Pendolaria 2025, nel report Legambiente punta il dito contro il Ponte sullo Stretto

Le associazioni ambientaliste ricorrono al Tar: “Progetto con impatto ambientale irreversibile”. Intanto lievitano i fondi in Manovra. Messina – “Il Rapporto Pendolaria 2025 sottolinea ancora una volta come le esigenze di mobilità del Paese siano messe in secondo piano rispetto all’eterna rincorsa all’annuncio sulle grandi opere, dannose o perlomeno discutibili in termini di utilità. Il … Leggi tutto

Turismo italiano sempre più in crisi: la decadenza di un settore iconico

ilgiornalepopolare turismo

Il turismo italiano affronta un momento preoccupante. Dati Eurostat rivelano cali rispetto al 2023, con meno presenze interne e competitività ridotta rispetto a Spagna e Grecia. Si è sempre pensato che il turismo fosse il settore guida della nostra economia, in modo da poterne contrastare la crisi. Concezione più frutto delle aspettative che dei fatti, … Leggi tutto

Recensioni online, stop ai giudizi fake: chi scrive dovrà dimostrare di aver utilizzato il prodotto o il servizio

Arriva la stretta del Governo: le opinioni saranno regolamentate e gli utenti dovranno fornire prova della loro identità. Nel settore turistico influenzano l’andamento dei prezzi delle camere. Svolta sulla regolamentazione delle recensioni online nella prima legge annuale sulle piccole e medie imprese (PMI), attesa al Consiglio dei Ministri. La nuova normativa mira a contrastare le … Leggi tutto

Boom dei bambini esclusi dalla scuola: una dramma sociale da risolvere con urgenza

Negli ultimi dieci anni, il numero di bambini usciti dal sistema scolastico si è triplicato. Dal mancato accesso alla scuola materna agli ostacoli socioeconomici, le cause sono molte. Qualche tempo fa è stata presentata a cura dell’Istat, la voluminosa rilevazione BES (Benessere Equo e Sostenibile) sul Benessere dei territori, che integra il primo con indicatori … Leggi tutto

Violenza ostetrica: quando il corpo femminile diventa territorio di abuso

Questa forma nascosta di abuso di genere colpisce il 21% delle donne italiane durante il parto e lede fortemente i loro diritti. Come si può arginare il fenomeno? La violenza ostetrica: invisibile e trascurata L’elenco di donne che hanno vissuto esperienze profonde e recondite, nonché angoscianti sulla loro pelle è lungo quanto un’autostrada. Al contrario, … Leggi tutto

Censis, 4 italiani su 5 si informano sullo smartphone, l’8% guarda solo foto e video

Uscito il Rapporto sulla situazione sociale del Paese a proposito di comunicazione e media. Il 3% si informa sui podcast. L’83% degli italiani si informa utilizzando lo smartphone. Di questi, il 37% preferisce effettuare una ricerca mirata, il 28% consulta diverse fonti per avere un quadro più completo, il 25% legge sullo smartphone interi articoli … Leggi tutto

Lavoro e burnout: il 40% dei lavoratori europei è a rischio di disturbi mentali

I dati del report “Telus Health” evidenziano una situazione sempre più problematica nella popolazione attiva. Quali le soluzioni? Nelle società complesse, capitalistiche e non, il lavoro si è trasformato in feticcio, esaltato oltre misura, fatto oggetto di venerazione. Per esso si sono sempre sacrificate vite umane ed è diventato il cardine della vita di ogni … Leggi tutto

Raccolta differenziata, nel 2023 in Italia è arrivata al 66,6%

Le cifre nel rapporto Ispra: Nord 73,4%, Centro 62,3%, Sud 58,9%. I rifiuti urbani complessivamente smaltiti in discarica rappresentano il 15,8% dei rifiuti urbani prodotti, che in tutto sono 29,3 milioni di tonnellate. Nel 2023 in Italia la raccolta differenziata è arrivata al 66,6%, Sul podio Bologna, che arriva a quasi al 73%, qualificandosi come … Leggi tutto

Garante degli assicurati: da Rc auto evasione da più di un miliardo

aumento tariffe Rc auto Codacons

Secondo i dati presentati da Coviello, in Italia circolano circa 2,8 milioni di veicoli senza copertura: numeri in aumento rispetto al 2022. Roma – Un ‘tesoretto’ di circa 1 miliardo e 225 milioni di euro potrebbe essere recuperato combattendo l’evasione assicurativa in Italia. È quanto emerso dall’audizione al Ministero delle Imprese e del Made in … Leggi tutto

Tra crisi economica e cambiamenti climatici, c’è un futuro per la nostra “Fruit Valley”?

Le coltivazioni della Romagna stanno affrontando sfide titaniche. Ma puntano su ricerca, innovazione e agrivoltaico per rilanciare il settore e tornare competitive. Se negli USA c’è la “Silicon Valley”, in Romagna ci si può vantare della “Fruit Valley”. La prima, come è noto, ha sede in California ed ospita numerose start-up e società internazionali specializzate … Leggi tutto