La politica guarda all’Intelligenza Artificiale: sviluppo inclusivo al servizio dell’uomo

Da Mattarella, che punta al bene comune a Nordio che ne studia l’applicazione alla giustizia. La persona in ogni caso deve restare centrale. Roma – La politica guarda all’intelligenza artificiale. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto sottolineare che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale “pone sfide nuove”. Riguardo la necessità di uno “sviluppo inclusivo dell’IA, di … Leggi tutto

La manovra è legge: ok del Senato alla fiducia, le misure previste

Modifiche nel percorso parlamentare. Dalle pensioni al lavoro, dalla sanità ai bonus e le tasse: ecco cosa contiene la Legge di Bilancio. Roma – Via libera dell’Aula del Senato alla fiducia chiesta dal governo sulla Manovra. La legge di bilancio con il sì definitivo del Parlamento diventa legge. Il via libera dell’Aula del Senato alla fiducia sulla manovra ha avuto 112 voti favorevoli, … Leggi tutto

Approvato il Decreto Cultura: ecco il “Piano Olivetti” del ministro Giuli

Il titolare del Mic: “Primo passo per dare una prospettiva, per affermare una visione internazionale e rigenerare le periferie”. Roma – La Ragioneria di Stato ha proceduto alla bollinatura del decreto Cultura, varato appena prima di Natale dal Governo. Tredici articoli e linee guida per promuovere la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e … Leggi tutto

Università: Bernini firma decreto su quelle telematiche, esami in presenza

Durante la pandemia e nell’emergenza le lezioni da remoto hanno visto una crescita esponenziale e sono state la risposta a una domanda. Roma – Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che introduce importanti modifiche sull’erogazione della didattica a distanza. Il provvedimento, che ha visto coinvolte in un tavolo … Leggi tutto

Pier Silvio Berlusconi: “Non scendo in politica, Governo sta facendo bene”

Il figlio del Cavaliere smentisce le voci su una possibile discesa in campo: “Il mio lavoro in Mediaset non è finito, è un momento cruciale”. Roma – “Non ho nessuna intenzione di scendere in politica”, “c’è un governo stabile che sta facendo bene”. Così Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato del gruppo MFE-Mediaset, sulle continue voci … Leggi tutto

La Consulta conferma i limiti ai mandati dei sindaci

Confermata la validità del decreto legge che elimina la possibilità del terzo mandato per quelli eletti in Comuni con più di 15000 abitanti. Roma – La Consulta salva l’abolizione del limite di mandato dei sindaci nei piccoli comuni, la previsione di tre mandati consecutivi per i primi cittadini dei municipi compresi tra 5.001 e 15.000 abitanti e il mantenimento del tetto dei due mandati … Leggi tutto

Cittadinanza e Jobs Act, via libera della Cassazione ai referendum

dl sicurezza

La decisione è arrivata nello stesso giorno del via libera al giudizio popolare sull’abrogazione totale della legge sull’autonomia. Roma – La Cassazione, nello stesso giorno in cui ha dato il via libera al referendum sulla abrogazione totale della legge sull’autonomia differenziata, ha anche dichiarato conforme a legge la richiesta di referendum sulla cittadinanza e quella di referendum … Leggi tutto

Il Dl Ambiente è legge. Pichetto Fratin: “Riformeremo il codice”

Tra i punti fondamentali del provvedimento trivelle per il gas più vicine alle coste e corsia veloce per progetti di interesse strategico. Roma – Il Dl Ambiente diventa legge: dopo quello del Senato è arrivato il via libera definitivo anche dall’Aula della Camera dei Deputati. Tra i punti fondamentali del provvedimento le semplificazioni nelle valutazioni … Leggi tutto

Italia leader nel settore dello spazio: iniziata missione Vega C: Urso “Un successo”

In orbita il satellite Sentinel-1C. Costruito dall’azienda Avio è un altro tassello del programma Copernicus della Commissione Europea. Roma – L’Italia ha definito un “Piano Strategico Space Economy” che prevede un investimento paese di circa 4,7 miliardi di euro, di cui circa il 50% coperto con risorse pubbliche, tra nazionali e regionali, aggiuntive rispetto a quelle … Leggi tutto

Il richiamo di Fontana: “Troppi decreti del governo, serve strada per ridurli”

criminalità organizzata il giornale popolare

Il presidente della Camera torna sulla decretazione d’urgenza. Parlamento chiamato a intervenire quando il cuore delle decisioni già preso. Roma – La decretazione d’urgenza è uno “strumento usato in maniera eccessiva”, anche se in calo: serve “una strada” per ridurla. Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nello scambio di auguri con la stampa parlamentare. La … Leggi tutto