Vacanze, i consigli per evitare le truffe online e prenotare in sicurezza [IL VIDEO]

Dalle frodi con le carte di credito al phishing sui social media, Gen Z e Millennial sono a maggior rischio di cadere vittime di raggiri. Marco Camisani Calzolari testimonial della campagna di Polizia e Airbnb. Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di … Leggi tutto

Il grande “business della vecchiaia”, dalle imprese funerarie alle cremazioni

Vola la succursale italiana di Funecap, la cui mission è costruire e gestire forni crematori: ha un fatturato da 60 milioni. Roma – Il grande “business” della vecchiaia. La popolazione europea sta invecchiando in maniera implacabile, mentre le nascite e i giovani diminuiscono. Poiché, sin dagli albori della civiltà (!) umana, è il “denaro che … Leggi tutto

Report choc di Uil, più morti sul lavoro che per mafia: in 35 anni 55mila vittime

Lo denuncia lo studio presentato oggi “Il lavoro che uccide”. Negli ultimi 10 anni la media è stata quasi di 1.200 decessi annui. Roma – Nel periodo 1983-2018 gli omicidi riferibili alla criminalità organizzata, secondo il dato Istat, sono stati 6.681; i morti sul lavoro (fonte Inail) sono stati oltre 55mila, “una strage silenziosa”. Lo denuncia … Leggi tutto

L’allarme dell’Unicef: 400 milioni di bambini sotto i 5 anni subiscono punizioni corporali

Secondo i risultati, a livello globale, persistono norme sociali dannose che sostengono metodi violenti di educazione dei figli. Roma – Milioni di bambini subiscono maltrattamenti e angherie. L’Unicef (il Fondo dell’ONU per l’infanzia, che si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri in tutto il mondo) in occasione della ”Giornata internazionale … Leggi tutto

I neolaureati ora dicono no a offerte di lavoro da 1.250 euro al mese

Lo dice il Rapporto Almalaurea 2024: le occupazioni più diffuse sono state quelle con rapporto da dipendente e contratti formativi. Roma – I neolaureati vogliono essere retribuiti in modo equo. Uno degli aspetti critici del mercato del lavoro italiano è rappresentato dal fatto che nemmeno un titolo di studio terziario, come la laurea, garantisce, nell’immediato, … Leggi tutto

Rapporto Plus: mercato del lavoro statico, i giovani lo cercano con canali istituzionali

I dati: quasi il 14 per cento ha utilizzato un centro per l’impiego e il 12,6% alle agenzie di somministrazione di lavoro. Roma – Il mercato del lavoro manifesta la sua staticità. L’occupazione è uno dei nervi scoperti della società attuale. Gli ultimi dati esprimono un’immagine di luci ed ombre. A tal riguardo lo scorso … Leggi tutto

Giornata mondiale contro la droga: San Patrignano, scende l’età del primo contatto

Il 40% delle persone arrivate nell’ultimo anno in comunità ha iniziato ad usare droghe prima dei 14 anni, senza fare grandi distinzioni. Roma –  Servono sempre più energie a favore della prevenzione contro il consumo di droghe. E’ la parola d’ordine della comunità di San Patrignano che evidenzia come l’età del primo contatto con gli … Leggi tutto

Tik Tok spinge i giovani verso contenuti dannosi per la salute mentale

Un social che è l’humus ideale per lo sviluppo di personalità psicopatologiche, un facile veicolo di contagio di malattie psicosomatiche. Roma – I disturbi psichiatrici imperversano sul web! Che l’avvento della rete globale, Internet, considerata una vera e propria “piazza virtuale”, attraversata da tutto ciò che circola al mondo, avrebbe facilitato anche la circolazione di … Leggi tutto

Essere multitasking è davvero un pregio? Di certo è uno spreco di energia mentale

Si è vittima di un grande inganno, quello di tenere sempre duro, di alzare di continuo l’asticella degli obiettivi da centrare. Roma – La frenesia del multitasking è una strada che porta all’annientamento! Le moderne tecnologie hanno accelerato un processo che ora è diventato patologico, ma che già agiva sottotraccia. Ci si riferisce all’esaltazione corrente … Leggi tutto

Le aziende preferiscono i capelli bianchi: assumono più gli over 50 che i giovani

Uno studio Adapt rivela come il 75% dei nuovi assunti facciano parte della fascia d’età tra i 50 e i 64 e solo il 20% ha sotto i 35 anni. Roma – Un mercato del lavoro molto bislacco! L’economia, secondo i numeri, sembra in ripresa. L’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha rilevato un aumento degli … Leggi tutto