A chi giova l’autonomia differenziata? Cosa contiene la legge approvata in Senato

Le regioni italiane manifestano una forte disparità nella struttura socio-economica. Ora chi avrà la “cassa” piena, potrà investire. Roma – L’autonomia differenziata, a chi giova? Il 26 giugno scorso è stato approvato, tra squilli di trombe e fanfare, rulli di tamburi e peana misti a lodi sperticate per l’autore della proposta di legge, il ministro per … Leggi tutto

Perché il Climate Change accentua le disparità di genere, nel mirino le donne

E’ il mondo femminile a pagare il prezzo più alto: il cambiamento climatico peggiora le condizioni di vulnerabilità e le ingiustizie. Roma – La crisi climatica… preferisce le donne! Qualche tempo fa è stato pubblicato un libro a più voci dal titolo: “All We Can Save”, ovvero “Tutte noi possiamo salvare”, a cui hanno partecipato … Leggi tutto

Caporalato: indagine Anci, un Comune su cinque attivo in supporto a vittime

Alta la partecipazione pari all’82%. Coinvolte le città metropolitane, i capoluoghi di regione e il 94% dei capoluoghi di provincia. Roma – Sono scaduti da poche ore i termini per partecipare alla prima rilevazione nazionale sugli interventi dei Comuni a supporto delle vittime di sfruttamento lavorativo, sullo sfruttamento lavorativo e caporalato, che Anci ha rivolto … Leggi tutto

L’immobilismo nel lavoro: la metà è insoddisfatta ma poco propensa a cambiare

Lo rivela lo studio condotto da Hopes and Fears Global Workforce di PwC, una rete multinazionale di imprese operativa in 158 Paesi. Roma – Gli italiani sono delusi del proprio lavoro, ma poco propensi a cambiarlo. Negli ultimi tempi sono state effettuate numerose ricerche sul mondo del lavoro, i cui campioni di studio spesso sono … Leggi tutto

Ocse, all’Italia la “maglia nera” sui salari reali: -6.9% rispetto al 2019

I dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico dice che peggio di noi ci sono solo Repubblica Ceca e Svezia. Roma – I salari sono… allergici ai lavoratori italiani. E’ da qualche anno che i lavoratori italiani si trovano col portafoglio sempre più leggero, non perché siano spendaccioni, ma al contrario, perché la … Leggi tutto

Turchia, via i cani randagi dalle strade tramite eutanasia: approvata la legge

Grandi mobilitazioni di piazza contro il controverso testo approvato dal Parlamento. Con gli animalisti in campo anche attori famosi. Istanbul – Il Parlamento della Turchia ha approvato una legge che punta a rimuovere milioni di cani randagi dalle strade del Paese, provvedimento che gli amanti degli animali temono possa portare a centinaia di uccisioni o a riempire rifugi … Leggi tutto

Al via la Transizione 5.0, la sfida per le imprese tra digitale e green

Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori: al centro le competenze. Roma – Finalmente il Piano Transizione 5.0 è stato approvato! L’attesa è stata spasmodica, ma, finalmente, il fatidico giorno è arrivato: agli inizi del mese di luglio è stato approvato il decreto attuativo del piano “Transizione … Leggi tutto

Consumo di pesce in Europa: a luglio “finisce” quello pescato nel Mediterraneo

Secondo il Wwf il nostro mare viene sfruttato al di sopra le sue possibilità e il cambiamento climatico peggiora le cose. Roma – Le riserve di pesce mediterraneo, a luglio, sono state già divorate. Quando si leggono delle notizie che galoppano come cavalieri solitari nelle immense praterie del web, è come ritrovarsi su un ring, … Leggi tutto

La scomparsa del pasticciere Roberto Linguanotto, inventore del Tiramisù

All’inizio degli anni Settanta lavorava in un ristorante di Treviso, città dove il dolce fu creato come variante del classico zabaione. Treviso – E’ morto Roberto Linguanotto, il pasticciere considerato l’inventore del Tiramisù, diventato famoso negli anni ’70 come sostituto dello zabaione. Linguanotto, trevigiano, aveva 81 anni. Il cordoglio del presidente del Veneto Luca Zaia: “Il Tiramisù oggi è un’eccellenza culinaria riconosciuta in tutto … Leggi tutto

Rapporto genitori e figli, quando una “sgridata” diventa dannosa

L’ultimo rapporto sull’infanzia a cura della Fondazione CESVI fotografa la realtà: i maltrattamenti sono comunque nocivi. Roma – Le “sgridate” ai figli possono essere dannose. E’ comune a molte persone che durante la loro adolescenza abbiano ricevuto delle “sgridate” dai genitori, quei rimproveri a voce alta e risentita per esprimere severità in occasione di qualche … Leggi tutto