Presto online in carteggio di Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e sorella di Napoleone

Acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sarà accessibile a tutti dal sito della Fondation Napoléon di Parigi Lucca – Le lettere di Elisa Bonaparte Baciocchi saranno presto on line in forma integrale. È stato firmato nei giorni scorsi il protocollo di intesa tra Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondation Napoléon, per pubblicare … Leggi tutto

Dagli scavi di Pompei riaffiora un salone decorato con affreschi di nature morte [VIDEO-INTERVISTA]

Polli, anatre, un cinghiale e ceste ricolme di pesce e molluschi invitano al banchetto e rimandano ai momenti conviviali del mondo antico. Pompei – Ancora scoperte da Pompei, dove gli scavi in corso nella Regio IX hanno portato alla luce un salone (oecus) colonnato con affreschi in secondo stile (I secolo a.C.). Le pitture, di … Leggi tutto

Riaprono gli Horrea Piperataria, i magazzini delle spezie: un gioiello nascosto della Roma imperiale

Voluti da Domiziano, sono testimoni della storia del commercio e della medicina nell’antica Roma. Ora tornano visitabili dopo scavi e restauri. Roma – Il Parco archeologico del Colosseo apre per la prima volta al pubblico gli Horrea Piperataria, i magazzini “delle spezie egizie e arabe” così citati da Plinio e soprattutto da Cassio Dione, costruiti … Leggi tutto

Al via il restauro dei mosaici della Cappella Palatina di Palermo: entro un anno torneranno a splendere [VIDEO]

Il progetto, finanziato con 1,1 milioni di euro, punta a preservare le decorazioni di uno dei capolavori del sincretismo culturale dell’epoca normanna. Palermo – Sono iniziati ufficialmente i lavori di restauro della Cappella Palatina, uno dei gioielli più celebri del patrimonio storico-artistico siciliano e sito Unesco. La consegna dei lavori è avvenuta stamani presso il … Leggi tutto

L’ultimo giorno di Pompei? Forse fu davvero il 24 agosto 79 d.C.: a dirlo è un nuovo studio

Di recente la data dell’eruzione era stata “spostata” al 24 ottobre per via del ritrovamento di prodotti “autunnali”. Zuchtriegel: “Da investigare i cambiamenti climatici del passato”. Nell’area mediterranea – “hot spot” nello studio dei cambiamenti climatici attuali – clima e pratiche agricole cambiavano già in antico, sia da regione a regione, sia nel corso del … Leggi tutto

Archeologia: un’anfora con resti di pesce ci svela cosa mangiavano gli abitanti di Finziade, l’antica Licata

Scoperta a Monte Sant’Angelo: un ritrovamento di grande interesse, che aiuta a comprendere meglio la dieta nell’ultima colonia greca sulla costa meridionale della Sicilia. Agrigento – Il passato degli antichi abitanti di Finziade, l’antica città greca situata nel territorio di Licata, nell’Agrigentino, potrebbe rivelare nuovi dettagli grazie a un sorprendente ritrovamento effettuato dagli archeologi nell’area … Leggi tutto

Archeologia in Sicilia, ritrovato un relitto arcaico nelle acque di Santa Maria del Focallo [FOTO | VIDEO]

Chiusa la quinta campagna di scavo subacqueo condotta dall’Ateneo di Udine e dalla Soprintendenza del Mare. Ragusa – Un relitto risalente al VI-V secolo a.C., insieme a quattro ancore litiche e due in ferro, è stato ritrovato nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel Comune di Ispica, nel Ragusano. La scoperta è avvenuta nel … Leggi tutto

Statue votive, serpenti e iscrizioni etrusche e latine: nuove eccezionali scoperte a San Casciano dei Bagni [LE FOTO]

Nelle stratificazioni del deposito dello straordinario santuario anche uova con il tuorlo ancora visibile all’interno, la cui deposizione rimanda ai riti di rinascita e rigenerazione. Siena – Sono stati presentati a San Casciano dei Bagni (Si), gli eccezionali risultati della campagna di scavi 2024 nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande, accompagnati da un … Leggi tutto

Agrippa Postumo, ecco il ritratto “ritrovato” del figlio adottivo (e ripudiato) di Augusto

Per la prima volta esposto il ritratto di Agrippa Iulius Caesar, giovane erede di Augusto, designato alla successione imperiale ma rimasto vittima delle lotte di potere. Roma – Nella Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini di Roma viene presentato al pubblico per la prima volta il ritratto di Agrippa Postumo della Fondazione Sorgente Group che … Leggi tutto

Eccezionale scoperta in Lombardia: a 3000 metri affiorano le incisioni rupestri più “alte” d’Europa

Il ritrovamento è stato presentato in Regione Lombardia: risalgono alla media età del Bronzo (3.600-3.200 anni fa) e si trovano nel Parco Nazionale dello Stelvio. Milano – La Lombardia si conferma come un vero e proprio libro di storia e di biodiversità a cielo aperto e si arricchisce di una nuova eccezionale scoperta: i petroglifi … Leggi tutto