Quelle 3mila lettere indirizzate ai boss dietro le sbarre: il caso a L’Aquila

Intercettate dalla Polizia penitenziaria, come riferito a Chiara Colosimo durante la visita della Commissione Antimafia: il 10% delle missive censurato. Roma – ”La settimana scorsa sono stata al carcere di massima sicurezza dell’Aquila e il numero che mi è stato dato dalla Polizia penitenziaria della corrispondenza che viene fermata in entrata è terrificante: su 27.000 … Leggi tutto

Chiara Colosimo: “Sul 41 bis non molliamo, recidere i legami delle famiglie criminali”

La presidente della commissione Antimafia reduce dalla visita nelle celle del carcere duro dell’Aquila dove sono passati vari boss. Roma – “Abbiamo potuto verificare tutte le criticità emerse nella gestione dei detenuti al 41 bis, dovenonostante un’importante inversione di tendenza esiste una carenza di personale, criticità strutturali degli edifici e criticità indotte dalla disomogeneità nelle … Leggi tutto

Consulta: almeno 4 ore d’aria al giorno per i detenuti al 41bis

Dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale un comma dell’articolo della legge di ordinamento penitenziario che regola il carcere duro. Roma – I detenuti in regime di 41 bis devono poter trascorrere almeno 4 ore d’aria al giorno o a una durante non superiore alle due ore, se la direzione dell’istituto carcerario dispone diversamente. Lo ha stabilito … Leggi tutto

Sopralluogo nel carcere dei 41 bis e che fu l’ultima “dimora” di Messina Denaro

La Commissione parlamentare antimafia ha visitato la Casa Circondariale delle Costarelle, a L’Aquila, per elaborare modifiche normative. L’Aquila – Una delegazione della Commissione parlamentare antimafia ha raggiunto la Casa Circondariale delle Costarelle, nel capoluogo abruzzese, per una visita programmata. La Commissione, guidata dalla presidente Chiara Colosimo, ha ascoltato il direttore della struttura Barbara Lenzini, il … Leggi tutto

Boss è al 41bis ma può ascoltare la musica: l’ok della Cassazione a Domenico Laurendi

Il capo del clan di Sant’Eufemia d’Aspromonte autorizzato ad acquistare un lettore cd e le cuffie anche per ragioni di studio e lavoro. Torino – Anche se deve sottostare alle regole del carcere duro, il boss detenuto al 41 bis può acquistare un lettore cd e ascoltare liberamente la musica. Parola della Corte di Cassazione, … Leggi tutto

Carceri: commissione Antimafia annulla la missione a L’Aquila

Al termine delle audizioni verrà effettuata una visita all’interno del reparto che ospita il più alto numero di detenuti al 41 bis. L’Aquila – Una delegazione della Commissione antimafia, guidata dal presidente Chiara Colosimo, doveva recarsi domani 28 febbraio in missione nella Casa Circondariale abruzzese. Ma una nota della stessa Commissione comunica l’annullamento della visita. … Leggi tutto

Meloni: “Boss mafiosi contro di me ed il governo, siamo sulla strada giusta”

La premier si riferisce ad un articolo di Repubblica che racconta le intercettazioni della polizia riguardanti l’indagine sul clan Uditore. Roma – “Ho letto le intercettazioni pubblicate da La Repubblica, in cui alcuni boss si scagliano contro di me e il Governo italiano per non aver allentato il carcere duro ai mafiosi. Un’ulteriore conferma che … Leggi tutto

Stop a proroga 41 bis a Giovanni Riina, Antoci: “No a revoca per vizi di forma”

Dopo Colosimo interviene l’europarlamentare M5S: “Si consente a esponente di spicco di Cosa Nostra di riallacciare i contatti con l’esterno”. Roma – Giovanni Riina, figlio del “capo dei capi” di Cosa Nostra per associazione mafiosa e omicidio, è in carcere dal 1996. Due giorni fa la notizia che la Corte di Cassazione, per la prima volta dal … Leggi tutto

Mafia, la Cassazione annulla con rinvio il 41 bis al figlio di Totò Riina

L’Antimafia ha chiesto la documentazione. Delmastro: “Non arretreremo, insistiamo su richiesta di applicazione del carcere duro”. Roma – Giovanni Riina, figlio del “capo dei capi” di Cosa Nostra per associazione mafiosa e omicidio, è in carcere dal 1996. Ora la Corte di Cassazione, per la prima volta dal 2002, ha annullato con rinvio la proroga del regime di … Leggi tutto

Caso Cospito, Delmastro in aula: “Le carte del Dap non erano segrete”

Il sottosegretario alla Giustizia anche davanti ai giudici ha ribadito quello che aveva già detto nei giorni successivi alla polemica. Roma – Anche davanti ai giudici ha ribadito quello che aveva già detto dopo che era scoppiata la polemica: “i documenti ricevuti dall’amministrazione penitenziaria su Cospito non erano segreti e potevano essere divulgati”. Il sottosegretario … Leggi tutto