Furti di carburante ingegnosi: denunciati quattro pregiudicati

Avevano ideato un sistema che riusciva a sottrarre benzina tramite una pompa. I militari sono riusciti a fermare il giro messo in piedi da quattro pregiudicati. Tivoli – Nei giorni scorsi gli agenti del commissariato di polizia dello Stato hanno deferito alla procura, 4 soggetti pluripregiudicati, 3 uomini e una donna di Guidonia Montecelio, di … Leggi tutto

Traffico di droga italo-albanese: 13 misure cautelari

droga Catanzaro il giornale popolare

Un’azione congiunta delle forze dell’ordine ha portato all’arresto di 13 persone, in parte di nazionalità albanese e in parte appartenenti alla comunità rom, e al sequestro di ingenti quantitativi di droga e denaro. Catanzaro – Il personale delle compagnie dei carabinieri, supportate in fase esecutiva del personale dell’Arma di Isola di Capo Rizzuto e Lamezia … Leggi tutto

Laboratori tessili non a norma: scattano le denunce

Laboratori privi di norme sulla sicurezza e in condizioni di degrado e pericolo. Inoltre, dai controlli eseguiti, è emerso che gli amministratori non pagavano le tasse, hanno così creato un ammanco di quasi 1 milione di euro. Treviso – Le Fiamme gialle, con il supporto di Vigili del Fuoco, S.P.I.S.A.L., Ispettorato del lavoro e A.R.P.A.V, … Leggi tutto

Rapina un gruppo di amici: 31enne in manette

rapina il giornale popolare

Un intervento tempestivo della polizia di Stato permette di recuperare la refurtiva e denunciare il soggetto sospettato del crimine. Torino – Gli agenti del commissariato di PS Centro hanno arrestato un trentunenne di origini colombiane gravemente indiziato di furto aggravato; inoltre il soggetto è stato deferito all’autorità giudiziaria per ricettazione e per non aver ottemperato … Leggi tutto

Nello Musumeci: “La Sicilia Bombardata”

Il nuovo libro dell’autore, scritto da un Musumeci giornalista di “nera”, narra con efficacia e spesso con la durezza della cronaca, lo sbarco in Sicilia delle truppe Alleate nella notte tra il 9 e i 10 luglio del 1943 durante la cosiddetta “Operazione Husky”. Tre anni che sconvolsero la popolazione isolana sotto ogni aspetto ma soprattutto … Leggi tutto

Obiettivo: soffocare i reati. La rete dei controlli nel Lazio si estende

ilgiornalepopolare latina

Rafforzati i controlli del territorio in provincia di Latina, con mirati servizi volti alla prevenzione e alla repressione dei reati di natura predatoria, allo spaccio di sostanze stupefacenti e alle cosiddette “stragi del sabato sera”. Latina – Nella giornata di giovedì i controlli hanno riguardato il comune di Sperlonga, zona ad elevata affluenza turistica. Nell’occasione … Leggi tutto

Controllo a sorpresa: ristorante abusivo e igiene sconvolgente

ristorante abusivo il giornale popolare

Un’investigazione della polizia scopre attività illecita e gravi violazioni igieniche. Intervento immediato per tutelare la salute pubblica e garantire il rispetto delle norme sull’immigrazione. Roma – Gli agenti della polizia di Stato del XIII Distretto Aurelio, unitamente agli uomini del XIII Gruppo, hanno proceduto ad effettuare un controllo in via San Zefferino Papa dove era … Leggi tutto

Maxi blitz antidroga: sequestrati 30 kg di cocaina “griffata”

droga il giornale popolare

La lotta alla vendita di sostanze stupefacenti della polizia non conosce sosta e spazia dai piccoli ai grandi spacciatori, attraversando la Capitale dal centro alle periferie. Roma – Grazie al costante impegno di distretti e commissariati, gli arresti per questo tipo di reato sono all’ordine del giorno e dopo le dichiarazioni effettuate durante la recente … Leggi tutto

La proliferazione di sette religiose in Africa: tra sincretismo e danni sociali

sette religiose il giornale popolare

Chiese evangeliche in Africa minacciano la tradizione animista e feticista. L’analisi del fenomeno delle sette religiose che arricchiscono solo i pastori senza scrupoli. L’Africa è un continente in cui si assiste ad una proliferazione di sette religiose, chiese evangeliche e movimenti religiosi che spesso si innestano in un tessuto profondamente animista e sincretico. Purtroppo molte … Leggi tutto

Chi si fa carico della sanità in Sicilia? Lo Stato o la Regione?

ilgiornalepopolare sanità

Ancora oggi, a oltre settant’anni dalla entrata in vigore dello Statuto della Regione Siciliana, si dibatte sui costi dei servizi a carico della Sicilia e quelli che dovrebbero gravare sul portafogli del SSN. Palermo – Per quanto riguarda la spesa sanitaria, si sono susseguiti diversi accordi e diverse azioni per stabilire le quote di compartecipazione … Leggi tutto