raccontare storie di crimini e tutela del patrimonio culturale. Ha aperto i battenti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) la mostra “Tesori Ritrovati. Storie di crimini e reperti trafugati”, che espone per la prima volta 600 reperti archeologici recuperati … Leggi tutto

“Dall’uovo alle mele”: a Ercolano la mostra che svela la civiltà del cibo dei romani

A Villa Campolieto un viaggio tra i sapori di Ercolano antica. Sirano: “Un ponte tra passato e presente.” Ercolano – Ha aperto i battenti nelle sale affrescate di Villa Campolieto, lungo il Miglio d’Oro, la mostra “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola,” organizzata dal Parco Archeologico di Ercolano in … Leggi tutto

Operazione “Achei”: restituiti oltre duemila reperti archeologici di inestimabile valore [VIDEO]

I tesori trafugati tornano al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria grazie ai carabinieri del TPC. Tra i manufatti oggetti italici, etruschi, greci e magnogreci. Perugia – Un incredibile tesoro archeologico trafugato è stato restituito alla collettività. Questa mattina, il Comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Roma, insieme al Comandante del Nucleo TPC di Cosenza, ha consegnato … Leggi tutto

A Pompei nasce la “vigna archeologica”: un’azienda vitivinicola nel cuore del Parco

Feudi di San Gregorio e il Parco Archeologico uniti in un partenariato pubblico-privato: 6 ettari di viti biologiche e vino raccontano la storia romana. Una vigna “archeologica” prende vita nel Parco Archeologico di Pompei, un progetto ambizioso che unisce viticoltura biologica e valorizzazione storica. Grazie a un innovativo partenariato pubblico-privato, il Gruppo Tenute Capaldo—con le … Leggi tutto

Reperti etruschi del VI secolo a.C. restituiti all’Italia dalla Danimarca

I quattro buccheri sono stati restituiti da cittadini danesi. Il ruolo dell’Ambasciata italiana e dei Carabinieri nella tutela del patrimonio. Copenaghen – Nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, l’Ambasciatrice S.E. Stefania Rosini ha accolto il Generale di Divisione Pietro Francesco Salsano, Comandante della Divisione Unità Mobili Specializzate dell’Arma dei Carabinieri, per una cerimonia di riconsegna … Leggi tutto

Pompei, uno studio sui pigmenti svela i colori della città vesuviana

Dal blu egizio al grigio con barite, uno studio non invasivo rivela le tecniche romane e supporta il restauro degli affreschi. Pompei, si sa, era un mondo tutto a colori. Lo dimostrano gli sgargianti affreschi che adornavano le ricche dimore della città vesuviane, riportati alla luce durante gli scavi – gli ultimi, spettacolari, nella cosiddetta … Leggi tutto

A Ostia riemerge un bagno rituale ebraico del I secolo: “Il più antico mai trovato fuori dalla Terra d’Israele” [LE FOTO]

Un mikveh scoperto a Ostia Antica rivela nuovi dettagli sulla presenza giudaica nell’Impero romano. Roma – Splendida scoperta nel Parco Archeologico di Ostia Antica, dove, tra giugno e agosto 2024, è emerso un tesoro archeologico senza precedenti: un mikveh, un bagno rituale ebraico del I secolo d.C., il più antico mai trovato fuori dalla Terra … Leggi tutto

Beni culturali, a marzo in Sicilia tre giornate gratuite nei musei

Il 10 marzo giornata dedicata al compianto archeologo Sebastiano Tusa. Scarpinato: “Con queste iniziative sosteniamo la cultura e le famiglie”. Palermo – La Regione Siciliana a marzo offre altre due giornate di ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici dell’isola, che si aggiungono alla prima domenica del mese appena trascorsa. Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale … Leggi tutto

Cold case a Ercolano: nuove scoperte nella Stanza del custode degli Augustali

Il locale prendeva luce e aria non dall’esterno, ma da una finestra all’interno del Sacello, dotata di una doppia serie di barre verticali. Perché? Torna a far parlare di sé la “Stanza del custode” del Collegio degli Augustali di Ercolano, oggetto di un importante intervento di ricerca e restauro. Dopo le rivelazioni riguardo alla dinamica … Leggi tutto

Domenica 2 marzo ingresso gratuito nei musei civici e nei siti archeologici di Roma

Un’occasione imperdibile per visitare mostre e luoghi d’arte normalmente accessibili solo a pagamento. Roma –  Ingresso gratuito per tutti il 2 marzo, prima domenica del mese, negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città. Saranno infatti aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7.00 alle 17.30, con il Museo della Forma Urbis, dalle ore 10.00 … Leggi tutto