Giubileo: consegnate le “lampade della speranza” al carcere di Sulmona

Il penitenziario è stato scelto tra gli 8 istituti abruzzesi consegnate ai cappellani dando così l’avvio delle celebrazioni giubilari. L’Aquila –  La Casa di reclusione di Sulmona, nell’aquilano, è il carcere scelto tra gli 8 penitenziari regionali abruzzesi, per ricevere le ‘Lampade della speranza’ del Vaticano consegnate oggi ai cappellani d’Abruzzo e Molise. Con l’assegnazione … Leggi tutto

Lavoro ibrido in Italia: perché le nostre aziende restano indietro?

Il lavoro ibrido è una priorità per i giovani, ma le aziende italiane restano ancorate al passato. Una rigidità che potrebbe costare cara all’economia del Paese. Negli ultimi tempi fioccano le indagini sul lavoro ibrido. Se ne conducono talmente tante da correre il rischio che una possa smentire l’altra. Col termine lavoro ibrido, mutuato dall’inglese … Leggi tutto

Gaslighting e dipendenza affettiva: quando la manipolazione diventa tossica

Il gaslighting è una forma subdola di manipolazione psicologica che mina l’autostima e la percezione della realtà. Cos’è, come riconoscerlo e come difendersi. I rapporti di coppia sin dall’apparizione di Adamo e Eva sulla faccia della Terra sono stati sempre difficili, complicati, conflittuali. Forse se non ci fosse l’attrazione sessuale, la coppia si sbranerebbe a … Leggi tutto

Il nucleare che non c’è quanto mi costa?

Entro la fine del 2025 l’Italia dovrà riprendersi i propri rifiuti radioattivi stoccati in Francia e Regno Unito. La spesa per gli italiani, vedi oneri di sistema sulla bolletta, dal 2001 ad oggi è stata 1,2 miliardi di euro. Una botta senza precedenti. Roma – Mentre l’intera maggioranza è pervasa da un sacro furore futurista, … Leggi tutto

Inps: 60% di chi aveva il reddito di cittadinanza ora prende l’Adi

Nel 2024 quasi 760mila famiglie hanno avuto accolta la domanda di Assegno di inclusione, ricevendo un importo medio di 620 euro. Roma –  Il 60% di chi percepiva il reddito di cittadinanza è risultato successivamente percettore dell’Adi e Sfl, mentre il 25% non ha proprio presentato domanda. Nel complesso – spiega l’Inps – il 26% dei nuclei percettori di RdC/PdC … Leggi tutto

Burocrazia e assurdità: storia di ordinaria follia di un cittadino alle prese con il Pubblico

Un operatore sanitario del Bolognese è rimasto vittima di un errore burocratico surreale. Tra privacy fraintesa e lungaggini inutili, la vicenda rivela il caos della Pubblica Amministrazione. Avere rapporti con la Pubblica Amministrazione provoca l’orticaria a qualsiasi comune cittadino. Quasi quotidianamente, ahinoi, la cronaca ci racconta casi di malasanità, malagiustizia e inefficienze varie della burocrazia … Leggi tutto

Il benessere individuale? È molto diverso tra le famiglie europee: non tutti hanno accesso agli stessi servizi

Il Consumo Individuale Effettivo (AIC) varia molto tra i Paesi del vecchio Continente. Come fare per cambiare rotta? Le scienze economiche utilizzano come indicatore del benessere delle famiglie europee il consumo individuale effettivo pro capite (Aic), ossia i beni e servizi goduti. I dati hanno rilevato importanti differenze con divari nel tenore di vita in … Leggi tutto

La strage invisibile: 434 senza fissa dimora morti per strada nel 2024

I dati della Federazione Fio.PSD. La presidente Avonto: “Muoiono d’inverno e d’estate, di indifferenza e nell’indifferenza”. Roma – C’è una strage invisibile e silenziosa raccontata e documentata dalla Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora. L’associazione nazionale che raggruppa enti pubblici e del privato sociale che si occupano di offrire servizi ai senza … Leggi tutto

Il segreto per non ammalarsi? Non pulire troppo a fondo la casa

Al contrario di quel che si crede, l’eccesso di pulizie domestiche può compromettere il benessere. Meglio l’esposizione equilibrata ai microbi. E’ arcinoto, al colto e all’inclita, che occuparsi del mantenimento e potenziamento dello stato del benessere fisico individuale e dell’igiene della propria abitazione, è un aspetto lodevole. Ma, a tutto c’è un limite. Ad esempio … Leggi tutto

Se si poltrisce in casa, non è colpa della pigrizia, ma del posto in cui si vive

Uno studio conferma: vivere in un quartiere ben fornito di servizi e spazi verdi aumenta il tempo dedicato alle passeggiate. Il buonsenso popolare, definito dallo Zingarelli, uno dei più noti dizionari della lingua italiana come “la capacità di comportarsi con saggezza e senso della misura, attenendosi a criteri di opportunità generalmente condivisi”, ha sempre sostenuto … Leggi tutto