Dopo il “burnout” arriva il “rust-out”, e il lavoratore non ha più stimoli

Una patologia che colpisce soprattutto le donne: impegnarsi di più dei colleghi maschi, crea l’humus fertile per la diffusione dei sintomi. Roma – La vera malattia è il lavoro! E’ proprio un vero e proprio tiranno questo benedetto lavoro! Il totem per eccellenza, a cui vengono offerte in sacrificio tante vite umane. Non è mai … Leggi tutto

Reddito familiare: diminuisce la distanza Nord-Sud

La ricerca del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere: Caserta col +14,2% al primo posto per crescita nel periodo 2019-2022. Roma – In diminuzione la distanza del reddito familiare tra Nord e Sud. La distanza tra Nord e Sud del Paese pare accorciarsi, almeno per quanto riguarda la distribuzione del reddito famigliare. Nel senso che mentre … Leggi tutto

L’eterno conflitto uomo-donna al lavoro, non è una questione di “DEI”

L’acronimo dei tre termini, diversità, equità e inclusione, è al centro di training aziendali appositi. Ma non bastano a colmare i divari. Roma – Uomini e donne, sul lavoro un rapporto più che conflittuale! Negli ultimi anni non si è fatto che discutere, a tutti i livelli di “diversità, equità e inclusione” tre termini noti … Leggi tutto

Il deficit d’attenzione e iperattività in costante crescita tra gli adulti

Prima era considerato tipico dell’età evolutiva. Oggi si diffonde a macchia d’olio , 2 milioni con questa patologia, tra varie fasce d’età. Il deficit d’attenzione/iperattività, noto con la sigla inglese ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è stato considerato, fino a qualche decennio fa, tipico dell’età evolutiva, in cui può compromettere numerose aree dello sviluppo e … Leggi tutto

Un “chip” nel cervello per potenziare le capacità e curare disturbi neurologici

L’azienda di Elon Musk punta a costruire canali di comunicazione diretta uomo-computer e a intervenire nella cura di SLA e Parkinson. Roma – Un “chip” è stato introdotto in un cervello umano. Ne vale la pena? La tanto attesa notizia è arrivata, suscitando entusiasmo tra gli addetti ai lavori. A riferirlo è stato il noto … Leggi tutto

Il grande ingorgo dei pronto soccorso, tra file e carenza di personale

Le piante organiche nazionali necessitano di circa 4500 medici e 10 mila infermieri. Turni massacranti e rischi per i pazienti. Roma – I pronto soccorso ridotti a carri bestiame. Nelle ultime settimane sono balzati all’onore della cronaca (si fa per dire) i pronto soccorso (ps) “presi d’assalto” o “assediati”, tanto per utilizzare una terminologia che … Leggi tutto

Viaggio nel “burnout”: quando il lavoro genera lo stress cronico

Dopo la pandemia però c’è stato un cambio di paradigma: il “quiet quitting” ha generato un approccio diverso, meno totalizzante. Roma – I troppi impegni danneggiano la salute! Nella società odierna che va a mille all’ora, il tempo costituisce un aspetto importante, soprattutto per le relazioni umane. Esso è scandito da un ritmo frenetico di … Leggi tutto

L’aria delle nostre città è sempre più irrespirabile (ma il legislatore sembra non accorgersene)

L’ultimo rapporto di Legambiente: 18 centri urbani fuorilegge per livelli di smog, 50mila i morti all’anno per l’inquinamento. Ma le misure di contrasto sono lente e insufficienti. Continuiamo così: facciamoci del male! Si potrebbe esclamare, parafrasando la celebre frase di Nanni Moretti, nel film “Bianca” del 1984, in cui l’attore e regista faceva riferimento al … Leggi tutto

Lavoro: la “settimana corta” prende piede anche in Italia

Da Intesa Sanpaolo a Luxottica a Lamborghini, le aziende che puntano al welfare aziendale. Il primo fautore fu Henry Ford nel 1902. Roma – La settimana corta di lavoro sta prendendo piede anche in Italia. Negli ultimi tempi, almeno in Europa, si è diffuso un nuovo modello di organizzazione del lavoro, la settimana corta. Ovvero, … Leggi tutto