Tassare i super ricchi? Anche da G20 e G7 arrivano soltanto promesse

Negli ultimi 40 anni i Paperoni mondiali hanno versato al Fisco lo 0,5% della propria ricchezza. E mentre i loro patrimoni aumentavano, le aliquote diminuivano… Super ricchi e tasse, un rapporto inversamente proporzionale! Dal 22 al 26 luglio scorsi i Ministri delle Finanze, i Governatori delle Banche Centrali del G20 e G7 si sono riuniti … Leggi tutto

Il tasso di povertà è in crescita, ma la politica nei fatti sembra non accorgersene

Al di là dei proclami, le misure di sostegno sono scarse. E lo squilibrio tra ricchi e poveri aumenta sempre di più. Una società che si definisce democratica e civile non può restare insensibile a quella che è definita “soglia di povertà”, il cui calcolo non è solo un mero esercizio statistico, ma uno strumento … Leggi tutto

“Sapore di sale, sapore di mare”? Neanche per idea: per molti lavoratori la vacanza è “off limits”

Inflazione, prezzi alle stelle e scarso potere d’acquisto: così si rinuncia alle ferie non per scelta ma per mancanza di soldi. “Sapore di sale, sapore di mare” recitava il noto brano musicale di Gino Paoli nel 1963, divenuto a tutti gli effetti un classico intramontabile della musica italiana. E’ estate, molti possono andare finalmente in … Leggi tutto

Caffè sempre più amaro: rincari in arrivo, la tazzina al bar potrebbe costare anche 2 euro

caffè

Alla base il drastico aumento di costo della materia prima a causa della crisi climatica. Così il “rito” più amato dagli italiani rischia di diventare un lusso per pochi. Con molta probabilità gli italiani al rientro delle vacanze dovranno vedersela, oltre che con lo stress della ripresa, anche con i rincari. Dopo la stangata su … Leggi tutto

La metropoli diffonde isolamento sociale, altro che “diversificazione culturale”

I grandi palazzi nelle periferie delle metropoli sono privi di accesso ai servizi, luoghi di aggregazione, scollegati col centro e dove la microcriminalità cresce a dismisura. “Com’è bella la città. Com’è grande la città. Com’è viva la città. Com’è allegra la città. Vieni, vieni in città. Che stai a fare in campagna? Se tu vuoi … Leggi tutto

Calendario della polizia, in arrivo l’edizione 2025: il ricavato in beneficenza [IL VIDEO DEL BACKSTAGE]

Gli scatti in bianco e nero di Eolo Perfido raccontano l’impegno quotidiano degli agenti nei diversi contesti operativi, al servizio dei cittadini. Roma – È giunto alla 25esima edizione il calendario istituzionale della Polizia di Stato che porta la firma di Eolo Perfido, street photographer e ritrattista di fama internazionale, noto per le sue collaborazioni … Leggi tutto

Contro depressione, ansia e stress cerchiamoci un hobby: fa bene alla salute

I risultati di un nuovo studio. Collezionismo, bricolage, giardinaggio: vanno bene tutti, purché siano coinvolgenti e riescano a farci “staccare” dagli impegni quotidiani. Ognuno di noi ha qualche hobby, termine inglese con cui si indica un’attività, diversa dal lavoro, alla quale ci si dedica nelle ore libere per svago, ma con dedizione e passione. Non … Leggi tutto

Stangata di settembre sui corredi scolastici, Codacons: “Spesa su anche del 15%”

Prezzi alle stelle per zaini, diari e astucci griffati, +4,9% anche per i libri. L’allarme: “Esborsi fino a 1.300 euro a studente”. Anche quest’anno sta per abbattersi sulle famiglie italiane la consueta “stangata” di settembre legata all’acquisto di libri e materiali scolastico per alunni e studenti. Lo afferma il Codacons, che fornisce come ogni anno … Leggi tutto

Agromafia e caporalato: quelle “madri fantasma” impiegate nei campi e che nessuno vede

Le lavoratrici stagionali che raccolgono frutta e verdura provengono dall’est Europa o dai Paesi extra-Ue e sono soggette spesso a sfruttamento ai limiti dello stato schiavile. I lavori agricoli stagionali per raccogliere frutta e verdure, quasi sempre, sono svolti da stranieri, in maggioranza donne, provenienti da Bulgaria, Romania, altri Paesi dell’est europeo e anche da … Leggi tutto

Incendi a Roma, fauna selvatica decimata: le vittime silenziose di cui nessuno parla

Oipa: “Gli amministratori succedutisi nei decenni avrebbero dovuto mettere in sicurezza il verde della Capitale invece di piangere ogni volta, inutilmente, a posteriori”. Roma – I tre mega incendi a Roma (a Torre Spaccata ieri, a Monte Mario il 31 luglio e alla Pisana-Casal Lumbroso l’11 agosto), oltre ai danni al patrimonio vegetativo, hanno causato … Leggi tutto